LA GARA CONSIP

Gara Spc, (anche) il Consiglio di Stato “boccia” Telecom

Confermata la sentenza del Tar del Lazio sulla gara Consip. BT Italia, Vodafone Italia e Fastweb (che ha rilevato Tiscali Business) i titolari dell’appalto. La in-house del Mef: “Chiuso definitivamente il contenzioso sulla legittimità del bando e degli esiti della gara”

Pubblicato il 24 Mar 2017

consip-140509113647

“La quinta sezione del Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del Tar del Lazio che respingeva nel merito il ricorso di Telecom Italia contro l’aggiudicazione definitiva del contratto quadro Spc connettività“. Ne dà notizia in un comunicato Consip. La gara prevede, per sette anni e per un valore complessivo di 2,4 miliardi di euro, la fornitura di servizi di trasporto dati in protocollo IP, servizi di sicurezza di rete e servizi di comunicazione VoIP, con un consistente risparmio per la Pubblica amministrazione.

La decisione dei giudici amministrativi, spiega la in-hous del ministero dell’Economia e delle finanze, chiude definitivamente il contenzioso sulla legittimità del bando di gara e degli esiti di questa gara strategica, che consentirà l’erogazione a tutte le pubbliche amministrazioni dei servizi di trasporto dati, di sicurezza, di comunicazione e di supporto professionale. Rimane quindi confermato l’affidamento a Fastweb (subentrato a Tiscali Italia per cessione del relativo ramo d’azienda), BT Italia e Vodafone Italia.

“Ad oggi – conclude Consip – sono in corso le operazioni di collaudo dei servizi da parte di Consip e di Agid. Le amministrazioni stanno predisponendo i piani dei fabbisogni finalizzati alla stipula dei contratti esecutivi e all’attivazione dei servizi”.

E’ improntato alla soddisfazione il commento di Tiscali e Fastweb alla sentenza del Consiglio di Stato, “che risolve definitivamente – affermano – le incertezze circa la legittimità della gara”. “In virtù dell’accordo con cui Tiscali ha ceduto a Fastweb il ramo d’azienda Tiscali Business, che comprende oltre ai clienti del segmento Top client di Tiscali lo stesso contratto Spc- prosegue il comunicato – nei prossimi giorni Fastweb corrisponderà a Tiscali la seconda e ultima tranche del pagamento per l’acquisizione del ramo d’azienda, dell’importo di 32,5 milioni di euro, di cui 20 milioni in cash e 12,5 milioni in servizi di connettività”.

A seguito della cessione, che aveva già ricevuto il nulla osta da parte di Consip – conclude la nota – sarà la stessa Fastweb ad erogare i servizi di connettività, sia alle amministrazioni già clienti che attraverso la stipula di nuovi contratti con le PA locali e centrali”.

Sulla vicenda è intervenuta anche Vodafone con un comunicato in cui si “accoglie con favore la decisione del Consiglio di Stato che stabilisce la correttezza della gara CONSIP Spc, di cui Vodafone è tra i soggetti aggiudicatari”. L’azienda, si ricorda, “ha già sottoscritto i contratti con numerose Pubbliche Amministrazioni, ha completato tutti i test trasmissivi ed è pronta ad erogare i servizi”. L’operatore spiega tuttavia di attendere “gli sviluppi del ricorso presentato al TAR per denunciare la illegittimità della cessione del contratto Spc a Fastweb da parte di Tiscali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati