Intelligenza artificiale, 5G, connettività satellitare e infrastrutture di nuova generazione stanno aprendo nuove possibilità non solo per il comparto delle telecomunicazioni, ma anche per la società e l’economia, sia a livello regionale che globale.
Un processo evolutivo, specie quello da Telco a TechCo, che implica pure un cambio di leadership, con i cio sempre più al centro della scena aziendale. È questo il messaggio principale tra quelli emersi ieri alla chiusura del Mwc25 di Las Vegas, evento realizzato in collaborazione con Ctia, l’associazione dell’industria Wireless statunitense.
Quest’anno l’evento ha accolto oltre 85 imprese, tra sponsor, espositori e partner. In tre palchi e cinque summit, i partecipanti hanno esplorato le tecnologie e le partnership che alimentano i settori connessi, concentrandosi sul tema dell’implementazione. Nella due giorni sono state portate sul palco idee e discussioni che hanno catturato l’energia e la diversità dell’ecosistema della connettività del Nord America riunendo leader del settore delle telecomunicazioni, delle imprese e della tecnologia.
Indice degli argomenti
Verso un cambiamento di leadership: l’ascesa dei cio
Focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità che cio, operatori, hyperscaler, sviluppatori e policy maker si trovano ad affrontare, il Mwc di Las Vegas è stato caratterizzato da un dialogo rivolto al futuro e da una determinazione condivisa nel trasformare l’innovazione in impatto.
“Il Mwc di quest’anno è stato diverso sotto tutti gli aspetti”, commenta Lara Dewar, chief marketing officer di Gsma. “Le conversazioni sono state concrete e oneste, soprattutto da parte dei cio che stanno apportando un reale cambiamento all’interno delle loro organizzazioni. Parliamo di intelligenza artificiale come di un cambiamento tecnologico, ma quello che ho visto qui è stato un cambiamento di leadership, con i cio che hanno mostrato con orgoglio come l’innovazione avvenga quando le persone si assumono la responsabilità e collaborano”.
Alex Sinclair, chief technology officer di Gsma, sottolinea che i confronti non hanno riguardato “progetti pilota o proof-of-concept, ma scalabilità e risultati. Ho parlato con cio che utilizzano l’intelligenza artificiale per proteggere le infrastrutture, gestire gli aeroporti e migliorare l’assistenza ai pazienti, ed è stato costantemente chiaro che intelligenza artificiale e connettività avanzata non sono più due concetti separati. Stanno diventando un tutt’uno, dove reti e intelligenza si incontrano per definire la prossima fase della trasformazione digitale”.
Guardare al futuro a cavallo di 5G e nuovi talenti
“La connettività apre nuove possibilità e il Nord America è all’avanguardia. Questa settimana abbiamo riunito le comunità aziendali, delle telecomunicazioni e della tecnologia in un unico luogo”, spiega Erich Hermanns, responsabile Eventi per il Nord America di Gsma. “E ciò che abbiamo visto è la prova concreta che l’adozione del 5G non solo ha preso piede nel Paese, ma sta anche generando un impatto concreto per le aziende di tutta la regione“.
Il Mwc di Las Vegas ha ospitato anche un programma di attività dedicato ai nuovi talenti, progettato per ispirare e dare impulso alle carriere dei giovani nel settore della connettività. Sponsorizzato da Verizon, il Tech Careers Bootcamp di quest’anno ha suscitato un’incredibile entusiasmo dall’inizio alla fine”, commenta Judith Azcunes, direttrice della Regione Nord America di Gsma. “Si percepiva l’entusiasmo nella sala mentre questi futuri leader scoprivano quanto sia ampio e in rapida evoluzione il settore della connettività e i diversi ruoli che possono ricoprire al suo interno. Questo senso di scoperta e curiosità è ciò che mi rende così ottimista per il futuro”.
Con la conclusione del Mwc di Las Vegas, l’attenzione si sposta sui prossimi capitoli della serie globale Mwc: Mwc25 Kigali, Mwc25 Doha e Mwc26, di scena tra il 2 e il 5 marzo dell’anno prossimo, naturalmente a Barcellona.