INTERNET

Eurostat, tre quarti degli europei online, ma l’Italia è indietro

“Survey on Ict usage in households and invidividuals” Eurostat: un terzo degli italiani mai online contro una media europea del 62% che naviga tutti i giorni. Molto usati e-commerce, servizi di e-gov e ricerca di notizie e informazioni. Tra i giovani spopolano social network e wiki

Pubblicato il 03 Gen 2014

internet-120613151556

Europei e Internet: la fotografia dell’utilizzo del web nel 2013 da parte dei cittadini dell’Unione europea è stata scattata da un sondaggio di Eurostat condotto tra le famiglie dell’Unione (più Islanda, Norvegia e Turchia) e rivela che la maggioranza di chi risiede nell’Ue utilizza Internet come parte rilevante della propria vita quotidiana, del modo di studiare, lavorare, partecipare alla società e accedere a informazioni e servizi, anche di e-government, in qualunque momento e da qualunque luogo. La maggioranza degli internauti europei cerca online informazioni e notizie, consulta wiki, partecipa a social network e acqusta prodotti tramite l’e-commerce. Tuttavia, il sondaggio mostra anche che un quinto della popolazione europea non ha mai usato Internet e l’Italia si trova spesso sotto la media Ue.

Secondo i dati del “Survey on Ict usage in households and invidividuals”, il 75% delle persone nell’Unione europea ha usato Internet almeno una volta nei tre mesi precedenti al sondaggio e il 72% lo ha usato regolarmente (almeno una volta a settimana) a casa, al lavoro o altrove. Questo livello di utilizzo è solo tre punti percentuali al di sotto dell’obiettivo della Digital Agenda per il 2015. In Italia, Cipro, Portogallo e Polonia circa un terzo della popolazione non utilizza Internet contro una media europea del 62% che va online tutti i giorni o quasi.

Esistono ovviamente delle divergenze (“digital divide”) in base all’età o al livello di istruzione. Tra i cittadini di 16-24 anni il 94% usa Internet regolarmente, contro il 46% di coloro che hanno 55-74 anni. Il 93% delle persone con un alto livello di istruzione va regolarmente online contro il 48% di chi ha un livello di istruzione inferiore. E poi il 21% delle persone in Europa non ha mai usato Internet nel 2013, una percentuale ancora sei punti al di sopra dell’obiettivo della Digital Agenda (15% nel 2015). Le divergenze si misurano anche tra Paesi diversi: Romania, Bulgaria e Grecia hanno le quote più alte di cittadini che non hanno mai usato Internet (anche oltre il 40%), mentre la percentuale è bassissima in Danimarca, Svezia, Olanda, Lussemburgo e Finlandia (4-6%). In Italia circa un terzo della popolazione non usa Internet.

Scendendo nel dettaglio dei servizi utilizzati, nel 2013 due persone su cinque di età compresa tra 16 e 74 anni hanno interagito con le autorità o i servizi pubblici tramite siti web. Il servizio di e-gov più usato è quello per la dichiarazione dei redditi online, seguito dalla richiesta di documenti (come la carta di identità o la patente) e certificati (nascita, matrimonio). Anche in questo caso esiste un divario tra Paesi dove l’uso dell’e-gov è più avanzato (Danimarca, seguita da Olanda, Svezia, Finlandia) e Paesi dove è quasi inesistente (Romania). Va notato anche che, in generale, il 41% degli utenti di servizi di e-government riferisce di aver incontrato difficoltà con i siti degli enti pubblici (problemi tecnici del sito, informazioni insufficienti e non aggiornate). Il 16% degli utenti di servizi di e-gov europei si è detto molto insoddisfatto del servizio offerto.

Quanto alle altre attività su Internet, la comunicazione via e-mail resta un elemento importante, in tutti i gruppi di età, ma per i più giovani contano anche altre attività di comunicazione come il social networking (lo usa l’89% tra i 16-24enni contro il 27% tra i 55-74enni) e le videochiamate (le fa il 45% tra i 16-24enni contro il 25% tra i 55-74enni).

Internet viene anche ampiamente utilizzato come fonte di notizie e informazioni su beni e servizi (lo usa così il 70% del campione); per i giovani è anche un supporto allo studio (il 72% dei giovani consulta i wiki e un giovane su dieci ha seguito un corso online). Il 66% degli utenti tra i 25 e i 54 anni legge news online e il 60% cerca informazioni su argomenti di salute e benessere.

Anche gli acquisti su Internet sono diventati molto frequenti in Ue: il 61% degli internauti nel 2013 usa l’e-commerce o e-shopping per comprare o ordinare beni o servizi, un incremento dell’11% rispetto al 2008. Lo shopping online è particolarmente diffuso nel Regno Unito (85%), in Danimarca (81%) e Germania (80%), mentre dal lato opposto si trovano ancora Romania (15%) e Bulgaria (22 %), ma anche Estonia (28%) e Italia (32%). In veloce crescita (20% o anche più tra 2008 e 2013) il Belgio, la Lituania, la Croazia, la Slovacchia e Malta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati