Sostenere il cambiamento nei modelli di servizio, nei processi aziendali, nelle tecnologie e nell’organizzazione interna: è questo l’obiettivo che ha portato Fiberwide, operatore nazionale di telecomunicazioni attivo dal 2005, ad annunciare l’emissione di un minibond da 2 milioni di euro, interamente sottoscritto da Banca Valsabbina.
Questa operazione, che ha una durata di 72 mesi e prevede 18 mesi di preammortamento, è garantita all’80% dal Fondo di Garanzia per le Pmi. Il supporto è stato fornito da Nsa SpA, una società specializzata nella gestione delle garanzie pubbliche, che ha già seguito con successo oltre 65.000 operazioni simili.
Indice degli argomenti
Un minibond strategico per Fiberwide
Il minibond emesso da Fiberwide è stato progettato per finanziare il piano di sviluppo del gruppo, concentrandosi su tecnologie avanzate e asset proprietari. L’operazione è stata strutturata da Banca Valsabbina, che ha agito come Sole Investor, Bank Agent e Calculation Agent. Questa partnership rafforza la posizione del gruppo nel settore delle telecomunicazioni, con un’attenzione particolare all’espansione delle sue soluzioni di connettività e tecnologia.
Elio Romagnoli, amministratore delegato di Fiberwide (nella foto), pone l’accento sul fatto che questa operazione rappresenti un passo fondamentale per l’azienda: “Potremo accelerare lo sviluppo di asset proprietari e tecnologie avanzate – sottolinea – ponendo basi ancora più solide per la creazione di un polo Tlc/Ict innovativo, indipendente e tutto italiano.”
La collaborazione con Banca Valsabbina
Banca Valsabbina, una delle principali banche di Brescia, ha fornito supporto strategico a Fiberwide attraverso un modello operativo evoluto e flessibile – spiega l’azienda in una nota – in grado di soddisfare le esigenze strategiche dell’azienda.
“Siamo felici di aver affiancato Fiberwide in questo progetto – afferma Hermes Bianchetti, vicedirettore generale vicario di Banca Valsabbina – che conferma il nostro impegno nel sostenere le imprese innovative”.
L’operazione si inserisce tra l’altro nella strategia di Banca Valsabbina, che mira a supportare la competitività delle aziende italiane, in particolare nel settore delle tecnologie avanzate, con soluzioni su misura e l’obiettivo più ampio di promuovere lo sviluppo economico del paese.
Fiberwide: un gruppo in crescita nel settore Tlc e Ict
Fiberwide è un operatore nazionale di telecomunicazioni che offre soluzioni integrate di connettività, data center, servizi tecnologici per il turismo, cybersecurity, VoIP e multimedia. Fondata nel 2005, l’azienda ha costruito il proprio portfolio, con una rete che comprende fibra ottica, rame (xDSL), wireless e satellitare.
Con una struttura capillare in Italia e sedi operative a Torino, Genova, Ancona, Bolzano e Trento, Fiberwide si rivolge al mercato B2B, fornendo soluzioni personalizzate per aziende, reseller, distributori e partner nel settore digitale.
I progetti futuri e le prospettive di crescita
I fondi ottenuti dal minibond saranno destinati a supportare una serie di iniziative strategiche, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, l’espansione della rete di fibra ottica e la creazione di nuove soluzioni cloud. L’azienda, che ha registrato un fatturato di circa 11 milioni di euro, punta ad aumentare la sua capacità di innovazione e a consolidare la sua posizione nel panorama italiano delle telecomunicazioni.
L’operazione è anche un passo importante verso il consolidamento del suo Data Center Tier IV, certificato ISO 27001 e qualificato ACN, con una connessione diretta ai principali punti di interscambio dati italiani, MIX e Namex. Questo asset strategico contribuirà a migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti e a garantire una gestione sicura ed efficiente dei dati per i clienti.