VERSO IL 5G

Lte advanced, un cloud “smart” per torri “stupide”

L’utilizzo della nuvola cruciale per il passaggio da trasmissioni 5G a wifi. In Corea ci sono già oltre 200mila access point wifi

Pubblicato il 20 Set 2014

fotina-sito-cloud-131104111958

Il segreto delle reti ultra-veloci per la Corea è il cloud e la capacità di separare la parte di trasmissione e ricezione radio delle torri da quella delle torri. Il nome che i vari operatori danno alle tecnologie di C-Ran (si veda l’intervista a Maurizio Décina, nelle pagine precedenti) cambia, ma la sostanza rimane la stessa. “In Corea – spiegano i ricercatori di SK Telecom – ci sono state varie fasi di evoluzione della tecnologia che hanno fatto da punto di riferimento per l’intero mercato. Oggi l’utilizzo del cloud per la gestione di tutte le torri di trasmissione radio è il punto di partenza, non di arrivo”.

L’utilizzo di più frequenze e la velocità di trasmissione dei dati rende necessario avere celle più “piccole”, con un raggio di un centinaio di metri al massimo. Aumentano quindi in maniera radicale sia la densità delle celle che i costi, proprio in un momento in cui invece si cerca di controllare e diminuire le spese di capitale e operative. “La grande opportunità per la Corea deriva dalla capillarità della fibra ottica”, spiegano i ricercatori di SK Telecom indicando che gli sforzi fatti dall’incumbent di mercato e coordinati dai finanziamenti pubblici oltre che da una pianificazione centralizzata dopo quasi venti anni stanno pagando un dividendo altissimo per il sistema paese coreano.
Per arrivare all’attuale sistema chiamato dalla telco “Lte Warp Advanced” si sono dovute attraversare fasi diverse. La prima fase di separazione tra componenti, che ha visto la divisione tra “core” delle trasmissioni con le Digital Unit (DU) incaricate di eseguire la parte di trasformazione calcolo digitale del segnale rispetto alle Radio Unit (RU) gestite da una stazione base a macrocelle. Il paradigma delle grandi celle ha permesso anche di lavorare sulla realizzazione di WiBro, la versione per la mobilità del wimax.

La seconda fase è quella che ha visto trasformare in senso centralizzato le reti degli operatori coreani. Ha coinciso con il passaggio al 3g e ha visto sostanzialmente nascere la divisione tra DU e RU collegate al “core” della rete in maniera tale che si potesse aumentare la capillarità a scapito però dei costi. Infine, l’attuale terza fase è quella della virtualizzazione. Anziché avere dei DU fisici connessi alle RU, si ha una batteria di server centralizzati all’interno dei quali i DU sono fatti di software e virtuali. A seconda dei carichi di lavoro e della natura dei segnali ricevuti dalle torri radio, il pool di DU virtualizzato viene popolato dinamicamente di unità virtuali adatta a gestire il tipo di lavoro (come accoppiare fette di spettro per fare carrier aggregation), che poi vengono “spente” o sospese mentre le risorse informatiche vengono indirizzate ad altre richieste da altri segmenti della rete.

La rete coreana prevede anche una quarta fase in cui ci sarà una esplosione nel numero di apparecchi connessi, nel volume di dati e nella velocità di trasmissione di questi dati. La Corea vede nel video una delle richieste imminenti di maggior peso. L’idea di avere una rete fatta di torre radio per la trasmissione “stupide” e poco costose gestite da un cloud di risorse informatiche “smart” è tentatrice: in Corea ci sono già più di 200mila access point wifi che in un breve futuro potrebbero essere integrati all’interno delle femtocelle, permettendo di passare da una trasmissione radio per servizi 4g e poi 5g a una per servizi wifi evoluti senza soluzione di continuità. Il passaggio tecnologico è semplice: tra Lte Warp e Lte Warp Advanced è previsto che ogni armadio di server alla base dei servizi di virtualizzazione possa gestire da 144 a mille celle passando dalla modalità “multi carrier” a quella di “carrier aggregation” cambiando la natura della rete gestita. Mentre Lte Warp gestisce una rete omogenea di telefonia mobile l’Advanced gestirà quella eterogenea con celle small, femto e wifi grazie alla capacità di allocare risorse informatiche dal cloud in tempo reale e gestire pacchetti di frequenza a seconda degli usi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati