Cresce il business di Eutelsat. Il 23 novembre in orbita il satellite W7

L’operatore satellitare ha chiuso il primo trimestre 2009-2010 con il fatturaro in aumento dell’11,6%. Il ceo Berretta: “Un successo il piano di espansione in orbita”

Pubblicato il 17 Nov 2009

Si è chiuso con un fatturato in aumento dell’11,6% il primo
trimestre 2009-2010 di Eutelsat. Le applicazioni video registrano
un aumento sostenuto (+8,5%) assestandosi a 180,8 milioni di euro.
Con 3.329 canali televisivi trasmessi al 30 settembre 2009 (+4,7%),
Eutelsat consolida la potenza commerciale delle sue 9 posizioni
orbitali video.

In aumento del 17,8% a 36,9 milioni di euro, i servizi dati
registrano una forte domanda di capacità satellitare sostenuta dai
mercati di interconnessione di reti d’impresa e di reti Gsm in
Africa, Asia centrale e Medio Oriente, e dai mercati della
connessione alla dorsale Internet in tutte le regioni dove le reti
terrestri non sono sufficienti ad alimentare le piattaforme dei
fornitori di accesso Internet locali.

I Servizi a Valore aggiunto continuano ad aumentare stabilendosi a
10,7 milioni di euro (+10,3%), grazie a una domanda sostenuta di
servizi di accesso Internet da parte di professionisti e
collettività situate fuori dalla copertura delle reti terrestri
della banda larga o mobile. Alla fine del trimestre la soluzione
D-Star, che al 30 settembre 2009 aveva una base di 10.028 terminali
installati, é stata scelta per fornire una connessione Internet a
banda larga a 470 scuole marocchine in zone rurali. La soluzione
Tooway di accesso Internet a banda larga per le abitazioni, con 48
distributori in 22 paesi al 30 settembre 2009, incontra un
interesse crescente da parte di governi e collettività per colmare
il digital divide. Il Tooway è stato scelto anche dall’operatore
irlandese 3 e da Satellite Broadband Ireland per permettere dal 5%
all’8% delle abitazioni irlandesi, fuori dalla copertura delle
reti fisse terrestri, di disporre di un accesso Internet a banda
larga all’interno del National Broadband Scheme.

I servizi Multiuso (+46,2% a 22,9 milioni di euro) hanno tratto
vantaggio dall’entrata in servizio, a giugno 2009, del satellite
Eurobird 4A (reimpiego del satellite W1 nella posizione orbitale a
4° Est) che ha permesso al Gruppo di attivare nuovi contratti per
i clienti governativi, in particolare in Asia centrale e Medio
Oriente.

Nell’ambito del programma di rinnovo e di espansione in orbita,
che prevede il lancio di 5 satelliti entro la fine del 2011,
Eutelsat sta preparando il lancio, previsto per il 23 novembre, del
satellite W7 con International Launch Services su un razzo Proton
Breeze M dal cosmodromo di Baikonour.

Costruito da Thales Alenia Space, W7 è il satellite più potente
mai ordinato da Eutelsat ad oggi. Coposizionato accanto a W4 a 36°
Est, questo satellite raddoppierà le risorse operative di Eutelsat
in questa posizione orbitale dove la domanda é in forte
crescita.

Provvisto di una capacità che può arrivare fino a 70 transponder
connessi a cinque fasci fissi e orientabili ad elevata potenza, W7
fornirà copertura alla Russia e all’Africa subsahariana per
servizi di digital broadcasting, inclusa la pay-TV, e rinforzerà
le risorse e la flessibilità di Eutelsat per servizi video e di
telecomunicazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Asia Centrale.
W7 sostituirà il satellite Sesat 1 gestito nei 36° Est dal 2000.
Reso disponibile dalla missione iniziale, Sesat 1 sarà impiegato
in un’altra posizione orbitale di Eutelsat dove continuerà la
sua vita in orbita.

“Il ritmo di crescita a due cifre raggiunto da Eutelsat
Communications nel primo trimestre attesta il successo del piano di
espansione in orbita che, grazie anche ad un’eccellente
performance commerciale, ci ha permesso di valorizzare queste
risorse aggiuntive nei mercati che registrano le dinamiche più
forti – commenta Giuliano Berretta, Presidente e Ceo
delll’azienda -. Dopo l’entrata in servizio di tre nuovi
satelliti e il reimpiego di altri cinque nel secondo semestre
dell’esercizio 2008-2009, il programma di espansione continua con
il lancio di W7 a novembre. Questo satellite servirà i mercati
particolarmente dinamici della TV e delle telecomunicazioni in
Russia, Ucraina, Africa e Asia centrale. Altri quattro satelliti
saranno lanciati entro la fine del 2011 per proseguire la crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati