Tecnologia italiana e francese per il sito di lancio di Ariane 6. Sarà la Space Alliance, la partnership strategica tra Telespazio e Thales Alenia Space, a estendere il sistema di comunicazione a fibra ottica nel centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese. Da lì nel 2020 partirà il lancio inaugurale di Ariane 6, il lanciatore autorizzato dall’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, al momento in fase di costruzione.
L’agenzia spaziale francese Cnes ha scelto di affidare l’operazione a Telespazio e Thales Alenia Space, joint venture dei due principali gruppi industriali nel settore aerospaziale di Italia e Francia. Telespazio cura la progettazione e lo sviluppo di servizi spaziali e gestisce servizi di lancio e controllo in orbita dei satelliti. Thales Alenia Space vanta un’esperienza quarantennale nella progettazione di sistemi spaziali innovativi di telecomunicazione. Si occuperanno di ampliare il sistema di comunicazione STFO, in funzione dagli anni Novanta, per adattarlo alle esigenze degli utilizzatori di Ariane 6.
Il sistema consente alle postazioni di collaudo di interfacciarsi con i satelliti durante le fasi di preparazione al lancio, rifornimento dei veicoli spaziali e incapsulamento dei satelliti nel razzo vettore. Il suo aggiornamento permetterà di estendere i servizi di radiofrequenza fino a 40GHz e consentire le operazioni in simultanea su due satelliti in banda Ka. Progettato per il mercato dei satelliti ad altissima velocità di trasmissione (VHTS), il nuovo sistema di comunicazione sarà pronto entro il 2019.
“Telespazio, già responsabile di attività mission critical presso il Centro spaziale della Guyana francese – ricorda Jean-Marc Gardin, vice amministratore delegato di Telespazio e ceo di Telespazio France – coglie l’opportunità di avere un ruolo importante anche nella fase di realizzazione del nuovo lanciatore. L’esperienza della Space Alliance, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, potrà assicurare prestazioni ottimali a Cnes e Esa”.
Telespazio France è fornitore di servizi di telecomunicazione fin dal primo lancio di Ariane 1. Ora, insieme a Thales Alenia Space Spagna, contribuirà al programma nella realizzazione di software, RF, fibra ottica e nella manutenzione dell’attuale sistema STFO. Per Eduardo Bellido, ceo di Thales Alenia Space Spagna, “questo successo testimonia ancora una volta la complementarietà tra le competenze tecniche e i servizi associati di Thales Alenia Space e Telespazio”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA