Ngn, sul cammino Ue l'”ostacolo” wholesale

Non si smorzano i toni dello scontro fra big telco e Olo: secondo l’Etno il taglio delle tariffe di accesso alle reti in rame comprometterebbe gli investimenti nelle nuove reti, mentre l’Ecta sostiene che solo abbattendo i prezzi è possibile incoraggiare lo switch off. I tempi stringono: l’Europa dovrà decidere entro settembre

Pubblicato il 14 Apr 2011

Stanno per scadere i 18 mesi per il recepimento, da parte dei 27
Stati Ue, del Telecom Package, la riforma del settore delle Tlc
approvata dal Parlamento europeo a novembre 2009. La dealine è
fissata al 25 maggio, ma il dibattito, quello che si è
prepotentemente riaperto sui costi di accesso alle reti esistenti
(Italia e Spagna hanno deliberato per l’aumento dei canoni)
rischia di far slittare i tempi.

La Commissione Ue è chiamata entro il mese di settembre a definire
le “linee guida” sulle modalità di pricing dell’accesso
wholesale alle infrastrutture in rame da parte degli operatori di
Tlc tenendo conto delle esigenze di investimento nelle nuove
infrastrutture ultrabroadband (Ngn).

La questione non è da poco: big telco e Olo sono su posizioni
nettamente differenti. Le prime, rappresentate dall’Etno,
sostengono che gli aumenti tariffari sono necessari per generare
cassa ossia per reperire risorse da investire nella realizzazione
dei nuovi network. Da parte loro gli Olo, sotto l’ala
dell’Ecta, sono del parere che le tariffe al contrario debbano
abbassarsi per favorire velocemente la transizione dal rame alla
fibra. Etno ed Ecta hanno entrambe commissionato studi per
dimostrare la validità delle tesi sostenute dalle aziende
rappresentate. I risultati delle analisi dell’Etno
dimostrerebbero che tagliare le tariffe di accesso alle reti in
rame avrebbe un effetto boomerang e rallenterebbe, più che
velocizzare, proprio quel processo di transizione alla fibra, visto
che gli operatori non sarebbero in grado di spingere il roll out
delle nuove infrastrutture.

“L’abbattimento delle tariffe di accesso alle reti in rame non
solo scoraggerà gli investimenti nelle Ngn, a tutto svantaggio dei
consumatori, ma provocherà una distorsione di mercato, sfavorendo
il business degli operatori che stanno portando avanti piani di
investimento per le nuove reti. Insomma, sarà controproducente per
i consumatori e per le aziende”, sottolinea Luigi Gambardella,
chairman dell’Etno.

Secondo le analisi di Ecta invece è necessaria la sforbiciata dei
listini perché ciò costringerebbe le big telco a impegnarsi nei
nuovi investimenti considerata la minore redditività delle reti in
rame. L’associazione rappresentativa degli Olo, nel fissare a
8,55 euro il prezzo medio del canone mensile per l’accesso alle
reti in rame, sostiene inoltre che le tariffe sono modulate sulla
base di criteri ormai non più in linea con le esigenze del mercato
facendo riferimento ad un momento storico in cui le big telco
investivano molto sul miglioramento della qualità delle
infrastrutture per l’erogazione di servizi sempre più
innovativi.

“Se i regolatori optassero per l’abbattimento tariffario ciò
determinerebbe lo switch off dal rame alla fibra incentivando
quindi la migrazione ai nuovi network e consentendo agli utenti di
fruire di servizi di connettività di alta qualità. Il tutto senza
costi aggiuntivi a carico dei consumatori”, spiega il professor
Ingo Vogelsang, uno degli autori dello studio commissionato
dall’Ecta.

Una delle più spinose questioni sul piatto riguarda proprio gli
effetti sul consumatore finale. Il Beuc – associazione dei
consumatori con sede a Bruxelles – si dice preoccupato sulla
possibilità che l’aumento delle tariffe dei canoni di accesso al
rame si riversi sulle bollette dei consumatori. Di qui la richiesta
alla Ue di monitorare la situazione tenendo alta la guardia
soprattutto relativamente a quei Paesi, come Italia e Spagna, in
cui l’aumento è già stato definito. “In Italia e Spagna i
regolatori hanno già deciso l’aumento delle tariffe wholesale. E
ciò potrebbe tradursi in prezzi più alti per i consumatori
finali, senza che ciò corrisponda ad un miglioramento
dell’offerta di servizio. In Spagna in particolare si segnala un
forte squilibrio fra gli aumenti tariffari e la qualità
dell’offerta finale”, sottolinea Monika Stajnarova del
Beuc.

La Ue sa lavorando alla questione e la Raccomandazione attesa per
settembre mira proprio a trovare la soluzione in grado di
rispondere in maniera equilibrata alle esigenze di tutte le parti
in causa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati