SPAZIO

Galileo, accordo Ue-Gsa sulle deleghe

Firmata l’intesa che stabilisce gli obiettivi del programma e i fondi a disposizione per i prossimi sei anni. La roadmap prevede la piena operatività nel 2020. Intanto si è conclusa l’inchiesta sui due satelliti andati fuori orbita in agosto: guasto tecnico, nessun errore umano

Pubblicato il 09 Ott 2014

satellite-120113183231

Accordo fatto tra Gsa, agenzia europea per i sistemi di navigazione satellitare, e la Commissione europea sulle deleghe per gli obiettivi di Galileo. “La fase operativa sarà progressivamente implementata a partire dal 2014-2015 – si legge in una nota di Gsa – con la piena operatività che è in programma per il 2020”. Si tratta, spiega il comunicato, del passo iniziale verso l’attivazione del sistema, che stabilisce una roadmap e i fondi a disposizione fino al 2021 per lo sviluppo dei servizi. Il contributo massimo dell’Unione europea ammonta a 490 milioni di euro, e il finanziamento complessivo sarà confermato da un ulteriore passaggio di verifica entro la fine del 2016.

Nel dettaglio, Gsa sarà responsabile della fornitura e del marketing dei servizi, della gestione, manutenzione, continua implementazione, evoluzione e protezione delle infrastrutture nello spazio e a terra, della ricerca e dello sviluppo di piattaforme per la ricezione con caratteristiche innovative nei differenti ambiti di applicazione, dello sviluppo delle generazioni future del sistema, della cooperazione con Gnss e di tutte le altre attività richieste per il funzionamento corretto del sistema.

“La Commissione europea – si legge nella nota – rimane responsabile della supervisione del programma, mentre l’Agenzia spaziale europea sarà affidato il dispiegamento del sistema”.

A firmare l’accordo Daniel Calleja Crespo, direttore generale della direzione impresa e industria della Commissione europea, e Carlo des Dorides, direttore esecutivo di Gsa. “Con Galileo ci proponiamo di fornire un servizio ai cittadini europei – afferma des Dorides – e questo accordo assicura che avremo gli strumenti e i finanziamenti necessari per raggiungere l’obiettivo”.

“Si prevede che il servizio che si svilupperà da questo accordo fornirà importanti opportunità economiche per molti settori, inclusi i trasporti, le telecomunicazioni, l’energia e i servizi bancari. Ad esempio – conclude la nota – nel 2013 il mercato annuale globale per I prodotti e I servizi per la navigazione satellitare è stato valutato in 175 miliardi di euro, e ci si aspetta che cresca nei prossimi anni fino ad arrivare a 237 miliardi di euro nel 2020”.

Intanto la commissione d’inchiesta indipendente che indaga sull’incidente che ha portato fuori orbita due satelliti della flotta Galileo in agosto ha reso noti ieri i risultati del proprio lavoro: non si sarebbe trattato di un errore umano, ma di un problema tecnico: il carburante utilizzato per i motori dell’ultimo stadio Fregat (un composto chimico di nome idrazina) si sarebbe congelato in volo. “Si tratta di una lacuna di design, e non di un errore umano. Sappiamo con precisione cosa si deve fare per correggere rapidamente l’errore”, ha osservato l’amministratore delegato di Arianespace, Stephane Israel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati