LE NUOVE PROPOSTE

Mercato unico Tlc, Kroes: “Alleanze come nel settore aereo”

Il commissario per l’Agenda digitale spinge per la rapida creazione di coalizioni fra operatori mobili. E all’American Chamber of Commerce: “Le multinazionali dell’hi-tech smettano di pagare solo spiccioli ai Paesi europei”

Pubblicato il 17 Giu 2013

europa-unione-europea-121218162942

Il mercato unico, l’evasione fiscale dei grandi gruppi hi-tech, la neutralità della rete, Prism: nei discorsi tenuti oggi, il commissario europeo all’Agenda digitale Neelie Kroes ha toccato tutti i temi “caldi” dell’Ict. E in un’intervista al Financial Times fa intravedere una soluzione per il single market: si può attuare nello “stile” del settore aereo.

Nel discorso tenuto alla American Chamber of Commerce, la Kroes ha indicato alle aziende hi-tech che è ora di smettere di pagare “bruscolini” in tasse ai governi europei, ma ha anche elogiato il mercato americano per l’approccio alla net neutrality sottolineandone al tempo stesso la scarsa concorrenza per il duopolio At&t-Verizon, ed è tornata a parlare di Prism e di privacy, un diritto fondamentale sancito dalla legge a cui l’Europa non può rinunciare.

Nonostante attriti e differenze, Usa e Ue – dice Kroes – hanno tutto da guadagnare da un’intensificarsi della cooperazione anche nell’ambito dell’ Ict. All’orizzonte si profila la grande opportunità degli accordi commerciali tra Usa e Ue, ma perché diventino realtà occorre rimuovere importanti barriere in tre settori chiave: standard tecnologici e interoperabilità, public procurement e normativa. Usa e Ue non devono necessariamente avere le stesse regole, ma devono incontrarsi prima di stabilirne di nuove regole, con una cooperazione tra governi e regolatori come Fcc e Berec.

La Kroes è tornata poi sul tema dell’evasione fiscale che, ha chiarito, “non riguarda solo le aziende Ict e le aziende americane, ma è sempre più associata a entrambe”.

Il caso Prism, ha continuato la Kroes, finirà col favorire la scelta di soluzioni cloud europee, “con possibili conseguenze per le aziende americane, ma anche grandi opportunità di business per chi propone servizi fortemente basati sulla protezione della privacy”. L’Europa vuole essere considerata un “posto sicuro” per quanto riguarda i dati messi su Internet e per questo esistono la Eu Cloud Computing Strategy, rafforzata dalla EU Cybersecurity Strategy.

Nel corso di una pubblica audizione di fronte a oltre 300 stakeholder la Kroes è tornata sui benefici del singolo mercato europeo delle Tlc ribadendo anche la necessità di rivedere la gestione dello spettro radio: “E’ pasticciato come un piatto di spaghetti, ma almeno negli spaghetti c’è più fibra”.

Una soluzione per il single market può venire dal modello aereo, ha detto il Commissario in un’intervista al Financial Times: alleanze su base europea fra operatori mobili, per facilitare il trasporto dati internazionale, sul modello di quanto già accade nel settore del trasporto aereo, dove la cooperazione fra compagnie è già molto sviluppata. Kroes ha rassicurato che la nuova proposta sarà il fondamento del nuovo regolamento europeo, destinato ad invertire il trend negativo che ha colpito le telco europee e riportarle alla crescita.

Per ora, secondo il quotidiano finanziario, le proposte avanzate da Neelie Kroes, fra cui la riduzione delle tariffe di roaming e di connessione a Internet, che creano indubbi vantaggi per i consumatori, sono state criticate dalle telco europee, che al contrario chiedono a gran voce sostegno per i pesanti investimenti necessari per la realizzazione delle Ngn.

Critiche alle quali Neelie Kroes ha risposto sostenendo che si tratta di misure che bilanciano gli interessi dei consumatori e e quelli dell’industria.
Secondo il commissario europeo, non è pensabile una modifica improvvisa delle tariffe di roaming e un modello auspicabile è la messa in campo di “sistemi che funzionano come le alleanze delle compagnie aeree, in modo tale che il pacchetto dati dell’utente possa transitare sui network mobili degli operatori alleati con il provider di casa”.

Kroes propone inoltre la creazione di un “passaporto Ue” per le telco europee, in modo tale che un operatore riconosciuto in un paese possa essere riconosciuto anche in tutti gli altri. “Ovviamente desidero che gli operatori guadagnino – ha detto Kroes – ma lo dovrebbero fare grazie a servizi che realmente aggiungono valore. E’ molto meglio far pagare per una banda larga davvero veloce piuttosto che da tariffe premium per il roaming. Sono tariffe che in un mercato unico non hanno senso”, ha detto Kroes, aggiungendo che il settore ha bisogno di riforme allo stesso modo in cui riforme furono apportate al settore bancario nel 2008, un passaggio che Kroes ricorda con preoccupazione per le pesanti conseguenze economiche che ha implicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati