Le tensioni Usa-Europa, l’incertezza sul futuro della guerra in Ucraina e sull’atteggiamento della Russia alzano l’allarme cybersicurezza nell’Unione europea e spingono i ministri riuniti a Varsavia per il Consiglio informale delle telecomunicazioni a rafforzare le misure per il settore delle Tlc, inclusi cavi sottomarini e le tecnologie emergenti, e a stringere sull’impatto della Nis 2, come messo nero su bianco nel documento Warsaw Call sulle sfide fondamentali nella sicurezza informatica adottato all’unanimità al Consiglio informale telecomunicazioni.
L’APPROFONDIMENTO
Le tensioni geopolitiche fanno scattare l’allarme sulle Tlc, serve una cybersecurity “rafforzata”
In occasione del Consiglio informale Ue a Varsavia adottata una Dichiarazione che mira ad accrescere la sicurezza nei settori strategici a partire dalle telecomunicazioni, inclusi i cavi sottomarini. La Polonia punta a garantire l’accesso a Internet all’Ucraina in vista di un possibile “spegnimento” della costellazione Starlink di Elon Musk. L’Europa studia un piano alternativo per la connettività satellitare in attesa di Iris2
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia