Google: “Le Ngn in Italia? Vanno fatte prima al Sud”

Il vice president europeo D’Asaro Biondo: “L’attenzione è concentrata sulle aree metropolitane già servite dalla banda larga. Ma se si vuole sviluppare l’economia dei servizi bisogna puntare su Mezzogiorno e aree a fallimento di mercato”

Pubblicato il 05 Ott 2010

La nuova crociata di Google si chiama cloud computing e il colosso
di Mountain View è pronto non solo a dimostrarne tutti i benefici,
soprattutto per le pmi, target di riferimento sul mercato italiano,
ma anche a collaborare con gli operatori telco per creare sinergie.
Lo afferma il vice president europeo dell’azienda, Carlo
d'Asaro Biondo, intervistato da Il Sole 24 Ore: “Il cloud
computing permette alle imprese di trasformare l'information
technology da un costo fisso a uno variabile, con tempi di messa in
opera rapidissimi e un'affidabilità del 99,9%”, sottolinea
il manager.

In Italia il mercato del cloud sta crescendo rapidamente e ormai
parliamo di una tecnologia matura, con un software che si integra
con diverse piattaforme. Tuttavia, questa è una filosofia legata
alla banda larga e quindi alla realizzazione delle nuove reti.

Che cosa pensa D’Asaro dell’acceso dibattito in corso in Italia
sul tema dell'Ngn? 
”Vedo che si sta puntando molto sulle
aree metropolitane, dove le aziende sono già servite, ma
paradossalmente è nelle aree a fallimento di mercato, al Sud,
nelle campagne, che bisogna puntare, per servire anche i
consumatori e sviluppare quella leva potentissima per
l'economia che è l'ecommerce”, risponde il manager di
Google. 


Telecom Italia deve temere l'affondo del colosso Usa? “Non ci
sentiamo in concorrenza con gli operatori telefonici",
chiarisce D'Asaro Biondo. "Loro fanno hosting dei
contenuti e noi in questo caso forniamo i software che in qualche
modo danno senso a questi hosting. La strada giusta da imboccare è
la cooperazione, come in parte già avviene, perché se si lavora
separati si rischia di fare un danno al Paese, perdendo il treno
della crescita. Siamo pronti a offrire prodotti comuni a quelli dei
gestori telefonici, anche mettendoci ‘dietro’ a queste aziende,
quindi senza comparire come marchio, con soluzioni ‘powered by
Google’, ma anche in totale anonimato, perché ci interessa che
le persone vadano su Internet”.

Google strizza dunque l'occhio al mondo delle aziende e si
candida a diventare un nuovo partner informatico per la clientela
business, ma le difficoltà legate alla limitata diffusione della
banda larga e a un tessuto come quello italiano fatto da
micro-aziende che potrebbe finire per accontentarsi dei servizi
gratuiti, senza passare a quelli premium, emergono anche dalle
parole del nuovo country manager di Google Enterprise Italy,

Luca Giuratrabocchetta.

Non mancano grandi nomi che hanno già scelto Google per i servizi
enterprise: Intesa Sanpaolo, Permasteelisa, Roberto Cavalli o
Fracarro, che hanno abbandonato, in parte o totalmente, i loro
vecchi sistemi di information technology – tra posta elettronica,
motori di ricerca interni e piattaforme video – per passare a
Google nella sua versione enterprise. Una preferenza che, nel
mondo, è già stata espressa da 3 milioni di società. 
Per il
marketing si chiama Google Apps Premier ma il nome magico è cloud
computing, la migrazione di programmi e servizi sul web con un
taglio dei costi fino al 70%, spiega ancora Il Sole 24 Ore. Facile
capire perché: al prezzo di 40 euro l'anno un account
professionale di Google dà diritto a una casella email con 25 giga
di spazio (contro i 7 di quella consumer), una piattaforma Voip con
la traduzione istantanea in 42 lingue, la videochat, una suite per
la creazione di mini siti web e i Docs per lavorare su documenti e
presentazioni. Oppure l'autenticazione a due fattori, con una
password fissa e una "usa e getta" spedita via sms. Tutto
non (troppo) dissimile dalle applicazioni gratuite al netto di
un'importante differenza: il supporto telefonico e via mail 24
ore su 24, per sette giorni alla settimana.


“Con il cloud computing si risparmia perché si eliminano di
colpo spese per decine di migliaia di euro partendo semplicemente
dall'adozione di Gmail”, spiega Giuratrabocchetta,
“eliminando i server di posta e lo storage, la manutenzione
dell'hardware, gli aggiornamenti software o la necessità di
backup/disaster recovery. Facciamo tutti noi”. Con un taglio dei
costi che parte dai 30mila euro, a seconda della tipologia di
sistema informativo.


E la sicurezza? Resta uno dei fattori di resistenza più duro a
morire tra le imprese, come se avere il computer sotto la scrivania
fosse di per sé garanzia di protezione. “Il tema della sicurezza
è ovviamente una delle nostre priorità”, garantisce
Giuratrabocchetta, “basti pensare che da tre anni Google ha
acquistato Postini, società specializzata in security”.


Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati