LA COLLABORAZIONE

Cnit e Huawei accelerano sul 6G, via ai progetti congiunti

Nell’ambito dell’accordo firmato tra il WiLab del Consorzio e l’azienda partono sei iniziative per testare la sesta generazione mobile. Smart city banco di prova

Pubblicato il 22 Feb 2021

5g-digitale-reti-banda

Il Cnit accelera sul 6G. Nell’ambito dell’accordo decennale firmato da Huawei e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni per la creazione di un Joint Innovation Centre (JIC) sono stati definiti  sei progetti che stanno partendo in questi giorni e che coinvoleranno l’ambito veicolare e delle smart city. A ciascuno di essi partecipano numerosi ricercatori delle varie sedi del WiLab del Cnit, sotto la guida di un Prime Investigator (PI) del WiLab ed un Project Manager di Huawei. Ecco la lista:

  • Towards Ubiquitous 6G Joint Sensing and Communication-PI: Prof. Andrea Giorgetti
  • Massive Multiple Access for 6G -PI: Enrico Paolini
  • Non-Orthogonal Resource AllocationTechniques For Sidelink C-V2X –PI: Alberto Zanella
  • 3D Networks –PI: ssa Chiara Buratti
  • AI-Enabled Massive URLLC for Inter-Machine IIoT Applications–PI: Michele Zorzi
  • From Cloud Native Application’s Orchestration to B5G Network Automation –PI: Raffaele Bolla

“Si tratta di temi di ricerca che potrebbero determinare un forte impatto sulle attività di standardizzazione del 6G che saranno avviate a metà decennio – spiega Roberto Verdone, direttore di WiLab – In alcuni casi le tecnologie che si studieranno sono decisamente innovative e costituirebbero un importante salto in avanti per la realizzazione direti intelligenti al servizio del cittadino e delle aziende”.

“La creazione di questo laboratorio è recente – commenta Blefari Melazzi, direttore del Cnit – ma esso può contare su di un patrimonio di esperienze e di capacità di consolidata tradizione e su di un prestigio riconosciuto non solo in Italia ma nel mondo. I Laboratori Nazionali sono strutture del Cnit a disposizione di tutte le Università consorziate, aventi il fine di svolgere attività di ricerca particolarmente impegnativa sul piano sperimentale e realizzativo a livello nazionale e internazionale. Anche per questo il coinvolgimento nei progetti in partenza di diverse sedi universitarie è particolarmente significativo. Il tema dei progetti è poi non solo di avanguardia scientifica ma ricco di potenziali applicazioni e sfruttamento economico per il nostro Paese”.

L’accordo tra Cnit e Huawei

Nell’ottobre 2020 WiLab di Cnit ha firmato un accordo di durata decennale con Huawei un laboratorio di ricerca fondamentale che affronterà il tema dell’Internet of Things nel 6G. Nel settore delle comunicazioni wireless si tratta di uno dei pochi laboratori congiunti in Europa, istituiti dall’azienda cinese, leadernell’ambito delle reti di comunicazione mobili.

I primi mesi di attività del WiLab-Huawei JIC sono stati rivolti alla definizione dei temi di ricerca che verranno esplorati nel prossimo triennio. L’obiettivo è l’identificazione di tecnologie abilitanti che possano essere inserite nel processo di standardizzazione del 6G che inizierà a metà decennio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati