Calabrò: “Un errore le frequenze alle tv. Privilegiare le Tlc”

L’affondo del presidente Agcom: “Dall’allocazione del dividendo digitale esterno alle telco un maggiore impatto sul Pil”. D’accordo Neelie Kroes commissario Ue per l’Agenda Digitale: “Reinvestire nelle reti parte degli introiti dell’asta”

Pubblicato il 10 Nov 2010

“Riallocare le frequenze del dividendo digitale esterno alle
Tlc”. E’ l’auspicio lanciato dal palco del convegno romano di
Ericsson dal presidente Agcom Corrado Calabrò. “Eppure – ha
ricordato – si privilegiano le tv locali che, non avendo risorse
a sufficienza per innovare, spesso occupano lo spettro con il
monoscopio”. Calabrò ha poi ricordato che l’Authority è per
la neutralità della rete, “ma a parità di effetti economici e
ritorni sul Pil: tra Tv e Tlc sono queste ultime le più
vantaggiose”.

D'accordo il commissario Ue per lAgenda Digitale. “E’
necessario spendere parte degli introiti derivanti dall'asta
delle frequenze nello stesso settore, altrimenti ci facciamo del
male da soli – ha detto Neelie Kroes in audizione alle commissioni
congiunte di Camera e Senato -. Di questo sono assolutamente
certa".

"Stamattina ho avuto una discussione interessante su questo
tema: le aste ci sono perché il mercato deve funzionare – ha
proseguito il commissario -. Non è possibile avere gli introiti di
un'asta e spenderli in un settore completamente diverso; esiste
un obbligo in base al quale c'é un obbligo che riguarda quel
tipo di settore".

"Detto questo – ha puntualizzato la Kroes – bisogna trovare
un partner per effettuare l'investimento, a volte ci sono
iniziative private e a volte ci sono partner pubblici, ma alla fine
bisogna riuscire a effettuare e mettere in pratica
l'investimento".
Il commissario ha poi toccato anche il tema del beauty contest.
“Sulla procedura – ha ricordato – le norme sono state
concordate, sono chiare, stiamo seguendo l'evoluzione, siamo
vigili certi che le regole siano rispettate. Devono essere
rispettate".

Il commissario ha infine detto di essere rimasta
''soddisfatta dall'incontro avuto con il ministro
dell'Economia, Giulio Tremonti”. Anche a Tremonti la Kroes ha
suggerito che almeno parte delle risorse derivanti dalla gara per
le frequenze del dividendo digitale esterno tornino al settore del
Tlc.

Tra gli altri temi toccati nell’audizione in Parlamento dalla
Kroes il digital divide sofferto dall’Italia.  “Trenta milioni
di italiani non vanno su Internet – ha ricordato -. Si tratta di
una lacuna che va colmata al più presto. La banda larga ci
permetterà di restare competitivi in Europa, rispetto al resto del
mondo, dove la rete è molto veloce''.

“La banda larga dovrà essere portata a tutti entro il 2013,
mentre quella veloce entro il 2020 – ha avvertito -. Certo servono
investimenti per questo sviluppo, ma gli strumenti finanziari
esistono. Ottocento milioni dovranno essere spesi tra il 2009 e il
2013 per lo sviluppo della banda larga e le reti di nuova
generazione''.

"L'Unione europea ha fissato obiettivi precisi per lo
sviluppo dell?economia digitale della Ue. La Digital Agenda è il
primo dei piani d'azione presentato dalla Commissione nel
quadro della strategia di crescita 2020", commenta Luigi
Gambardella nuovo Chairman di Etno in carica a partire dal prossimo
gennaio. "Credo che questo sia un messaggio molto importante
da parte della UE: il settore dell?economia digitale è considerato
fondamentale per garantire un nuovo ciclo di crescita
dell?economia, soprattutto in termini di effetti positivi sulla
crescita della produttività. Non solo, investimenti massicci per
dotare la Ue di infrastrutture a larga banda sono indispensabili
per garantire la competitività dell'economia europea nel
contesto globale. Questo settore è quindi cruciale sia sul fronte
delle sfide interne del mercato unico che con riguardo alla
dimensione esterna, cioè del mantenimento di una posizione di
primo piano dell'Europa verso le economie emergenti. I target
sono ambiziosi, sia in termini di investimenti in dotazioni
infrastrutturali fisse e mobili che di creazione di un mercato
interno di servizi on line. Sono obiettivi condivisibili e che
richiedono un grande sforzo da parte degli stati membri per
raggiungere un livello comune di sviluppo del settore".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati