tecnologie

Intelligenza artificiale, accelerazione globale sulle infrastrutture di calcolo



Indirizzo copiato

Accordo da 10 miliardi tra Amd e Humane per costruire la prossima generazione di dispositivi e piattaforme AI-native. Le architetture di calcolo diventano snodo critico della nuova economia digitale

Pubblicato il 19 mag 2025



Clou, Ai e 5G telco

Il futuro dell’intelligenza artificiale non si giocherà solo sugli algoritmi, ma sulle infrastrutture che li rendono possibili. La corsa globale verso l’adozione su larga scala dell’AI generativa e cognitiva sta spostando l’attenzione dalle applicazioni alla capacità di calcolo, ai chip specializzati, ai modelli computazionali, ai data center. In altre parole, al substrato fisico e logico su cui poggia l’intero ecosistema dell’intelligenza artificiale.

L’annuncio della partnership strategica da 10 miliardi di dollari tra Amd e Humane è solo l’ultimo esempio – ma uno dei più rilevanti – di un trend ormai consolidato: per essere competitivi nel mercato AI occorre possedere o controllare direttamente le infrastrutture, dall’hardware al software, dai sistemi embedded alle piattaforme cloud.

L’accordo tra Amd, tra i principali produttori mondiali di semiconduttori, e Humane, startup californiana fondata da ex dirigenti Apple e nota per il suo wearable “AI Pin”, prevede la creazione congiunta di un’infrastruttura AI su scala globale, in grado di supportare nuovi modelli di calcolo edge, ibridi e distribuiti. Un investimento strategico che rafforza il posizionamento di Amd come alternativa concreta a Nvidia, in un momento in cui l’accesso a risorse di calcolo avanzate è diventato il vero fattore abilitante dell’economia cognitiva.


Infrastrutture AI: chip, edge e data center nel mirino

Negli ultimi 18 mesi, la domanda globale di potenza computazionale per AI è esplosa. Secondo McKinsey, il mercato dei chip AI supererà i 130 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita trainata soprattutto dai modelli generativi e dalle applicazioni edge. A questa crescita vertiginosa si accompagna una trasformazione profonda dell’industria: non basta più sviluppare software o modelli linguistici, serve integrare verticalmente ogni componente dell’architettura per controllare costi, efficienza energetica e prestazioni.

L’AI Pin di Humane, basato sull’utilizzo pervasivo dell’intelligenza artificiale in forma “ambientale”, ha bisogno di un’infrastruttura distribuita e a bassissima latenza per elaborare comandi vocali, visivi e contestuali in tempo reale. Per questo Amd metterà a disposizione la propria tecnologia di chip AI dedicati (soprattutto della linea Instinct e Ryzen AI), mentre Humane svilupperà piattaforme software ottimizzate per il calcolo locale ed edge-to-cloud. Un paradigma in cui l’infrastruttura non è più nascosta, ma parte integrante del prodotto.

Lisa Su, ceo di AMD, ha sottolineato come questa partnership rappresenti “un passo fondamentale nella strategia di Amd per portare l’intelligenza artificiale ovunque, dal cloud ai dispositivi personali, offrendo potenza e flessibilità su misura per ogni esigenza”. Il ceo di Humane, Imran Chaudhri, ha invece parlato di “un futuro in cui l’AI è ambientale, utile e discreta, e per esserlo ha bisogno di un’infrastruttura su misura, costruita con chi conosce il silicio”.


La nuova geografia delle alleanze industriali per l’AI

L’accordo Amd–Humane si inserisce in una fase di riorganizzazione dell’industria AI attorno a grandi alleanze strategiche. In un settore sempre più concentrato, dominato da pochi player in grado di fornire tecnologie end-to-end, la competizione si gioca su tre assi: chip proprietari, infrastrutture scalabili e modelli generativi personalizzabili. In questo senso, il caso AMD–Humane rientra nello stesso filone della AI Platform Alliance, che nei giorni scorsi ha visto l’ingresso di Cisco come partner strategico (fonte: CorCom, 14 maggio 2025).

Anche in quel caso, l’obiettivo dichiarato era creare una piattaforma aperta e interoperabile per AI, basata su infrastrutture affidabili e scalabili, in grado di supportare applicazioni complesse nel settore pubblico, nella sanità e nella manifattura. Il messaggio è chiaro: chi controlla l’infrastruttura controlla il mercato.

Non è un caso se anche i colossi del cloudAmazon AWS, Microsoft Azure, Google Cloud – stanno investendo direttamente in chip proprietari (Trainium, Azure Maia, Tpu) per affrancarsi dalla dipendenza da Nvidia e rafforzare il controllo sulle prestazioni e sui costi. La nuova economia dell’intelligenza artificiale si basa sempre più su catene di valore verticali, dove infrastruttura, software e dati vengono progettati congiuntamente.


Infrastrutture AI-native: non più neutrali

Un aspetto centrale della nuova fase dell’AI è la nascita di dispositivi e sistemi nativamente intelligenti. L’AI non è più un componente “on top”, ma un motore interno al funzionamento dei device. Questo significa che anche l’infrastruttura deve essere disegnata AI-first, pensata cioè per soddisfare esigenze specifiche in termini di velocità di elaborazione, consumo energetico, sicurezza e capacità di apprendere in tempo reale.

Nel caso di Humane, l’obiettivo è costruire una piattaforma hardware-software in grado di supportare assistenti personali conversazionali sempre attivi, dispositivi wearable che comprendano il contesto e interagiscano in modo naturale con l’ambiente. Tutto questo richiede una nuova generazione di microarchitetture: chip che integrano Npu (neural processing unit), acceleratori AI e moduli edge computing.

L’accordo con Amd mira proprio a questo: una co-progettazione del silicio e della piattaforma software. Un’alleanza tra chi realizza la materia prima della potenza di calcolo e chi la trasforma in esperienze utente. È la logica AI-native applicata all’intera catena tecnologica.


Il nuovo ruolo delle telco: infrastrutture di rete per un’AI distribuita

Un’altra conseguenza diretta della centralità infrastrutturale nell’AI è il crescente coinvolgimento degli operatori telco, chiamati a fornire le dorsali di rete su cui si muove l’intelligenza distribuita. La bassa latenza, la capacità di trasporto e la diffusione capillare delle reti saranno sempre più elementi differenzianti per il successo delle piattaforme AI.

In questo contesto, telco e cloud provider stanno convergendo: l’edge computing, le microzone di calcolo distribuito, i data center regionali diventano infrastrutture chiave. Anche in Europa, le policy per la sovranità digitale stanno spingendo in questa direzione, promuovendo la costruzione di un’infrastruttura AI europea, resiliente e indipendente.


Il futuro dell’intelligenza artificiale si gioca nel sottosuolo digitale

La trasformazione in corso segna un cambio di paradigma: l’intelligenza artificiale non è più solo una questione di software o algoritmi, ma una sfida infrastrutturale profonda. I nuovi protagonisti non saranno solo i data scientist, ma gli ingegneri hardware, gli architetti di sistemi, i produttori di chip e chi progetta le architetture di rete.

L’accordo tra Amd e Humane è il simbolo di questa nuova fase: un’AI costruita su misura, dove le infrastrutture diventano parte integrante dell’esperienza, non solo supporto invisibile. Per l’intera industry delle telecomunicazioni e del digitale, si apre una fase in cui la capacità di progettare e gestire infrastrutture AI sarà decisiva per il posizionamento competitivo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5