#EYCAPRI

Nicita: “Serve un nuovo framework regolatorio per accompagnare la rivoluzione digitale”

Il commissario Agcom evidenzia due lacune delle attuali regole. Rischiano di soffocare business nascenti, essendo pensate per vecchi mercati, oppure lasciano aperte lacune da cui possono nascere nuovi monopoli. E invita a costruire un nuovo modello

Pubblicato il 06 Ott 2016

nicita-161006162851

“Il problema che il regolatore deve porsi è quante regolazioni ci sono, quali sono quelle efficienti e come devono cambiare a secondo di quello che stiamo osservando: la rivoluzione digitale”. Antonio Nicita, commissario di Agcom, dal palco del convegno EY di Capri affronta il problema di come aggiornare il modello regolatorio, per evitare un doppio rischio: soffocare business nascenti e far nascere da questi nuovi monopoli.

“Le autorità sono nate sui settori tradizionali, sul concetto di liberalizzare reti che prima erano integrate nelle mani di un monopolista”.

“Lo scopo quindi creare mercato che non c’era. Nella consapevolezza che i servizi erogati avevano confini molto chiari, su ciò che era offerto al consumatore, il modello di business, il livello di competizione. I concetti di mercati rilevanti e potere di mercato sono stravolti dalla rivoluzione digitale”.

“Siamo in una fase nuova in cui il punto non è più liberalizzare i mercati, ma è l’apertura al nuovo”.

“Quindi la domanda è quante regole ci vogliono e se quelle che abbiamo sono adatte a risolvere il problema o piuttosto creano barriere o complicazioni in altri modelli di business”, dice Nicita.

“Ci sono modelli di business che hanno bisogno di pezzetti di accesso alle reti, ai dati, a un certo tipo di traffico per fare un business completamente diverso da quello tradizionale. Se applichiamo a questo le vecchie regole, pensate per i settori tradizionali, l’innovazione diventa insostenibile”

“Bisogna quindi ridurre il carico di regole per evitare che si creino barriere all’ingresso per nuovi modelli di business”, ribadisce Nicita.

Un’altra sfida è ora “il proliferare di reti diverse da soggetti e contesti diversi. Divertente ora che Tim si lamenti dell’incumbent elettrico e questo si lamenti dell’incumbent telefonico quando si incontrano nei rispettivi campi. Ex monopolisti scoprono la concorrenza. Abbiamo con l’Autorità dell’energia un tavolo permanente per capire il problema e trovare soluzioni in comune. Ma abbiamo bisogno di un framework nuovo europeo, per soddisfare la tensione tra regolazione e deregolamentazione con strumenti nuovi”.

A questo proposito, “la Commissione UE ha lanciato pacchetto di direttive che sposta l’approccio dalle reti alle piattaforme, che sono in grado di mettere in contatto più mercati”. Tuttavia, “lascia sullo sfondo il tema dell’evoluzione degli standard e che va affrontato subito; nel machine to machine hanno tutti natura proprietaria e nessuna regolazione nazionale può risolvere. L’autorità italiana ha scelto l’approccio di favorire l’interoperabilità, eliminando vincoli di tecnologie proprietarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati