Calabrò: “A banda larga e Ngn le risorse aggiuntive dell’asta frequenze”

L’Agcom si appella al governo: “Dalle Tlc la chiave per la ripresa: per ogni 10% di diffusione di reti veloci un punto di Pil aggiuntivo”. La Fieg: “Dall’Authority segnalazione giusta”

Pubblicato il 09 Set 2011

Più banda larga uguale più crescita per il sistema Paese. È
l’equazione fatta da Agcom nella segnalazione
inviata a governo e parlamento, dove sottolinea la necessità di
destinare una quota significativa delle risorse derivanti dalla
gara per le frequenze a misure di sostegno per la banda larga e le
Ngn. “Il vincolo di bilancio – ammette l’Authority – limita
certamente la gamma degli interventi possibili, ma non li esclude
tout court, li seleziona”.

L'ammontare, ad oggi vicino a 3 miliardi “consente –
precisa il documento – non solo I'attribuzione di misure
economiche compensative a favore delle televisioni locali, ma anche
di assegnare le maggiori entrate accertate rispetto ai 2,4 miliardi
di euro per misure di sostegno al settore delle
comunicazioni”.

Per l'Agcom un supporto "mirato alla domanda per banda
larga (attraverso misure di incentivazione all'adozione di
apparecchiature informatiche, all'innalzamento del grado di
alfabetizzazione informatica attraverso adeguate politiche
scolastiche, alle agevolazioni per le piccole e medie imprese per
l'utiizzo della banda larga, alla previsione di un bonus
governativo per l'abbonamento a un quotidiano on line per gli
studenti), consentirebbe di promuovere, senza distorsioni
concorrenziali, lo sviluppo di un ambiente digitale idoneo a
sostenere la richiesta di servizi veicolati sulle reti in fibra di
nuova generazione".

A sostegno della richiesta l’Autorità guidata da Calabrò non
lesina cifre sull’impatto che le Tlc – e la banda larga in
particolare – avrebbero sulla crescita. “Le reti intelligenti
di nuova generazione – fisse e mobili – possono promuovere la
crescita e al contempo generare importanti risparmi. “Almeno un
punto di Pil aggiuntivo per ogni 10% di diffusione della banda
larga; quasi 40 miliardi all'anno, a regime per l'Italia,
di risparmi grazie a telelavoro (2 miliardi), e-learning (1,4),
e-government e impresa digitale (16), e-health (8,6), giustizia e
sicurezza digitale (0,5), gestione energetica e intelligente
(9,5)”.

Le iniziative suggerite nella segnalazione possono essere adottate
“anche con provvedimenti amministrativi in ordine alla
finalizzazione specifica delle risorse derivanti dall'asta
delle frequenze – conclude Agcom – o con provvedimenti
legislativi ad hoc laddove si ritenesse di aumentare
I'ammontare delle risorse destinabili alla banda larga”.

Secondo la Fieg la segnalazione di Agcom "è di grande rilievo
in particolare nella parte relativa alle misure per la crescita e
lo sviluppo dell'Information Technology".

"Ben fa l'Autorità – sottolinea il presidente Carlo 
Malinconico – a segnalare che dallo sviluppo della banda larga e
delle reti di nuova generazione può venire un significativo
impulso alla crescita del sistema economico, che da più parti e
autorevolmente è stato indicato come il presupposto
imprescindibile di superamento dell'attuale congiuntura
economica sfavorevole e di raggiungimento dell'equilibrio
economico finanziario del nostro Paese. È, dunque, una buona
prospettiva di utilizzo delle risorse quella delineata dalla
segnalazione in base all'andamento positivo dell'asta per
l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze per le
telecomunicazioni a larga banda mobile, che ha superato i 3
miliardi di euro".

"Particolare apprezzamento merita poi – prosegue – la
segnalazione dell'Agcom nella parte in cui individua, tra gli
strumenti per aumentare la domanda per la banda larga, quelli più
virtuosi, quali l'alfabetizzazione informatica e la promozione
dell'accesso ai contenuti editoriali di qualità, con un bonus
per l'abbonamento a quotidiani on line per gli studenti, così
affiancando, per la prima volta, la valorizzazione dei contenuti di
qualità agli interventi di potenziamento delle infrastrutture che
consentono la diffusione dei contenuti stessi".

"È auspicabile – ha concluso il presidente della Fieg – che
il Governo accolga al più presto le positive indicazioni del
presidente Corrado Calabrò, adottando i conseguenti provvedimenti
di destinazione delle risorse".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati