Un servizio via cellulare per conoscere le città d’arte e i
loro patrimoni culturali. É quello realizzato da Telecom Italia e
MP Mirabilia, content provider nei settori turismo e beni
culturali, d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali. “Teleguide” – questo il nome del servizio – sarà
disponibile da domani nelle città di Lecce, Bari, e
successivamente a Ravenna e a Roma, per estendersi poi a tutto il
territorio nazionale.
Il servizio, che si integra con la rete dei pannelli informativi
presenti sul territorio in prossimità dei monumenti, consente a
cittadini e turisti, con una semplice chiamata, videochiamata o con
accesso wap, di ottenere informazioni sui luoghi d’arte
direttamente sul cellulare.
Per avere le informazioni sul monumento di interesse, il cliente
potrà chiamare o video chiamare il 48255, digitare il codice
impresso sul pannello informativo antistante al monumento ed
ascoltare o guardare la descrizione proposta. Le informazioni
saranno disponibili anche via WAP: inviando un sms al 48255 con il
codice del luogo di interesse, il cliente riceverà un link per
navigare sul sito del monumento.
Il costo del servizio è pari a 5 euro per 24 ore senza limitazioni
sul numero di consultazioni eseguite e viene addebitato al primo
accesso. Per la modalità wap è previsto il costo aggiuntivo del
messaggio sms di richiesta. Per i clienti esteri in roaming su rete
Telecom Italia, il servizio è disponibile al numero +39 339
9948255 ai normali costi del proprio piano tariffario.
Nel primo mese di attivazione Teleguide sarà disponibile per i
clienti Tim e successivamente verrà aperto a tutti gli operatori
telefonici.
Depliant esplicativi del servizio, comprensivi di mappa della
città, verranno distribuiti attraverso punti informativi turistici
e strutture ricettive per supportare l’utente durante il suo
percorso di visita.
Teleguide rappresenta il punto di incontro tra la tecnologia e i
tradizionali sistemi d’informazione turistico-culturale, in grado
di arricchire quelli che sono gli usuali circuiti e mezzi a
disposizione dei visitatori. Il patrimonio culturale viene così
raccontato attraverso immagini e testi e contributi audio e video
che accompagneranno gli utenti alla scoperta delle bellezze
storico-artistiche della città.