#roadtotelco

Europa connessa, Europa più forte: perché il Digital Networks Act è una questione strategica



Indirizzo copiato

L’Europa potrebbe aggiungere 2 trilioni di euro alla propria economia grazie alla connettività, ma resta prigioniera di un sistema normativo frammentato, figlio del passato e inadatto al presente. Mentre Usa e Cina accelerano con operatori su scala continentale, le Tlc europee arrancano tra vincoli nazionali, regole obsolete e investimenti insufficienti. Il nuovo pacchetto normativo sulle reti chance imperdibile per riscrivere le regole del gioco.Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Pubblicato il 13 mag 2025



Europa – Commissione Ue – Unione europea 2

La connettività digitale potrebbe aggiungere 2 trilioni di euro all’economia europea, ma per realizzare questa promessa occorre il Mercato unico digitale. Il Digital single market è stato avviato nel 1993, ma per le comunicazioni elettroniche il traguardo è ancora lontano, si legge in un’analisi realizzata da un pool di esperti interpellati dal gruppo Vodafone.

Gli Stati Uniti e la Cina oggi hanno grandi operatori su larga scala che hanno permesso la realizzazione di un mercato unificato. Al contrario, il mercato europeo delle telecomunicazioni resta un mosaico di tre o quattro operatori più piccoli in 27 Stati membri, mentre è assente un vero operatore paneuropeo.

Secondo l’analisi di Vodafone, ciò è dovuto principalmente al fatto che il settore delle telecomunicazioni è ancora governato da regole progettate molti decenni fa, basate sulla connettività fornita attraverso l’infrastruttura fisica tradizionale controllata da operatori di monopolio. Questo approccio frammentato non è adatto alle attuali realtà tecnologiche e di mercato del settore delle tlc.

“Siamo convinti che ci sia un enorme potenziale nel mercato unico che andrà a beneficio di ogni europeo”, si legge nell’analisi. “Ecco perché in un nuovo rapporto intitolato ‘Perché l’Europa ha bisogno di un vero mercato unico digitale’ Vodafone ha riunito una raccolta di sei prospettive di esperti per stimolare il dibattito e catalizzare un cambiamento significativo”.

Mercato unico, traguardo lontano per le tlc europee

Lo studio sottolinea che due tendenze recenti hanno portato, in particolare, a un contesto disomogeneo in cui la regolamentazione viene applicata in modo incoerente in tutto l’ecosistema delle comunicazioni.

Il primo è la virtualizzazione, in cui l’infrastruttura fisica viene sostituita da software e applicazioni basate su cloud. Il secondo è che la virtualizzazione ha consentito il delayering, in cui i servizi di comunicazione non devono più essere direttamente accoppiati con le reti su cui sono gestiti.

L’attuale panorama normativo dell’Ue impedisce agli operatori europei di competere equamente con le piattaforme digitali globali a livello di servizio, riducendo così la loro capacità di innovare, diversificare e scalare le loro reti e servizi.

Ciò si traduce in un contesto di investimento sfavorevole, con operatori europei meno in grado di implementare infrastrutture e servizi digitali avanzati.

Digital networks act, la svolta è possibile

Tuttavia, qualcosa sta cambiando. Dopo i rapporti Draghi e Letta si è creato un crescente consenso politico sul fatto che lo status quo non è sostenibile. L’urgenza della sfida è chiara.

La svolta potrebbe arrivare con la strategia del mercato unico dell’Ue che dovrebbe essere lanciata alla fine di maggio e il Digital networks act disegnato per guidare una nuova era per le telecomunicazioni dell’Ue.

Già a inizio anno Gsma e Connect Europe, le due associazioni di settore che rappresentano gli operatori di telecomunicazioni europei, hanno accolto con favore la pubblicazione del programma di lavoro della Commissione europea, in particolare l‘impegno ad emanare una legislazione cruciale sotto forma del Digital networks act.

Gsma e Connect Europe hanno affermato che le reti di telecomunicazioni rimangono sottovalutate e sotto stress e la regolamentazione esistente vanifica ogni tentativo di incoraggiare gli investimenti essenziali. Semplificare questo quadro normativo, ridurre gli oneri e dare priorità alla velocità e all’agilità devono essere tra i principali obiettivi della Commissione europea.

Le due associazioni usano un linguaggio simile quello proposto da Vodafone: è urgente una legge sulle reti digitali “audace e a prova di futuro” e occorre “una revisione a tutto campo” dell’attuale quadro regolamentare.

I tre pilastri di un mercato unico che rilancia le telco

Gli esperti interpellati da Vodafone per il suo studio sfidano i responsabili politici a chiedersi come potrebbe essere un quadro normativo ideale e a prova di futuro se progettato da zero oggi, sulla base di tre principi tra loro interconnessi.

Il primo è la semplificazione: i regolamenti devono essere resi adatti allo scopo nel moderno ecosistema digitale e garantire un efficace riequilibrio del settore.

Il secondo è il principio “stesso servizio, stesse regole”: i servizi equivalenti devono essere regolati da regole equivalenti per evitare distorsioni competitive.

E, infine e non meno importante, c’è il mantra del mercato unico: un fornitore di servizi in un mercato dovrebbe essere in grado di implementare efficacemente reti e fornire servizi su base pan-Ue, creando opportunità di scalabilità.

Tra i suggerimenti dei vari esperti, gli analisti di Assembly Research propongono gli elementi fondamentali di un nuovo Digital communications act, mentre il professore Alexandre de Streel, dell’Università di Namur e del Cerre, immagina un sistema europeo di regolatori digitali.

Modernizzare la regolamentazione

Vodafone ritiene che la realizzazione di un vero mercato unico digitale richieda un vero ripensamento completo dell’architettura normativa europea. Occorre sostituire gli strumenti normativi frammentati con un quadro proporzionato, snello e a prova di futuro.

Le prossime iniziative legislative dell’Ue, come la proposta di legge sulle reti digitali, offrono l’opportunità di modernizzare la regolamentazione delle telecomunicazioni. Affrontando queste questioni in modo aperto e ambizioso, i responsabili politici europei possono sbloccare una nuova era di crescita, connettività e competitività.

“La nostra speranza è che le intuizioni qui offerte aiutino la nuova Commissione e i legislatori a muoversi rapidamente verso un quadro normativo veramente integrato e modernizzato”, conclude l’analisi. “Così facendo, l’Europa può mantenere la promessa originale del mercato unico e garantire la leadership della regione per l’era digitale”.

Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

Di mercato unico digitale, consolidamento, 5G e altro ancora come temi strategici per l’industria delle telecomunicazioni europea si discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5