lo scenario

Modernizzazione delle reti, le telco sono caute. Ma c’è chi punta sull’economia circolare



Indirizzo copiato

Secondo una ricerca condotta da Txo, l’81% degli operatori afferma che le infrastrutture legacy ostacolano la capacità di implementare nuovi servizi, limitando la competitività rispetto ai provider digitalizzati. Aumentano i casi di riciclo delle vecchie apparecchiature e di acquisto di componenti ricondizionati

Pubblicato il 27 mag 2025



banda ultralarga-reti-network

Le reti legacy costano sempre di più in termini di manutenzione, esercitando una significativa pressione finanziaria e operativa sui fornitori di servizi Tlc. L’81% degli operatori afferma che queste infrastrutture ostacolano la capacità di implementare nuovi servizi, limitando la competitività rispetto ai provider digitalizzati.

“Gli operatori sono intrappolati in un circolo vizioso in cui le reti legacy stanno diventando sempre più costose da mantenere, e la completa dismissione è ancora molto lontana. La continua dipendenza dal rame e dalle reti mobili di vecchia generazione rappresenta un ostacolo significativo alle innovazioni di rete in ambito 5G e fibra, compromettendo competitività e sostenibilità”, spiega John Teasdale, Group Chief Network Officer di Txo. La società specializzata nella fornitura di soluzioni tecnologiche sostenibili ha realizzato un’indagine ad hoc che esplora i limiti e le opportunità del settore rispetto alle strategie di modernizzazione delle reti.

La persistenza delle reti legacy

Ebbene, la maggior parte degli operatori prevede che le infrastrutture obsolete, tra cui rame, 2G e 3G, rimarranno in servizio per il prossimo futuro. Gli investimenti in modernizzazione delle reti non mancano, ma secondo la ricerca di Txo il 79% degli operatori intervistati afferma che le proprie reti in rame saranno operative almeno fino al 2028, mentre più di un quarto (28%) prevede che dureranno fino al 2030 o oltre. Analogamente, il 43% dei fornitori di servizi segnala che le reti 2G non saranno completamente dismesse prima del 2030, mentre quasi un quinto (19%) prevede che gli sforzi di dismissione continueranno anche oltre tale data.

Prevale la cautela rispetto alla modernizzazione dei network

Eppure tutti sono consapevoli che converrebbe agire: con il 98% dei responsabili delle decisioni in materia di reti che segnala un aumento dei costi operativi complessivi dovuto alla manutenzione di infrastrutture obsolete, l’onere finanziario della gestione delle infrastrutture legacy sta diventando un tema rilevante.

Ma le società di telecomunicazioni rimangono caute riguardo alle dismissioni su larga scala: tre quarti degli intervistati affermano di aver ritardato la dismissione delle reti più vecchie. Il 53% del campione afferma di aver ritardato la dismissione a causa della carenza di manodopera.

I rischi per l’operatività

Anche la resilienza operativa è a rischio. Lo studio ha rilevato che le interruzioni di servizio più gravi causate dalle reti legacy, con conseguenti tempi di inattività, costano alle aziende una media di un milione di euro all’anno.

Le interruzioni sulle infrastrutture legacy sono del resto più frequenti e dirompenti che mai. Le reti più datate non sono state progettate per gestire le esigenze odierne, il che le rende soggette a guasti e, per molti grandi fornitori di servizi, i costi di manutenzione sono aumentati del 30-40% solo nell’ultimo anno. “La combinazione di costi crescenti, tempi di inattività e inefficienza energetica rende più che mai urgente la necessità di dismettere le tecnologie di rete legacy”, rimarca Teasdale.

C’è chi punta sull’economia circolare

È comunque incoraggiante notare come molti operatori stiano adottando iniziative di economia circolare per affrontare la sfida: l’85% ha in programma di rivendere l’infrastruttura in rame nell’ambito di una strategia di economia circolare, mentre l’80% ha piani simili per le apparecchiature 2G e 3G. Una precedente ricerca di Txo ha inoltre rivelato che l’80% degli operatori sta riciclando le vecchie apparecchiature e il 63% acquista componenti ricondizionati per supportare le operazioni in corso.

I vantaggi dell’economia circolare: il modello di business di Txo

Riciclare e rivendere le apparecchiature obsolete può aiutare le telco ad aggiornare le proprie reti più rapidamente, oltre a generare un guadagno extra, secondo Txo, che essenzialmente promuove il riutilizzo e il rinnovamento di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

Se gli operatori vengono messi in condizione di rivendere o riciclare le loro vecchie apparecchiature “e ricavarne un buon guadagno, gli aggiornamenti saranno più rapidi”, precisa Julia Evans, Group Operations Director di Txo. “Credo che ora ci sia un vero incentivo per il settore ad adottare questa soluzione”.

Quello che Txo può fare è estrarre metalli come rame, oro, argento e palladio dalle apparecchiature e comunicare ai clienti la quantità “al grammo” che possiedono. Le aziende possono quindi cedere questi metalli e introiettare capitale.

A cosa serve il Carbon Calculator

Per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni, Txo ha lanciato un calcolatore di carbonio che i clienti possono utilizzare per quantificare il risparmio di carbonio derivante dall’acquisto e dalla rivendita di apparecchiature di rete ricondizionate.

La teoria alla base del calcolatore è semplice. “In pratica, si tratta delle emissioni di un prodotto appena prodotto meno le emissioni di Txo derivanti dalla consegna di quel prodotto ricondizionato ai nostri clienti”, spiega Evans. “Questa differenza rappresenta il risparmio di carbonio”.

Il Carbon Calculator di Txo tiene conto di variabili come la durata di vita dell’apparecchiatura, il tempo necessario per ripararla, l’impronta di carbonio associata al trasporto fino all’operatore, e “tutto ciò che entra in contatto con un prodotto”, aggiunge Evans, secondo cui, tra le altre cose, “non c’è molta differenza di durata tra apparecchiature nuove e ricondizionate, poiché i componenti ricondizionati provengono spesso da una rete appena aggiornata.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5