MEASURING THE INFORMATION SOCIETY

Internet, Itu: connesso un terzo della popolazione mondiale

Il Measuring the Information Society 2012 rileva 2,3 miliardi di internauti. In Cina il 23% degli utenti totali. Traina la banda larga mobile che cresce con tassi del 40%. Italia al 29° posto della classifica

Pubblicato il 11 Ott 2012

Federica Meta

internet-120613151556

Più di un terzo della popolazione mondiale è connessa a Internet. A dirlo un rapporto dell’Itu, l’ agenzia dell’Onu diffuso oggi. “Lo sviluppo dei servizi a banda larga nel mondo ha favorito un aumentato dell’11% del numero di utenti Internet in tutto il mondo nell’ultimo anno – spiega l’Unione internazionale delle telecomunicazioni- All’inizio del 2012, erano 2,3 miliardi gli internauti nel mondo, vale a dire più di un terzo della popolazione della terra”.

Secondo il Measuring the Information Society 2012 – questo il nome del report – gli abbonati al servizio con la banda larga mobile internet – la banda larga mobile cresce con tassi del 40% – sono due volte più numerosi degli utenti di internet a banda larga fissa. Non solo, ma la percentuale di famiglie con connessione a internet è aumentata del 14% tra il 2010 e 2011. A fine del 2011, un terzo (600 milioni) di 1,8 miliardi di famiglie identificate nel mondo ha avuto accesso a internet. Alla Cina va il primato di utenti internet con il 23% degli internauti di tutto il mondo.

Per quanto riguarda i singoli Paesi, l’Italia si colloca al 29° posto nella classifica 2011 sulle tecnologie Ict. Una posizione immutata rispetto alla classifica 2010, così come i vertici della graduatoria che confermano la Corea del Sud al primo posto, seguita da Svezia, Danimarca, Islanda e Finladia.

Commentando la classifica 2011 (che esamina 155 Paesi in base al accesso uso e competenze per le Ict) l’Itu osserva che tra i primi dieci paesi, il solo nuovo arrivato è il Regno Unito, passato dal 14° al 9° posto nel 2012.

Il rapporto evidenzia come l’Ict sia diventato un fattore importante di crescita economica. Nel 2010 le esportazioni mondiali di prodotti Ict rappresentavano il 12% del commercio mondiale e ben il 20% nei paesi in via di sviluppo. I ricavi globali di servizi di telecomunicazioni ha raggiunto 1,5 miliardi di dollari nel 2010, pari al 2,4% del prodotto interno lordo mondiale (Pil). Nello stesso anno, gli investimenti (in termini di spesa capitale) in Tlc ammontano a più di 241 miliardi ovvero circa il 2% del totale mondiale investimenti fissi lordi. L’Italia figura nell’elenco dei venti primi mercati, all’ottavo posto, dietro a Usa, Giappone, Cina, Brasile, Germania, Francia e Uk.

“Le cifre – spiega l’Itu – evidenziano l’importanza che ricoprono i ricavi da Tlc nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nella recente crisi economica. Tra il 2007 e il 2010 sia i ricavi da telecomunicazioni sia gli investimenti hanno continuato a crescere del 22% nei mercati emergenti, mentre nei mercati maturi il fatturato è in stagnazione. I Paesi in via di sviluppo sono diventati sempre più attraenti per gli investimenti diretti esteri”.

Da inizio 2011 tra i primi 20 mercati delle telecomunicazioni a livello mondiale in termini di fatturato i primi nove sono rappresentati da paesi in via di sviluppo: tra cui Brasile, Cina, India e Messico. Secondo l’Itu, però, i Paesi emergenti hanno bisogno di un livello di investimenti in servizi avanzati più alto soprattutto perché le infrastrutture Ict sono ancora limitate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

I
internet
I
itu