Loghi e suonerie in crisi. Nelle Apps il futuro mobile

Politecnico di Milano: crolla del 20% la vendita dei contenuti tradizionali. Nuovi modelli di business negli store online: ma i ricavi sono ancora troppo bassi

Pubblicato il 07 Giu 2010

Scendono i ricavi da servizi di Tlc mobile e cresce l’utilizzo
del mobile internet. E’ la fotografia scattata dall’ultima
indagine del dall'Osservatorio Mobile Content & Internet della
School of Management del Politecnico di Milano.
“Nel 2009 i ricavi degli operatori di telefonia derivanti dai
servizi di telecomunicazione mobile sono diminuiti del 3%, passando
in termini assoluti da 21.759 a 21.135 milioni di euro, per effetto
di dinamiche di segno contrastante – spiega il report -.
Aumentano i servizi di connettività mobile a banda larga relativi
sia ai telefonini: il cosiddetto Mobile Internet, cresce del 17% e
le Internet Key e Connect Card per notebook e netbook, aumentano
del 26%”. A diminuire i servizi più tradizionali come voce (-4%)
e messaggistica sms/mms (-2%), ma anche i servizi più innovativi
– e più lontani dal Dna delle telco – come la vendita di
Mobile Content e la raccolta pubblicitaria (Mobile
Advertising).

“Questi numeri evidenziano chiaramente la strada maestra su cui
gli operatori di telefonia mobile stanno puntando: se fino a ieri
sembravano voler presidiare direttamente anche l’offerta di
contenuti e la gestione della pubblicità sul canale Mobile, oggi
preferiscono puntare a generare ricavi dalla Mobile broadband, ed
in particolare dalla sua componente più innovativa rappresentata
dal Mobile Internet – spiega Filippo Renga, responsabile Ricerca
Mobile Content & Internet della School of Management del
Politecnico di Milano -. Si è, infatti, oramai innescato nel
mercato del Mobile Internet un circolo virtuoso spinto da diversi
fattori: l’introduzione da parte di tutti gli operatori di
interessanti piani tariffari flat (+68% di ricavi da tariffe flat
nel 2009 ndr); i notevoli investimenti in comunicazione verso il
mercato; gli accordi tra gli operatori di telefonia e i principali
brand del Web (social network, in particolare); la sempre maggiore
diffusione di smartphone con una buona capacità di navigazione”.
Tutti fattori – questi – che spingono verso il Mobile Internet un
numero crescente di utent; utenti che ogni mese i superano i 10
milioni di utenti unici al mese, inducendo a loro volta un numero
sempre maggiore di Content provider (Web Company, Media Company,
ecc.) a sviluppare un’offerta di contenuti ottimizzata per la
fruizione in mobilità.

A fronte di questo buon andamento del Mobile Internet, crolla,
invece, del 20% la vendita dei contenuti per cellulari per effetto
di fenomeni opposti: il declino di alcuni comparti di offerta più
tradizionali (come i loghi, le suonerie, i giochi java, i servizi
Sms di Infotainment), che bruciano nel 2009 oltre 160 milioni di
euro e la notevole crescita dei nuovi comparti di offerta abilitati
dal paradigma del Mobile Internet e degli Application store, che
generano tuttavia ricavi ancora estremamente contenuti in valore
assoluto.
Ma al di là dei piccoli numeri in gioco, il nuovo paradigma del
Mobile Internet e degli Application store si sta rivelando un
potente laboratorio di innovazione digitale, in cui stanno
avvenendo alcune importanti sperimentazioni di nuovi modelli di
business: il lancio delle applicazioni a pagamento, le prime forme
pay di abbonamento all’utilizzo delle applicazioni, l’uso
dell’in-app billing per fare acquistare contenuti o servizi
aggiuntivi all’interno delle applicazioni, i primi modelli di
offerta freemium su Mobile Internet (basati sui sistemi di billing
degli operatori) e la vendita di pubblicità nelle
applicazioni.

Questi nuovi modelli di business sono abilitati dalle importanti
trasformazioni in atto nel mondo degli smartphone, in cui si sono
affermate come nuovi protagonisti culturali aziende molto diverse
da quelle tradizionali: Applem che, con il lancio dell’iPhone, ha
dato inizio al nuovo paradigma del Mobile Internet e degli
Application store, e Google, che con il sistema operativo Android,
ha fatto il suo ingresso “prepotente” nel mondo Mobile.

“Siamo convinti – conclude Andrea Rangone, responsabile
Scientifico Osservatorio Mobile Content & Internet della School of
Management del Politecnico di Milano – che tutte queste innovazioni
che stanno avvenendo in ambito Mobile, sia a livello di modelli di
business che di soluzioni tecnologiche, condizioneranno
pesantemente nei prossimi anni anche il mondo dell’Internet
“tradizionale”: basti pensare che, con il lancio dell’iPad,
il modello degli Application store viene introdotto anche nel
comparto dei notebook e dei netbook, con conseguenze rivoluzionarie
nei prossimi anni. Guardano con particolare attenzione a queste
innovazioni le aziende Media che, dopo aver “bruciato” nel 2009
oltre 2 miliardi di euro nei comparti tradizionali (carta stampata,
Tv analogica, ecc.), sperano ora di trovare nei nuovi canali
digitali nuove fonti di ricavo, sia dalla vendita di contenuti
premium che da nuovi formati di pubblicità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati