Giù le tariffe di roaming. Kroes: “Non basta”

Da domani costerà meno chiamare e navigare in Internet via cellulare quando ci si trova all’estero. Il commissario europeo all’Agenda digitale non è però pienamente soddisfatta: “Poca scelta per i consumatori”. Obiettivo roaming zero al 2015

Pubblicato il 30 Giu 2010

Stop alle bollette-shock per chi utilizza gli smartphone
all'estero. Dal primo luglio, come stabilito dalla Ue, gli
operatori di telefonia mobile saranno obbligati ad avvertire i
clienti non appena raggiungeranno la soglia di 50 euro di traffico
dati, e dovranno tagliare il collegamento alla banda larga mobile
in caso di tetto superato, a meno che il cliente non chieda
esplicitamente di continuare a spendere.
Il regolamento Ue sul roaming, entrato in vigore lo scorso,anno,
che ha già tagliato le tariffe lo scorso luglio, prevede,per il
2010 un nuovo ribasso. Secondo l' Eurotariffa fissata dalla Ue
nel 2009, le chiamate effettuate dall'estero scenderanno da
0,43 euro a 0,39 al minuto (iva esclusa), mentre quelle ricevute
passeranno da 0,19 a 0,15. Inoltre, le chiamate verso la propria
segretaria telefonica dovranno essere gratuite. E ulteriori ribassi
sono previsti per i prossimi anni. Dal primo luglio 2011, le
chiamate in uscita scenderanno a 0,35 euro e quelle in entrata a
0,11 euro.

Anche navigare con i telefonini dall'estero costerà di meno.
Gli altri servizi di roaming, come l'invio di mail o fotografie
e la navigazione su Internet tramite telefoni cellulari o computer
portatili, sono regolati a livello d'ingrosso tramite una
tariffazione massima applicata tra gli operatori. Dal primo luglio,
la tariffa media all'ingrosso che l'operatore di una rete
ospitante potrà applicare all'operatore di una rete
d'origine del cliente in roaming per la fornitura di servizi
non dovrà superare l'importo di 0,80 euro per magabyte di dati
trasmessi (iva esclusa).

Nonostante il progressivo calo delle tariffe, però, la concorrenza
nel settore non è ancora abbastanza forte. A lanciare l’allarme
la relazione intermedia della Commissione Europea. Secondo il
report “gli operatori di telefonia mobile hanno abbassato le
tariffe di roaming in linea con i massimali tariffari stabiliti
dalle norme europee introdotti per la prima volta nel 2007 e
modificati nel luglio scorso – si legge -. I prezzi sono più
trasparenti; il costo delle chiamate in roaming è diminuito di
oltre il 70% rispetto al 2005 e quello di messaggi di testo
scambiati tra utenti degli Stati membri è calato del 60%. I
consumatori però non usufruiscono ancora di tariffe molto
inferiori a quelle imposte dalla normativa dell'Ue”. Nella
relazione dunque Bruxelles giunge alla conclusione che la
concorrenza nel mercato Ue del roaming non è ancora abbastanza
forte da offrire ai consumatori una miglior scelta e migliori
tariffe.

"Da quando sono state adottate le prime norme sul roaming,
utilizzare il cellulare o un altro apparecchio mobile quando siamo
in un altro paese dell'UE è divenuto sempre meno caro – il
commissario europea per l'agenda digitale, Neelie Kroes -. Ma a
tre anni dall'introduzione delle norme, la maggior parte degli
operatori offre prezzi al dettaglio che comunque si aggirano
intorno ai massimali tariffari. Se nel mercato del roaming
dell'Ue vi fosse una maggiore concorrenza i consumatori
potrebbero godere di una scelta nonché di tariffe
migliori."

La Commissione ritiene che le norme europee diano agli operatori un
ampio margine che consente loro di offrire tariffe di roaming più
attraenti, al di sotto dei limiti prescritti. Quel che in ultimo si
vorrebbe ottenere è che entro il 2015 la differenza tra le tariffe
di roaming e quelle nazionali diventi pressoché nulla, in linea
con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea.

Dall'analisi della Commissione emerge inoltre che è aumentato
l'uso dei servizi di roaming: nonostante le stime diano un calo
dei viaggi del 12%, il volume complessivo delle chiamate ricevute e
degli Sms inviati dai consumatori in un paese dell'Ue diverso
dal proprio è cresciuto negli ultimi due anni. Nell'estate
2009, in particolare, in seguito all'introduzione in tutta
l'Ue del massimale tariffario di 11 centesimi per gli Sms, è
stato inviato il 20% in più di messaggi rispetto all'estate
precedente.

Il volume dei servizi di roaming dati è aumentato di oltre il 40%
nel 2009. Con la crescente diffusione degli smartphone e di altri
dispositivi portatili, è possibile che questa tendenza
continui.
Entro fine giugno 2011 la Commissione riesaminerà completamente le
norme sul roaming adottate nel 2009, per valutare se gli obiettivi
sono stati raggiunti e se il mercato dei servizi di roaming
funziona a dovere, in particolare come mercato unico digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati