SMARTPHONE

iPhone, è l’ora del low cost

Sempre più insistenti le voci del lancio entro l’anno del nuovo device destinato ai mercati emegenti. Costerà intorno ai 300 dollari e per realizzarlo saranno utilizzato materiali meno pregiati

Pubblicato il 11 Mar 2013

iphone-cook-120913111711

Usare materiali meno costosi, plastica e policarbonato, per aggredire i mercati emergenti e la fascia medio-bassa di clientela dominata da Android. Questa la strategia di Apple per guadagnare nuove fette di market share, mentre si fanno sempre più insistenti le voci sul prossimo lancio di un iPhone low cost entro l’anno, costo massimo di 300 dollari.

Il nuovo iPhone low cost verrà con ogni probabilità realizzato con materiali meno costosi – scocca in policarbonato e plastica al posto di vetro e alluminio, molto più cari – e punterebbe dritto al mercato cinese, dove il ceo Tim Cook ha da poco siglato un accordo di collaborazione con China Telecom, primo operatore mobile del paese con 700 milioni di clienti.

Nelle scorse settimane è emerso che Apple ha brevettato un iPhone senza il tasto “Home”, che secondo voci che circolano in Rete rilanciate dai siti americani specializzati businessinsider.com e tomshardware.com, sarebbe la variante low cost dello smartphone di Cupertino. C’è da dire che Apple a più riprese ha smentito l’intenzione di lanciare a breve sul mercato un iPhone a basso costo, mentre gli analisti scommettono che lo sbarco sul mercato di un modello di fascia bassa sia inevitabile visto il trend di mercato.

Gli analisti hanno più volte sostenuto che Apple abbia saturato il mercato della telefonia mobile di alta gamma. L’idea: i consumatori che si possono permettere uno smartphone costoso ne hanno già uno, e rappresentano soltanto un segmento limitato alla sostituzione di vecchi device. Motivo per cui il gruppo starebbe puntando su un target meno abbiente ma molto ampio, più di un miliardo di potenziali acquirenti a fronte di un mercato stimato a 135 miliardi di dollari nel 2013.

Quanto alle novità di prodotto, l’iPhone5S non dovrebbe avere cambiamenti significativi rispetto all’ultima versione del telefonino – l’iPhone 5 – in vendita dal settembre scorso. Quello a basso costo invece dovrebbe essere decisamente diverso. Invece di una ‘case’ (il guscio con cui è fatto l’iPhone) di alluminio come quella del modello 5, ne verrà fatta una di policarbonato. Lo schermo dovrebbe inoltre essere di 4,5 pollici contro i 4 dell’iPhone 5.

Come riportato il mese scorso dall’Afp, nel corso del 2013 Apple potrebbe introdurre una terza novità per i suoi smartphone: l’iPhone6 giusto in tempo per lo shopping natalizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati