IL PROGETTO

Inmarsat-Thales Alenia: satellite da 130 milioni per volare “connessi”

Il progetto è a firma di Inmarsat-Thales Alenia Space. Lancio previsto nel 2019. Bertrand Maureau: “Così supportiamo la richiesta crescente di servizi wi-fi per i passeggeri dell’aviazione civile nella regione Emea e nel subcontinente indiano”

Pubblicato il 07 Giu 2017

thales-alenia-space-170607115704

Il nuovo satellite per telecomunicazioni global Xpress di Inmarsat, società specializzata nelle comunicazioni mobili via satellite. sarà realizzato in collaborazione con Thales Alenia Space. Il valore del contratto siglato con la joint venture partecipata al 67% da Thales e al 33% da Leonardo sarà di circa 130 milioni di dollari nel corso di tre anni (2017-2019).

Il lancio è previsto per il 2019: si tratterà di un satellite ad alte prestazioni (Vhts), che fornirà capacità in Medio Oriente, Europa e nel subcontinente indiano. Il payload, si legge in una nota di Thales Alenia Space, sarà perfettamente integrato nel network Inmarsat GX a banda larga ad alta velocità esistente. L’unione della tecnologia satellitare più recente e la focalizzazione sulle aree che più necessitano di tali servizi, porterà ad una elevata ottimizzazione delle capacità, con il conseguente risultato della riduzione dei costi per bit fornito.

La decisione di Inmarsat di costruire questo satellite GX è stata presa in seguito all’annuncio recente da parte di Qatar Airways di adottare GX Aviation per i suoi requisiti di connettività in volo (Ifc), insieme ad altre acquisizioni importanti di Ifc per aerolinee nella regione Emea, quali Deutsche Lufthansa Group e Norwegian Air Shuttle. Il servizio GX di Inmarsat, fornito sullo spettro della banda Ka, è progettato e ottimizzato in modo esclusivo per servizi di telefonia mobile.

Thales Alenia Space è orgogliosa si essere partner di Inmarsat per la creazione di un satellite avanzato, che fornirà capacità supplementari per supportare la richiesta crescente di servizi Wi-Fi per i passeggeri dell’aviazione civile nella regione Emea e nel subcontinente indiano. Il network satellitare a banda larga per telefonia mobile globale operato da Inmarsat incorpora satelliti con una tecnologia dalle prestazioni più alte – ha dichiarato Bertrand Maureau, vice presidente della linea di business Telecomunicazioni di Thales Alenia Space – Con questo nuovo satellite, Inmarsat amplierà la propria presenza, fornirà risorse significative per servizi a banda larga e rappresenterà un nuovo riferimento per la flessibilità di satelliti ad alte prestazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati