REGULATION

Fatturazioni errate, a Vodafone Uk multa da 4,6 milioni di sterline

Il regolatore Ofcom ha riconosciuto la telco responsabile anche di cattiva gestione dei reclami e delle informazioni a clienti e agenti di vendita. Stabilti rimborsi anche per gli utenti danneggiati

Pubblicato il 26 Ott 2016

vodafone-logo-telco-150413120551

Vodafone multata dal regolatore britannico Ofcom: la telco dovrà pagare un totale di circa 4,6 milioni di sterline per aver “violato le norme sulla protezione dei consumatori in modo grave e continuativo”, secondo quanto ha decretato l’authority dopo aver completato due indagini da cui sono scaturite due sanzioni.

Con una prima indagine, Ofcom ha evidenziato come Vodafone abbia fatturato quasi 10.500 clienti del pay-as-you go, facendosi pagare ma senza fornire alcun servizio. Questo è accaduto, riferisce il regolatore, quando l’operatore ha spostato i clienti verso un nuovo sistema di billing. I clienti interessati hanno perso complessivamente 150.000 sterline in un periodo di 17 mesi. Vodafone è stata anche riconosciuta responsabile di non aver agito prontamente per individuare e risolvere il problema; solo dopo l’intervento di Ofcom la telco si è mossa per riparare. Per questo la multa inflitta dal regolatore all’azienda ammonta a 3,7 milioni di sterline.

La seconda indagine dell’autorità britannica per le comunicazioni ha invece portato alla luce delle falle nella procedura con cui Vodafone gestisce i reclami, tra cui misselling (violazione delle regole deontologiche da parte delle forze di vendita) e errori nella fatturazione. Secondo quanto ha concluso Ofcom, gli agenti del servizio clienti Vodafone non hanno ricevuto sufficienti linee guida dall’azienda su come classificare e trattare i reclami e così le modalità di intervento sono risultate insufficienti ad assicurare che i reclami fossero affrontati in base all’entità e severità, in modo equo e tempestivo. Vodafone non ha nemmeno implementato procedure sufficienti a garantire che i clienti fossero informati con comunicazioni scritte del loro diritto di rivolgersi a una terza parte per un reclamo non risolto dopo otto settimane. Qui la multa inflitta ammonta a 925.000 sterline.

Vodafone dovrà versare le somme dovute a Ofcom entro 20 giorni lavorativi; la multa beneficia di uno “sconto” del 7,5% grazie al fatto che Vodafone ha accettato un patteggiamento formale, ammettendo le violazioni. La telco ha anche rimborsato i clienti che hanno perso denaro e donato 100.000 sterline in beneficienza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati