la novità

Chi paga davvero il boom dei data center? Spunta il modello che difende i consumatori



Indirizzo copiato

Negli Usa Dominion Energy propone una nuova classe tariffaria per evitare che siano i clienti residenziali e le piccole imprese a pagare il prezzo dell’espansione degli hyperscaler. Una dinamica che potrebbe presto riguardare anche l’Europa, dove la crescita degli hub accelera e il dibattito sui costi energetici, e non solo, si fa sempre più urgente

Pubblicato il 16 mag 2025



Cloud Europe Data Center Roma_1

I data center rappresentano una sfida sempre più urgente sul fronte della sostenibilità energetica. In un contesto globale segnato dalla crescita esponenziale della domanda di elaborazione dati, alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il 5G, il cloud computing e l’Internet of Things, il consumo energetico dei data center è sotto i riflettori.

Negli Stati Uniti, il tema è arrivato al centro del dibattito pubblico e regolatorio con una proposta che potrebbe segnare un punto di svolta. Dominion Energy, una delle principali utility elettriche della Virginia, ha presentato alla commissione per l’energia dello Stato un piano per istituire una nuova classe tariffaria — la GS-5 — specificamente pensata per i clienti con un consumo superiore a 25 MW, cioè per i data center. L’obiettivo è chiaro: evitare che i clienti residenziali e le piccole imprese si facciano carico, attraverso bollette maggiorate, dei costi infrastrutturali necessari a soddisfare la domanda crescente delle big tech.

Data center e hyperscaler, una crescita senza precedenti che grava sulle reti

Il consumo energetico dei data center sta crescendo a ritmi allarmanti. Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, la loro domanda elettrica potrebbe triplicare entro il 2028, arrivando a rappresentare fino al 12% del fabbisogno nazionale. A fare la parte del leone sono gli hyperscaler — Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud — che, pur contribuendo all’economia digitale con servizi fondamentali, stanno esercitando una pressione sempre maggiore sulle infrastrutture energetiche locali.

Negli ultimi anni, molti stati americani hanno offerto condizioni estremamente vantaggiose ai grandi gruppi tecnologici per attrarre investimenti in data center. Questi accordi prevedono spesso sconti tariffari o addirittura esenzioni fiscali, con effetti distorsivi: a fronte di benefici economici concentrati, si generano costi socializzati, cioè scaricati su altri clienti, in particolare sui residenziali. Il risultato? Bollette in crescita e una percezione di ingiustizia che sta iniziando a farsi sentire nell’opinione pubblica.

Dominion Energy ha deciso di rompere questa dinamica. Secondo quanto riportato da Fierce Network, l’azienda ha motivato la sua proposta con la necessità di tutelare gli altri clienti dal rischio di un’impennata delle tariffe dovuta agli ingenti investimenti richiesti dall’espansione dei data center. Il piano prevede che i grandi utilizzatori paghino una quota proporzionata delle spese legate alla costruzione di nuove infrastrutture energetiche, come linee ad alta tensione e centrali elettriche dedicate.

Data center, la proposta di Dominion Energy

L’iniziativa di Dominion Energy potrebbe configurarsi come il primo passo verso un modello tariffario alternativo per i data center, che tenga conto non solo delle esigenze di business degli hyperscaler, ma anche dell’equilibrio complessivo tra i diversi attori del sistema. La chiave di volta è l’introduzione di trasparenza e giustizia distributiva: i colossi digitali devono assumersi una quota equa delle responsabilità economiche connesse all’impatto del loro operato sul territorio.

Non mancano però le resistenze. La Data Center Coalition, Amazon e Google si sono già dichiarati contrari alla proposta, temendo un aumento dei costi operativi e una riduzione dell’attrattività della Virginia come destinazione per nuovi investimenti. Le aziende hanno sottolineato che i data center contribuiscono significativamente all’economia locale in termini di occupazione, tasse versate e sviluppo industriale. Tuttavia, queste argomentazioni iniziano a mostrare il fianco alla critica pubblica, soprattutto in un momento storico in cui la transizione ecologica richiede nuovi criteri di equità e sostenibilità.

Data center e residenziali, un conflitto latente

Il caso della Virginia riaccende il dibattito su una questione di fondo: chi deve pagare per l’espansione delle infrastrutture energetiche necessarie al mondo digitale? La proposta GS-5 rappresenta un tentativo concreto di ridefinire questo equilibrio. Non si tratta di penalizzare l’innovazione, ma di costruire un ecosistema più equo, in cui la crescita tecnologica non vada a scapito dei cittadini.

Un concetto simile emerge anche da Business Insider, che ha evidenziato come in altri Stati stiano emergendo iniziative analoghe. In Indiana, ad esempio, un disegno di legge prevede che i costi di connessione alle centrali nucleari siano a carico esclusivo dei data center che ne beneficiano. In California, il dibattito è ancora in fase iniziale, ma la pressione dell’opinione pubblica e dei gruppi di consumatori sta crescendo.

Data center, un’opportunità per le telco di rivedere il ruolo strategico nelle reti

Per il comparto telco, questa evoluzione rappresenta una finestra strategica. Gli operatori di telecomunicazioni, spesso fornitori di connettività per i data center o gestori delle reti edge, potrebbero giocare un ruolo decisivo nel ridefinire le regole del gioco. Da semplici erogatori di banda, potrebbero diventare facilitatori di un modello più sostenibile, in cui l’infrastruttura venga progettata non solo sulla base della massimizzazione dei profitti degli hyperscaler, ma anche in funzione dell’interesse collettivo.

La crescente attenzione verso le architetture edge e la distribuzione decentrata del calcolo apre scenari nei quali gli operatori telco, in sinergia con i regolatori, possono proporre un modello infrastrutturale più equo, resiliente e ambientalmente sostenibile. La proposta della Virginia può fungere da laboratorio: se si dimostrerà efficace, potrebbe essere replicata in contesti europei, dove il dibattito sul potere degli hyperscaler è già avanzato, ma manca ancora una risposta strutturale e condivisa.

Una proposta locale con implicazioni globali

L’idea di Dominion Energy non è solo un esperimento regolatorio: è un segnale politico ed economico forte che potrebbe ispirare un cambio di paradigma su scala più ampia. Se accolta, la classe tariffaria GS-5 potrebbe stabilire un precedente nella relazione tra pubbliche amministrazioni, utility energetiche e hyperscaler.

La sfida non è solo americana: anche in Europa, dove la Commissione Europea ha recentemente avviato un’indagine sulla sostenibilità delle infrastrutture digitali, si avverte l’urgenza di un nuovo equilibrio. Il modello alternativo proposto in Virginia potrebbe contribuire a definire le linee guida di un’economia digitale più giusta, nella quale l’espansione dell’AI e del cloud non diventi un fardello per i cittadini, ma un’occasione per ripensare — con lungimiranza — il modo in cui costruiamo, alimentiamo e regoliamo le infrastrutture del futuro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5