la strategia del governo

Butti: “L’Italia sconta troppi ritardi, banda larga via sat strumento complementare alla fibra”



Indirizzo copiato

Il sottosegretario all’Innovazione: “Nel rispetto dei principi di neutralità tecnologica, la connettività dallo Spazio rappresenta una valida alternativa laddove la copertura risulta più complessa”. Progetto in Lombardia su reti ibride base conoscitiva per valutare eventuali sviluppi

Pubblicato il 27 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



butti 1

Il governo punta alla connettività satellitare per recuperare i ritardi accumulati sul fronte dell’infrastrutturazione digitale. Lo ha ribadito il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, rispondendo, nel corso del question time in commissione Trasporti alla Camera, a un’interrogazione del Pd sulla sperimentazione di soluzioni di rete ibride satellitari e terrestri.

Il ruolo del progetto Dtd-Regione Lombardia

Butti ha sottolineato l’importanza del progetto da 6,5 milioni avviato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con la Regione Lombardia per la copertura delle aree remote della regione.

“L’accordo di collaborazione con la Lombardia per la sperimentazione di soluzioni di reti ibride satellitari-terrestri per la copertura a banda ultra-larga di aree a difficile connettività si pone proprio in questo solco – ha rimarcato Butti – La sperimentazione, infatti, mira a testare sul campo le potenzialità delle reti satellitari per la fornitura di backhauling a punti di accesso alla rete localizzati in aree difficili da raggiungere. All’esito della gara in corso di svolgimento, si testeranno soluzioni di connettività ibrida rivolte verso sedi del demanio regionale attraverso la simulazione di flussi di traffico per testare la solidità della soluzione architetturale proposta. I risultati della sperimentazione offriranno una base conoscitiva fondamentale per i successivi ed eventuali sviluppi”.

Banda larga via sat valida alternativa alla fibra

Evidenziato anche il fatto che la banda larga satellitare potrebbe fornire una valida soluzione alternativa a quella della fibra, riuscendo a raggiungere quei territori – ad esempio quelli montani più remoti – dove la copertura tramite fibra risulta più complessa.

“La tecnologia satellitare potrebbe, in definitiva, proporsi in termini di complementarità rispetto alle altre soluzioni tecnologiche disponibili nel rispetto del principio di neutralità tecnologica – ha sottolineato – Attendiamo quindi gli esiti della procedura di selezione, pubblica e aperta, avviata dal soggetto attuatore designato dalla Regione Lombardia.

Per quanto riguarda l’eventualità di realizzare anche nel Lazio e in Calabria progetti di sperimentazione analoghi a quello avviato in Lombardia, Butti ha fatto sapere che “ soltanto a seguito dei risultati di quest’ultimo sarà possibile trarre delle conclusioni circa l’opportunità o meno di replicare progetti sperimentali in altre Regioni”.

La convenzione Dtd-Infratel-Invitalia

Focus anche sulle convenzioni, sottoscritte a fine 2024, tra il Dipartimento per la Trasformazione digitale, Invitalia e Infratel Italia.

È stata affidata a Infratel, come ha spiegato Butti, “la realizzazione di una rete di backhauling pubblica in fibra nelle oltre 600 aree territoriali che attualmente ne risultano sprovviste”.

Il Piano backhauling, attualmente in consultazione pubblica, stanzia 90 milioni di euro per queste opere fondamentali e per assicurare il collegamento di numerosi Comuni italiani nei quali, “in maniera paradossale, la rete secondaria è stata interamente finanziata da risorse pubbliche – ha detto Butti – ma risulta carente di collegamento alla rete primaria, con ciò vanificando di fatto l’investimento pubblico realizzato. Anche in questo caso il Governo sta ponendo rimedio ai difetti di progettazione degli interventi in reti digitali che hanno caratterizzato le esperienze dei Governi che ci hanno preceduto”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5