WCIT DUBAI

Itrs, Trecordi: “Coinvolgere gli stakeholder”

Il partner di Ict Consulting interviene nel dibattito sulla revisione delle regole Tlc: “Velleitario pensare che l’Itu possa farsi carico da sola di obiettivi delicati e articolati su molti piani”

Pubblicato il 16 Nov 2012

internet-economy-economia-120127170744

Sale l’attesa per il Wcit-12, la conferenza dell’Itu a cui parteciperanno i 193 Stati membri dell’agenzia governativa dell’Onu con lo scopo di rivedere il trattato Itr formulato nel 1988 per stabilire accordi globali di base per reti e servizi di Tlc. All’Itu partecipano anche oltre 750 aziende, circa 120 associazioni (tra cui Isoc), organismi di standardizzazione ed enti di ricerca focalizzati perlopiù sulle Tlc.
Fermo restando che Internet si è sviluppata e opera grazie al trasporto dei dati nelle reti realizzate ed esercite dagli operatori di Tlc, suscita perplessità l’agenda del Wcit-12, sovraccarica di contenuti finalizzati a determinare il consenso su aspetti fondamentali del governo di Internet. Il contenitore dell’Itu, di emanazione governativa e parzialmente rappresentativo del versante che ha più contribuito a creare e sviluppare il mondo Internet, non sembra essere la sede più opportuna per trattare in modo equilibrato i temi emersi nel percorso di preparazione del Wcit-12. Il Congresso può portare un contributo importante alla discussione generale della governance, ma si dovrebbe evitare di calare nel rinnovo di un trattato governativo multinazionale, determinazioni che potrebbero condizionare negativamente lo sviluppo del potenziale di Internet. Oltretutto, pur essendo doveroso rivisitare l’Itr è evidente che l’Itu, ancorché animato da spirito di rinnovamento e proiettato al futuro, si muova con un passo quantomeno lento per la dinamica di Internet.


Itu elenca gli ambiti dell’Itr indirizzati da proposte di cambiamento, testimoniando la vastità del perimetro di azione: diritti umani di accesso alle comunicazioni, sicurezza nell’uso dell’Ict, protezione delle risorse critiche, framework internazionali, attribuzione di costi e consumi/compensazioni (inclusa la tassazione), interoperabilità e interconnessione, qualità del servizio, convergenza.
Appare tuttavia velleitario assumere che la sola Itu nel contesto Wcit-12 possa farsi carico della conciliazione di obiettivi antagonisti come libertà di espressione e privacy dell’individuo rispetto alla salvaguardia dell’interesse collettivo (salvaguardia della proprietà intellettuale, prevenzione e repressione di terrorismo, criminalità organizzata, cybercrime, underground economy). Obiettivi delicati e articolati su molti piani si possono affrontare solo coinvolgendo una moltitudine di stakeholder e soggetti non adeguatamente rappresentati al Wcit-12. In particolare, gli organismi preposti a livello nazionale e sovra-nazionale che presidiano privacy, posizione dominante di mercato e tassazione sono chiamati a scrutinare attentamente la posizione dei grandi Ott.


Intensa discussione ha suscitato la proposta di Etno, che propone di offrire qualità di servizio garantita end-to-end in aggiunta al servizio base di Internet, intrinsecamente best effort. La proposta si accompagna all’esigenza di modificare coerentemente i meccanismi d’interconnessione Internet e di impiegare, ove ammissibile, il pagamento del servizio a carico del mittente dei dati. Secondo molti osservatori, pur innestandosi coerentemente con le regole del mercato competitivo, la proposta apre la strada alla trasgressione del principio basilare della net neutrality. Va osservato che già ora si usano pratiche che indirizzano la qualità differenziata (anche se non in logica end-to-end): gli Isp offrono limitazioni di accesso meno stringenti per offerte più costose e i provider Cdn (Content Delivery Network) offrono ai content provider un servizio che migliora la qualità dell’accesso ai contenuti. Mentre Usa e Olanda hanno sancito per via regolamentare (ex-ante) il principio della net neutrality, l’Europa rimane vigile osservatore, confidando nelle forze del mercato competitivo, rinforzato da trasparenza e facilità di passaggio ad altro Isp, per evitare abusi e discriminazioni nel trattamento differenziato del traffico. Recentemente, espressioni contrarie all’inclusione della proposta Etno nel nuovo Itr sono emerse da Cept, mentre Oecd ha contrastato la proposta di emendare i modelli d’interconnessione, evidenziando la capacità dell’attuale sistema di assorbire le sollecitazioni (es. con il passaggio ad architettura a gerarchia piatta e il proliferare degli Ixp).


La forza dirompente dell’innovazione di Internet non si lascia imbrigliare e ricondurre a modelli rigidi, con riferimenti stabili nel tempo e posizioni garantite: a riprova è ora in discussione una possibile evoluzione del paradigma Internet verso il Content Centric Networking (Ccn) che propone di spostare il baricentro del modello di riferimento dal trasporto di pacchetti Ip a quello di contenuti strutturati. L’idea è di Van Jacobson del Palo Alto Research Center, uno dei progettisti dei protocolli usati da Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati