SPETTRO RADIO

Frequenze, l’Ue vuole potere di veto sulle aste nazionali

La Commissione europea presenterà a settembre nuove regole per la gestione dello spettro. La bozza del provvedimento prevede che Bruxelles possa rivedere i piani di gara dei singoli paesi, correggere il prezzo e la durata dell’assegnazione delle licenze

Pubblicato il 18 Lug 2013

frequenze-spettro-120904115927

L’Ue vuole più poteri nella gestione futura dello spettro radio, e mira a introdurre nuove regole comunitarie che le attribuiscano diritto di veto sulle gare nazionali per l’assegnazione delle frequenze. Una mossa che non farà piacere ai singoli stati che potrebbero considerare eccessiva l’ingerenza di Bruxelles in un settore finora gestito in autonomia. Lo scrive il Wall Street Journal, citando il contenuto della bozza del provvedimento in materia che la Commissione Europea presenterà a settembre, e che finirà nel pacchetto di misure per la costituzione del mercato unico delle tlc.

Da tempo lo spettro radio è fonte di pesanti introiti per i singoli paesi, che in passato hanno incassato fior di miliardi dagli operatori, basti pensare all’Umts e ai 4 miliardi di euro sborsati dalle telco italiane nell’asta Lte del 2011. Lo spettro, inoltre, è una risorsa preziosa anche per un settore strategico come la Difesa.

Nel dettaglio, la bozza del provvedimento della Commissione Europea prevede che Bruxelles possa rivedere i piani nazionali di gara per le frequenze, previa consultazione di due mesi con le Autohrity dei singoli paesi, e in ultima istanza di bloccare l’asta.

L’obiettivo è evitare esborsi eccessivi per l’acquisto delle frequenze, assegnando alle risorse messe a gara un fair price “che rispecchi il valore sociale ed economico dello spettro”, si legge nella bozza. Il prezzo delle frequenze dovrà spingere “gli investimenti in capacità, copertura e qualità dei network e dei servizi”.

Di fatto, le Authority nazionali dovranno sottoporre il piano di gara a Bruxelles. Ci saranno poi due mesi di tempo per considerare il prezzo delle risorse da mettere all’asta, la durata dell’assegnazione ed altre questioni tecniche. Se gli stati membri non dovessero seguire le raccomandazioni dell’Ue, la Commissione avrebbe facoltà di obbligarli a ritirare la gara.
Secondo stime della Gsma, l’Internet mobile è di gran lunga la destinazione d’uso più vantaggiosa per la valorizzazione dello spettro radio. Ad oggi, però, l’internet mobile è mediamente più veloce del 75% negli Usa rispetto all’Ue. Insomma, l’Ue è in ritardo, “lo spettro è un caos in Europa, è stato gestito molto male”, dice Tom Phillips, government affairs officer del Gsma, secondo cui uno dei principali fattori che frenano la valorizzazione dello spettro radio sono i broadcaster televisivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati