LA TRIMESTRALE

Deutsche Telekom, utili a +16%. Outlook al rialzo

La principale telco tedesca annuncia per la seconda volta nel giro di pochi mesi una revisione in crescita della guidance. A trainare il business le performance di T-Mobile, su cui l’operatore intende raggiungere la maggioranza azionaria prima del 2024

Pubblicato il 11 Ago 2022

timotheus-hoettges-deutsche-130321114731

Deutsche Telekom ha chiuso il secondo trimestre con ricavi netti in crescita del 5,9% a 28,2 miliardi di euro, EbitdaAl rettificato in aumento del 5% a 9,9 miliardi e utile netto rettificato su del 15,7% a 2,4 miliardi. Risultati positivi che consentono al gruppo Tlc di migliorare la guidance per la seconda volta quest’anno.

In termini organici, cioè al netto degli effetti dei cambi e delle variazioni nella composizione del gruppo, i ricavi del secondo trimestre del 2022 sono rimasti tutto sommato invariati rispetto al livello dell’anno precedente. I ricavi da servizi sono aumentati del 4,3% nel periodo di tre mesi. L’EbitdaAl rettificato è leggermente diminuito dello 0,9% a causa del passaggio dal precedente modello di leasing di telefoni Sprint. Deutsche Telekom conta attualmente 54,6 milioni di clienti mobili in Germania e 46,5 milioni nel resto d’Europa.

La strategia di Höttges su T-Mobile

“Continuiamo a crescere, nonostante il difficile contesto economico”, ha affermato Tim Höttges, presidente del consiglio di amministrazione di Deutsche Telekom. “Siamo sulla buona strada quest’anno per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi annunciati al Capital Markets Day 2021. I nostri investimenti stanno dando i loro frutti”.

L’amministratore delegato ha precisato che l’acquisto della partecipazione di maggioranza in T-Mobile è stato il progetto strategico più importante del gruppo al momento. Deutsche Telekom, che ha cercato di tagliare una zavorra di debiti pari a 136 miliardi di euro, il mese scorso ha accettato di vendere il 51% delle attività legate alle torri per liberare fondi da investire in infrastrutture e nelle sue attività negli Stati Uniti. Il gruppo ha acquistato più azioni all’inizio di quest’anno in T-Mobile dal conglomerato giapponese SoftBank per 2,4 miliardi di dollari, aumentando la sua partecipazione nella società statunitense al 48,4%. Höttges ha affermato che la quota dovrebbe superare il 50% a medio termine e il gruppo potrebbe raggiungerla molto prima del 2024.

T-Mobile, che rappresenta i tre quinti delle entrate del gruppo, sta crescendo in termini di sottoscrizioni sull’onda della sua fusione con Sprint e del lancio dei servizi 5G. Nell’ultimo trimestre, T-Mobile ha guadagnato 1,7 milioni di clienti, aumentando la propria customer base a un bacino di 110 milioni.

La nuova guidance per il 2022

Come accennato, Deutsche Telekom ha aumentato le sue previsioni sugli utili annuali per la seconda volta dopo aver battuto le stime trimestrali. L’EbitdaAl rettificato del gruppo dovrebbe quindi raggiungere circa 37 miliardi di euro, in aumento rispetto alla precedente previsione di oltre 36,6 miliardi di euro. Una valutazione emersa grazie al positivo sviluppo del business di T-Mobile sia negli Stati Uniti sia al di fuori del mercato nordamericano. Si prevede che il flusso di cassa libero Al supererà i 10 miliardi di euro per l’intero anno. Il business, esclusi gli Stati Uniti, dovrebbe fornire un contributo di circa 0,1 miliardi in più rispetto a quanto previsto in precedenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati