#roadtotelco

Consolidamento Tlc: l’Europa apre il confronto, ma il cambio di rotta non è scontato



Indirizzo copiato

Parte la consultazione Ue sulle regole per i merger: le telco chiedono più libertà per investire e crescere, ma alcune autorità antitrust frenano. La commissaria Ribera guarda a un’evoluzione del quadro normativo per rafforzare innovazione e resilienza, ma sottolinea: “Ogni passo sarà ponderato”. Il futuro del mercato è ancora tutto aperto. Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Pubblicato il 16 mag 2025

Federica Meta

Direttrice



europa-160107172504

Un’occasione da non perdere. Così le principali aziende di telecomunicazioni europee accolgono la decisione della Commissione Europea di aprire una consultazione pubblica sulle regole che disciplinano fusioni e acquisizioni nel mercato unico. L’obiettivo delle Telco? Spingere per una maggiore libertà di consolidamento, ritenuta l’unica via per raggiungere la massa critica necessaria a sostenere gli investimenti in reti di nuova generazione e tecnologie emergenti come 5G, cloud, edge computing e AI.

Una posizione che il settore difende da tempo, rilanciata con forza negli ultimi mesi anche alla luce dei report Draghi e Letta, che hanno acceso i riflettori sulla necessità di un’Europa più integrata e competitiva. Tuttavia, le speranze di un cambio di rotta radicale appaiono, almeno ad oggi, difficili. Dal 2004, anno dell’introduzione del quadro normativo europeo in materia di M&A, le modifiche sono state minime.

Una consultazione-lampo, una posta alta

La consultazione lanciata dalla Commissione durerà appena quattro mesi – fino al 3 settembre 2025 – un tempo record per gli standard comunitari. Ma i contenuti sono tutt’altro che ordinari: il processo punta a rivedere i criteri con cui si valutano le operazioni di fusione, ponendo maggiore attenzione su innovazione, resilienza, sostenibilità, intensità degli investimenti e orizzonti strategici, specie nei settori ritenuti critici per il futuro dell’Unione.

«Questo è un momento cruciale per l’Europa», ha dichiarato Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione incaricata della transizione giusta e competitiva. «Solo evolvendoci possiamo garantire che la nostra politica sulle fusioni continui a servire le persone, promuovere l’innovazione e rafforzare la resilienza europea. Contiamo sul contributo di imprese e cittadini».

Un mercato, 34 operatori: la frammentazione che frena

In tutta Europa operano attualmente almeno 34 operatori mobili principali, spesso confinati nei rispettivi mercati nazionali. Un livello di frammentazione che, secondo un’analisi commissionata da Vodafone, genera inefficienze strutturali, debole competitività e scarsa capacità di investimento.

Questa situazione è frutto di un impianto regolatorio superato, nato in epoca pre-digitale, basato su logiche verticali e infrastrutture fisiche. A differenza di altri settori come quello dei capitali o delle merci, il mercato unico delle telecomunicazioni non è mai stato davvero realizzato. Il Digital Single Market del 1993 è rimasto sulla carta: non esiste oggi in Europa un operatore paneuropeo in grado di offrire servizi digitali in modo uniforme su tutto il territorio dell’Unione.

Tutti gli occhi sono ora puntati sul prossimo passo della Commissione: la proposta di Digital Networks Act, attesa entro fine maggio, che punta a modernizzare il quadro normativo per le Tlc europee, razionalizzare le regole e creare finalmente le condizioni per una scalabilità continentale.

Le richieste avanzate dal settore, sintetizzate da Gsma e Connect Europe, si articolano in tre pilastri chiave:

  • Semplificazione normativa, con regole più chiare e aggiornate all’ecosistema digitale attuale;
  • Parità regolatoria, per evitare distorsioni tra operatori tradizionali e Ott;
  • Un vero mercato unico operativo, che consenta agli operatori di fornire servizi digitali in tutta l’Ue senza ostacoli nazionali.

Lo scopo finale è favorire consolidamento, investimenti e innovazione, contrastando la concorrenza asimmetrica delle big tech globali e ridando slancio all’industria europea delle reti.

Le telco insistono: “Senza scala, niente futuro”

Le telco ribadiscono dunque un messaggio ormai familiare: senza consolidamento non è possibile competere con i colossi globali né sostenere l’enorme mole di investimenti richiesta dalla transizione digitale. Un mercato europeo troppo frammentato – sostengono – soffoca l’efficienza, rallenta l’innovazione e scoraggia l’allocazione di capitali a lungo termine.

L’Italia al centro del cambiamento: Tim-Iliad e Vodafone-Fastweb

Il mercato italiano è oggi uno dei principali laboratori di questa trasformazione. Due operazioni di consolidamento stanno infatti ridisegnando la mappa del settore: la potenziale fusione tra Tim e Iliad, ancora in fase di discussione, e la già completata acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, con integrazione in Fastweb.

Nel primo caso, Tim — attraverso il suo amministratore delegato Pietro Labriola — ha ribadito l’apertura verso un’operazione con Iliad, evidenziando la necessità di rafforzare l’intero settore. Secondo Mediobanca Securities, una fusione tra i due operatori porterebbe alla nascita di un soggetto dominante, con quote residue del 30% per Vodafone-Fastweb e del 25% per WindTre. Labriola, tuttavia, non considera strategicamente critico un eventuale accordo alternativo tra Iliad e Wind Tre.

Nel secondo caso, la fusione tra Vodafone e Fastweb è già realtà: Swisscom ha investito 8 miliardi di euro per acquisire l’operatore britannico in Italia, unendolo alla sua controllata per formare un colosso da 20 milioni di linee mobili e 5,6 milioni di linee fisse. I risultati del primo trimestre 2025 confermano la stabilità dell’operazione, con ricavi pari a 1,82 miliardi di euro e una chiara strategia di espansione nei segmenti B2B e wholesale.

La trincea delle autorità nazionali

Ma il mantra della concentrazione non convince tutti. E la Commissione dovrà misurarsi anche con le resistenze interne. Un freno arriva da un fronte compatto di autorità antitrust. Le omologhe di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Irlanda, Paesi Bassi e Portogallo hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che suona come un altolà: le fusioni tra operatori in uno stesso Paese – si legge – «devono continuare a essere sottoposte a un rigoroso scrutinio».

Il motivo è semplice: meno concorrenti significa meno pressione a innovare, minore qualità nei servizi, copertura di rete ridotta e, in ultima analisi, un sistema meno resiliente. “La narrazione secondo cui la frammentazione del settore ostacolerebbe investimenti e innovazione, per colpa di regole troppo rigide, è fuorviante”, affermano.

Sette temi sul tavolo. Ma lo scontro è appena iniziato

La consultazione lanciata da Bruxelles si articolerà su sette temi chiave: competitività, resilienza, potere di mercato, innovazione, decarbonizzazione, digitalizzazione, efficienze e impatti occupazionali. È l’occasione per riscrivere le regole del gioco in una fase cruciale della trasformazione tecnologica europea. Ma se la volontà è quella di aggiornare la bussola regolatoria, il rischio è che la direzione sia contesa metro per metro.

Come spesso accade in Europa, dietro a una finestra di consultazione breve può celarsi un lungo percorso di mediazione, che potrebbe durare anni. E se da un lato le Telco tornano a battere il tamburo del consolidamento, dall’altro le istituzioni comunitarie sembrano decise a non sacrificare i principi della concorrenza sull’altare della scala.

Il confronto è aperto. E sarà uno dei più delicati degli ultimi anni per il futuro delle telecomunicazioni europee.

ll punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Di mercato unico digitale, consolidamento come temi strategici per l’industria delle telecomunicazioni europea si discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5