Il 15 settembre 2025 segna una data cruciale per Data4, operatore europeo specializzata sui data center in Europa, che ha avviato la costruzione di un nuovo campus a Hanau, nella regione del Reno-Meno, in Germania.
Il progetto, che prevede la riqualificazione di un’ex base militare di 25 ettari, mira a diventare uno degli hub digitali più potenti d’Europa, con una capacità di potenza pari a 180 MW. Con questo nuovo campus, Data4 non solo estende la sua presenza in Germania, ma segna un passo significativo nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale, mettendo la regione di Hanau al centro delle infrastrutture digitali europee.
Indice degli argomenti
Potenziare le infrastrutture digitali per un’Europa più forte
“Il campus di Hanau, con i suoi 180 MW di potenza, è un tassello importante per la trasformazione digitale sia della regione sia della Germania nel suo complesso – afferma Kristina Sinemus, ministra per gli affari digitali dell’Assia – La Germania e l’Europa devono promuovere attivamente l’ulteriore sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se l’infrastruttura digitale necessaria è disponibile in misura sufficiente, ad esempio attraverso potenti centri di calcolo come quelli in costruzione qui”.
“L’intelligenza artificiale apre enormi opportunità – aggiunge – in particolare per le aziende tedesche ed europee, per rafforzare in modo significativo la loro forza innovativa e competitività. È fondamentale che, nel perseguire la digitalizzazione, ci concentriamo anche sulle energie rinnovabili, utilizzando le risorse in modo efficiente. L’uso pianificato del calore di scarto generato dimostra come la digitalizzazione e la protezione dell’ambiente possano oggi andare di pari passo”.
Sostenibilità e innovazione: il cuore del progetto
Il nuovo campus di Data4 non si distingue solo per la sua potenza computazionale, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Sarà alimentato al 100% da fonti energetiche decarbonizzate, con un sistema di cogenerazione e una sottostazione elettrica dedicata. Inoltre, il calore di scarto prodotto dai data center verrà riutilizzato per il teleriscaldamento della comunità locale di Hanau. In questo modo, il progetto dimostra che digitalizzazione e sostenibilità possono coesistere armoniosamente, creando un modello di sviluppo ecologico per il futuro.
Un contributo concreto alla sovranità digitale europea
La protezione dei dati, spiega l’azienda in una nota, è un tema cruciale per Data4, che con il suo nuovo campus ad Hanau si impegna a garantire che tutte le applicazioni di intelligenza artificiale siano gestite secondo i più elevati standard di sicurezza.
Il campus diventerà una pietra miliare per la sovranità digitale dell’Europa, ponendo l’accento sulla protezione dei dati sensibili e contribuendo a fare dell’Europa un hub strategico per l’intelligenza artificiale.
La crescita di Data4 in Europa
Il nuovo campus di Hanau rappresenta solo l’inizio per Data4 in Germania. L’azienda ha già annunciato l’intenzione di espandere ulteriormente la sua presenza nel paese, con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento europeo per i data center. Con un portafoglio che include già impianti in Francia, Italia, Spagna, Polonia, Grecia e ora Germania, Data4 è impegnata a supportare le aziende nella digitalizzazione delle loro infrastrutture, creando soluzioni scalabili e sicure per i propri clienti.