Ericsson e Nsn, una doppia firma sull’Lte scandinavo

La tecnologia sviluppata dalle due aziende permetterà all’operatore Telia Sonera di offrire una copertura 4G in 25 comuni svedesi e 4 norvegesi

Pubblicato il 14 Gen 2010

L’operatore delle telecomunicazioni svedese TeliaSonera prosegue
con l’implementazione dell’Lte per i suoi utenti in Svezia e
Norvegia, scegliendo le attrezzature di rete fornite da Ericsson e
Nokia Siemens Networks. Un’importante vittoria “in casa”
messa a segno dalle due aziende nordiche, che recentemente hanno
sofferto della concorrenza della cinese di Huawei Technologies.
TeliaSonera ha avviato il lancio delle reti di telecomunicazione di
quarta generazione alla fine dello scorso anno a Stoccolma e Oslo.
Ora proseguirà la copertura del territorio svedese e norvegese
portando l’Lte nelle 25 maggiori città svedesi e nelle quattro
principali città norvegesi. Le tecnologie di quarta generazione,
come è noto, offrono velocità di trasmissione dati e ampiezza di
banda molto maggiori degli standard precedenti, come il Gsm e il
Cdma, e possono supportare meglio le applicazioni e i servizi
mobili di nuova generazione.

In base al contratto siglato con le due aziende, che copre
l’implementazione per tutto il 2010 e il 2011, Ericsson sarà
chiamata a fornire da sola la rete core comune 4G mentre insieme a
Nokia Siemens Networks fornirà le reti radio.?La concorrente
Huawei continuerà a occuparsi della messa a punto della rete 4G a
Olso, come previsto da un contratto assegnato in precedenza. 

Ericsson, Nsn (joint venture tra la finlandese Nokia e la tedesca
Siemens) e la francese Alcatel-Lucent hanno dovuto far fronte
ultimamante alla feroce concorrenza della Huawei, che gli esperti
del settore ritengono ormai al livello delle grandi aziende
occidentali in termini di qualità della tecnologia e di
innovazione. A dicembre, gli operatori nordici Tele2 e Telenor
hanno scelto la cinese per fornire l’infrastruttura 4G per il
rollout in Svezia: una pesante sconfitta per Ericsson, il maggior
fornitore mondiale di attrezzature di rete, proprio nel suo Paese
d’origine. Nel caso del nuovo contratto con TeliaSonera, però,
Ericsson e Nsn hanno saputo farsi avanti con il “prezzo
giusto”, come sottolineato dal Chief technology officer
dell’operatore telecom Lars Klasson, che ha aggiunto che i due
fornitori europei e la concorrente cinese offrono ormai tecnologie
molto simili.

Ovviamente, non la pensa così Ericsson. La svedese ha commentato
la sigla del contratto con TeliaSonera affermando di essere
“pioniere nel campo delle tecnologie wireless” e leader nello
sviluppo dell’Lte. Insieme a Ntt DoCoMo, Ericsson ha avviato la
standardizzazione dell’Lte nel 2004; il fornitore svedese,
inoltre, conta di ottenere il 25% di tutti i brevetti per l’Lte e
diventare così il maggior detentore di brevetti del settore.
Mikael Bäckström, President Ericsson Nordic and Baltics, ha
affermato: “Le reti mobili in grado di supportare un elevato
traffico di dati preservando la qualità diverranno cruciali man
mano che saranno adottate le tecnologie di nuova generazione. Con
le ultime soluzioni implementate da Ericsson, TeliaSonera ha
riconosciuto la nostra leadership nella fornitura di tecnologie e
servizi”.
Proprio grazie alla partnership di Ericsson, TeliaSonera ha
lanciato a Stoccolma la prima e più estesa rete Lte al mondo. Ad
oggi, Ericsson ha siglato accordi commerciali per la fornitura Lte
con quattro grandi operatori: Verizon Wireless e MetroPcs negli
Stati Uniti, Ntt DoCoMo in Giappone e TeliaSonera in Svezia.
Quanto alla Huawei, gli analisti sono stupiti che abbia perso il
nuovo contratto con TeliaSonera, dopo essersene aggiudicati
molteplici in tutta Europa e anche ad Oslo, proprio per motivi di
prezzo. I cinesi sono noti per le tariffe altamente competitive che
praticano. “Evidentemente per il precedente contratto con
TeliaSonera ad Oslo hanno offerto un prezzo così basso da essere
improponibile per qualunque concorrente”, commentano gli
osservatori. Stavolta non sono riusciti a fare altrettanto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati