Ericsson, lascia Vestberg: il cfo Frykhammar nuovo Ad pro tempore

L’amministratore delegato rassegna le dimissioni con effetto immediato dopo 7 anni alla testa del gruppo svedese. Pesano la trimestrale negativa e le forti pressioni dei principali azionisti

Pubblicato il 25 Lug 2016

hans-vestberg-ceo-150312104417

Hans Vestberg non è più il ceo di Ericsson. L’ormai ex capo del colosso svedese delle telecomunicazioni ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico con effetto immediato. Lo rende noto la compagnia con una nota che indica nel cfo Jan Frykhammar il successore temporaneo di Vestberg, fin quando non verrà trovato un sostituto definitivo.

Il chairman di Ericsson, Leif Johansson, ha spiegato al board che “nell’attuale contest e per accelerare la strategia esecutiva della società” è arrivato “il giusto momento per un nuovo leader in grado di guidare la prossima fase di sviluppo di Ericsson”. Vestberg lascia il vertice dopo 28 anni di carriera nel il Gruppo svedese, di cui gli ultimi 7 da ceo. Sarà comunque di supporto a questa fase di transizione, che vedrà l’attuale VP & Group Treasurer Carl Mellander prendere il posto di Frykhammar come cfo.

Sulle dimissioni di Vestberg ha fortemente pesato la pressione dei due maggiori azionisti (Investor e Industrivarden), che avevano chiesto nei giorni scorsi la testa dell’AD dopo la presentazione della trimestrale negativa.

Il report finanziario per il secondo trimestre 2016 ha fatto registrare utile netto in calo del 26% a 1,6 miliardi di corone svedesi (circa 168,96 milioni di euro), per il protrarsi della debolezza della domanda nella maggior parte dei mercati in cui opera (compresi i mercati emergenti, dove alcune economie sono in contrazione). In forte calo anche il fatturato: -10,9% a 54,1 miliardi di corone svedesi (5,71 miliardi di euro). Sulla scia di questi risultati, Ericsson ha annunciato che raddoppierà i risparmi sui costi operativi entro il 2017, riducendo soprattutto le spese per la ricerca e lo sviluppo e cercando di puntare su una nuova struttura aziendale. Ericsson ha tagliato circa 4mila posti di lavoro nell’ultimo trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati