L'ANALISI

Lavoro, Fuggetta: “Dell’Ict non si può fare a meno”

Il ceo del Cefriel: “L’Italia sta perdendo i migliori talenti che all’estero sono adeguatamente valorizzati. Solo innovando si crea sviluppo e si mette in moto la crescita”

Pubblicato il 23 Gen 2012

fuggetta-cefriel-politecnico-120123114120

"La situazione italiana? È paradossale". Il professor Alfonso Fuggetta, ceo del Cefriel-Politecnico di Milano, punta il dito contro un “sistema” che si è aggrovigliato su se stesso e che la difficile situazione macro-economica inevitabilmente esaspera pur non rappresentando la causa d’origine del problema. “Il mercato del lavoro italiano è legato sì alla congiuntura macro-economica di cui gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Ma il vero problema dell’Italia è che non si è dato il giusto valore all’IT e che ancora non ci si rende conto di quanto l’IT sia pervasivo e trasversale. Dell’IT non si può più fare a meno. Dall’automotive agli elettrodomestici, dalla produzione industriale al fashion: l’IT rappresenta una componente chiave oramai dappertutto”.
Perché si è impantanata la macchina?
Sono due i fenomeni drammatici a cui abbiamo assistito da una decina d’anni a questa parte. Da un lato non si è capito che l’IT fa rima con innovazione e che dunque gioca un ruolo decisivo per lo sviluppo. Dall’altro l’IT per certi versi è considerato una commodity, ma nel seno più negativo del termine, vale da dire che si pensa all’IT come a qualcosa che deve essere disponibile a basso costo. Di qui la continua corsa al ribasso delle tariffe, in particolare da parte della Pubblica amministrazione.
Si riferisce alla questione delle gare al ribasso?
Sì. Ed è una questione fondamentale, anche se non l’unica. La PA per prima non dà il giusto valore all’IT e continua a spingere verso il ribasso tariffario. E questo è un approccio sbagliato che influenza tutto il mercato. Tanto per fare qualche esempio, tariffe pari a 100-120 euro al giorno rappresentano un quinto di quelle applicate in Germania, un paese che invece considera l’IT una leva fondamentale e che riconosce ai professionisti tariffe adeguate al loro ruolo strategico. Molti dei nostri migliori talenti si trasferiscono all’estero: e non c’è bisogno di andare lontano per avere delle ottime chance. I principali Paesi europei e non solo valorizzano le risorse IT attraverso retribuzioni adeguate e investono in questa tipologia di figure. E addirittura alcune tipologie di figure sono considerate molto preziose: secondo un’indagine di Cnn Money la professione attualmente più richiesta negli Usa è quella del software developer, per lo sviluppo di app e programmi legati ai device mobili, e lo stipendio medio è valutato in 82.400 dollari e si arriva fino a 118mila dollari.
Ma in Italia ci sono professionisti di questo tipo?
Certo che ce ne sono. E in abbondanza. I percorsi formativi universitari sono orientati nella giusta direzione e dunque c’è la possibilità di presentarsi al mercato con tutte le carte in regola. Il problema è che i nostri giovani professionisti in Italia non trovano lavoro, anche a causa di una scarsa cultura dell’innovazione, tipica del nostro Paese, e quindi spesso preferiscono, ma sono anche costretti, a trasferirsi all’estero dove invece la domanda è molto più alta e dove soprattutto l’offerta in termini di retribuzioni è adeguata al valore professionale. Vorrei aggiungere fra l’altro che la situazione sta rapidamente cambiando anche nei Paesi in cui il basso costo della manodopera – ad esempio India e Cina – ha spinto molte aziende a “sfruttare” le competenze. Ebbene, le tariffe si stanno oramai adeguando a quelle occidentali e paradossalmente l’Italia rischia di diventare un Paese nearshoring, un Paese a basso costo di manodopera, un Paese da “spremere”. Ciò può rappresentare in parte un vantaggio poiché si potrebbe assistere a una maggiore richiesta di nostri professionisti, ma la faccia negativa della medaglia è che i nostri giovani non sarebbero motivati e che la macchina dell’innovazione vera in questo modo non troverebbe la giusta spinta in direzione della crescita-Paese.
La situazione, così come la descrive, appare drammatica.
Se non si cambierà approccio non si potrà recuperare il gap, anzi il gap si allargherà ulteriormente e assisteremo a una progressiva fuga di cervelli e ad uno skill shortage davvero preoccupante. Fra l’altro l’IT potrebbe essere la chiave per riqualificare alcune figure professionali oramai non più in linea con le esigenze del mercato, offrendo nuove opportunità lavorative.
Crede che il governo Monti potrebbe sbloccare la situazione?
Dipenderà tutto dal compito assegnato a questo governo. Se tutto ruota intorno al riequilibro dei conti e allora la questione finirà sul tavolo dei futuri governanti. Ma se questo governo è stato chiamato a dare anche una risposta al tema della crescita e dello sviluppo ci auguriamo che la questione dell’Agenda digitale e dell’innovazione diventi prioritaria per il governo e per il Parlamento. Il tema è certamente politico, ma bisogna smetterla di considerare l’Ict un lusso ossia un investimento “secondario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati