LA RELAZIONE FINANZIARIA

Iliad ha il 9% di marketshare, break even entro l’anno

La telco guidata da Benedetto Levi a quota 7,2 milioni di clienti. Il fatturato 2020 a 674 milioni, in crescita del 58%. Ridotte le perdite a 133 milioni. Investimenti in salita del 35,8% a 512 milioni. Lo sbarco nel fisso atteso per l’estate

Pubblicato il 16 Mar 2021

levi iliad

In Italia Iliad chiude il 2020 con quasi due milioni di nuovi utenti in più rispetto al 2019. Circa 395 mila sono stati acquisiti nell’ultimo trimestre. A comunicarlo è la stessa azienda, che dopo aver conquistato in tre anni di presenza sulla piazza tricolore oltre 7,2 milioni di clienti mobile, per una quota di mercato che supera il 9%, ora punta al fisso.

I risultati italiani nel dettaglio

In forte crescita anche il fatturato, che si attesta sui 192 milioni di euro generati nell’ultimo trimestre per un giro d’affari complessivo del 2020 pari a 674 milioni di euro con un aumento del 58% rispetto all’anno precedente. Il gruppo ha segnato una perdita Ebitda nel 2020 pari a 133 milioni di euro, inferiore del 47,2% rispetto al rosso di 253 milioni del 2019. Si stima quindi il raggiungimento del break even nel secondo semestre 2021.

Gli investimenti di Iliad nel 2020 segnano un +37,8% rispetto al 2019 per un totale di 512 milioni di euro, in particolar modo per lo sviluppo della rete radio mobile proprietaria di ultima generazione, per cui, sottolinea l’azienda, sono stati largamente superati gli obiettivi con oltre 6.100 siti attivi a fine anno rispetto ai 5.000 prefissati. In 12 mesi l’operatore ha infatti attivato oltre 4.000 siti radio mobili in tutta Italia e per il 2021 punta a un target di 8.500 siti attivi.

“Siamo molto orgogliosi di aver supportato milioni di persone con un servizio di connettività affidabile e trasparente durante un anno così complicato come il 2020”, commenta Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad in Italia. “I risultati raggiunti mostrano che abbiamo intrapreso la strada giusta. La risposta sempre così positiva delle persone, ci motiva oggi a portare la stessa rivoluzione anche nel mercato della rete fissa entro l’estate di quest’anno”.

Le performance internazionali del gruppo

A livello internazionale, Iliad registra un fatturato in crescita del 10,1% nel 2020 a 5,87 miliardi di euro. In forte crescita anche l’Ebitda di Gruppo con un +18,4%. Con la recente acquisizione dell’operatore polacco Play, il Gruppo Iliad è diventato il sesto operatore europeo per numero di utenti mobile con oltre 42 milioni di clienti.

“Ci sono anni che lasciano il segno più di altri e il 2020 è senz’altro uno di quelli. Il gruppo Iliad ha resistito bene al Covid e ha ritrovato il cammino della crescita in Francia. Il 2020 è stato anche l’anno di un cambiamento di dimensioni per Iliad che d’ora in poi si afferma come gruppo di tlc europeo con il successo di Iliad Italia e l’acquisizione di Play in Polonia”, ha commentato il Ceo Thomas Reynaud in una nota, in cui sottolinea anche “l’impegno sull’occupazione e l’ambiente” che ha contrassegnato l’esercizio. Il gruppo precisa di avere creato 600 posti di lavoro netti durante il 2020, escludendo la Polonia e ha lanciato un programma ambientale che punta all’abbattimento delle emissioni dirette entro il 2035 attraverso numerose azioni dedicate e l’investimento di 1 miliardo di euro nei prossimi 15 anni.

In Francia Iliad ha segnato un aumento del fatturato dell’1,9% a 5 miliardi, per 2,7 miliardi (+2,1%) nel fisso), per 2,1 miliardi (+3,6%) nel mobile e per 194 milioni negli impianti (-15%). L’Ebitda sul mercato domestico è in crescita del 6% a 2,202 miliardi e il gruppo ha raggiunto l’obiettivo di un cash flow operativo superiore a 700 milioni escluso il B2b con 736 milioni. Gli abbonati sono aumentati complessivamente di 325 mila unità a 20,1 milioni, per 13,3 milioni nella telefonia mobile (+63mila) e per 6,7 milioni nella fibra (+262mila). Il mercato polacco, che è integrato nei conti dal 18 novembre 2020, ha fatto segnare un fatturato di 200 milioni di euro e l’Ebitda ammonta a 70 milioni. Gli abbonati registrati sono 15,4 milioni (+137mila) e sono per 12,3 milioni attivi (12,2 milioni nel mobile e per 126mila nel segmento ‘home’)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati