In Senato l’appello delle telco: “Siano le net company a pagare le nuove reti”

Nel corso di un’audizione sulle Ngn lanciano l’allarme Stefano Parisi, ex ad di Fastweb, e Luigi Gubitosi, numero uno di Wind: network al collasso. Per le future infrastrutture paghino anche gli over the top

Pubblicato il 06 Apr 2011

La rete di telecomunicazioni italiana finora "ha retto
bene" ma è immaginabile che "nel giro di 5-6 anni non
reggerà più perché il traffico sta aumentando in maniera
esponenziale". Lo ha detto oggi Stefano
Parisi
, in rappresentanza di Fastweb, nel corso di un'
audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato sulle reti
Ngn. Parisi, ex ad di Fastweb e presidente di Asstel, ha aggiunto
che "servono ingenti investimenti ma non con soldi
pubblici".

Il nodo principale per Fastweb è che ci sono i grandi operatori
internet, e Parisi ha ripetutamente citato Google, che
"riescono a portare a casa ricavi senza compartecipare alle
spese della rete". Parisi chiede poi un quadro regolatorio:
"Noi siamo per la democrazia nella rete ma se i parlamentari
non fanno leggi non c'è un quadro certo. Serve un quadro
stabile che possa consentire investimenti certi e decisioni
improntate a un'ottica di lungo termine e non alle urgenze di
qualche azienda".

Per quanto riguarda le infrastrutture, per il rappresentante di
Fastweb "non è pensabile fare investimenti solo con i soldi
dei nostri clienti. Servono subito ingenti investimenti anche solo
per mantenere l' attuale qualita' del servizio".
Puntare dunque alla compartecipazione dei grandi operatori internet
perché "i soldi pubblici non ci sono ma a mio avviso neanche
servono" e per gli operatori di tlc "la competizione è
fortissima e i margini di guadagno si riducono". Il
rappresentante di Fastweb ha criticato infine l' offerta di wi
fi gratuito nelle piazze: "Con soldi pubblici si abitua la
gente ad avere un servizio gratis che invece a noi costa".

Parisi dice che una norma che imponga trattamento commerciale
uguale per tutti è un errore. "Se si stabilirà che Google
deve pagare quanto il blog di Beppe Grillo dico subito che non è
giusto". Margini per introdurre una normativa potrebbero
esserci solo per garantire maggiore trasparenza ai consumatori, gli
accordi commerciali devono essere lasciati al libero mercato.

In sintesi, Stefano Parisi, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sullo sviluppo della banda larga e sulla neutralità
della rete di comunicazione, ha illustrato i rischi di imporre
soluzioni normative premature sulla neutralità della rete.

Parisi, descrivendo l’evoluzione del settore delle
telecomunicazioni, ha spiegato che, con i nuovi modelli di traffico
internet (social network, fruizione di contenuti multimediali di
intrattenimento ecc), il valore generato da Internet è catturato
in misura maggiore da motori di ricerca, social network,
aggregatori di contenuti on line e aziende che sviluppano strumenti
per accedere a Internet, mentre gli operatori di connettività
hanno una profittabilità nettamente inferiore a fronte di ingenti
investimenti richiesti per assicurare il funzionamento della
rete.

La situazione diventerà ancora più esasperata con gli
investimenti necessari per la costruzione delle Reti di Nuova
Generazione (Ngn). Per uscire da questa impasse, ha spiegato
Parisi, è indispensabile ricorrere a modelli di “gestione del
traffico” non discriminatori per mitigare gli effetti della
saturazione della rete e garantire che tutti accedano nel modo
migliore ai contenuti che cercano.

La rete di telecomunicazioni è sempre più affollata e per questo
servono importanti investimenti. Per rendere possibile il
potenziamento delle infrastrutture ed "evitare il
sovraffollamento di Internet bisognerà continuare ad investire e
occorrerà trovare una maniera di avere una sorta di "cost
sharing" per far sì che i grandi player di Internet, come
Google, Yahoo!, Amazon e Facebook, contribuiscano alla spesa
stessa". Lo ha detto Luigi Gubitosi,
amministratore delegato di Wind, nel corso dell'audizione alla
commissione Lavori pubblici del Senato sul tema delle Ngn.

L'ad di Wind ha spiegato che "grandi operatori come
Google, Yahoo!, Amazon, Facebook, che operano attraverso le nostre
reti, le utilizzano e aumentano il traffico in maniera importante.
E' evidente che ottengono grandi benefici economici. Questo
provoca un grosso problema in quanto lascia gli operatori da soli a
sostenere gli alti costi per gli investimenti".

Sulla fibra ottica Gubitosi ha infine sottolineato: "Il
coinvestimento è essenziale per raggiungere risultati in tempi
ragionevoli. Importanti sono anche tempi e modi dello switch-off
tra rame e fibra ottica".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati