Nokia e Google, due colossi per due facce della crisi

Pubblicato il 17 Apr 2009

Chi sale (anche se di poco) e chi scende. Potrebbe essere questo
il sunto delle trimestrali di due dei più grando colossi
dell’Ict. Se Google ha chiuso i primi tre mesi con un aumento
dei profitti del 9%, Nokia ha visto calare rovinosamente i suoi
utili. Ma vediamo nel dettaglio. Il colosso finlandese ha chiuso
il primo trimestre con  utili in calo del 90% a 122 milioni di
euro, contro gli 1,22 miliardi registrati nello stesso periodo
del 2008, nonchè vendite in flessione del 27% a 9,3 miliardi. Un
risultato così debole non si vedeva dal secondo trimestre del
1996, quando gli utili si attestarono su 87,1 milioni di euro. I
pezzi venduti sono stati 93,2 milioni, in calo del 19% rispetto
allo scorso anno, mentre la quota di mercato è scesa al 37%, dal
39% del primo trimestre 2008.

 

L'Amministratore delegato, Olli-Oekka Kallasvuo, ha parlato
di “contesto eccezionalmente duro”, aggiungendo che le
vendite sono state condizionate dallo sforzo di smaltire gli
stock di magazzino da parte di rivenditori e compagnie
telefoniche. “C’è comunque qualche segno di “relativa
stabilizzazione del mercato”, ha chiosato l’Ad. Nonostante i
risultati negativi Nokia ha voluto rassicurare gli investitori
annunciando che punta a mantenere la propria quota di mercato nel
trimestre in corso e che è in grado di rispettare le previsioni
di un primo semestre dell'anno in utile: in particolare la
società ha ribadito che il margine operativo della divisione
mobile dovrebbe essere superiore al 10% nei primi sei mesi.
Confermate anche le stime sull'industria mondiale dei
telefonini, che dovrebbe registrare una contrazione del 10%
quest'anno, con una flessione più forte nella prima metà
dell'anno rispetto alla seconda. Più pesanti, invece, le
previsioni sul mercato delle infrastrutture di Tlc, dove il
colosso finlandese è attivo con Nokia Siemens Networks: nel 2009
le vendite per gli apparati fissi e mobili scenderanno in valore
del 10%, contro la precedente previsione che stimava una
contrazione del 5%.

 

Tutta un’altra aria tira a Mountain View. Nel primo trimestre
Google ha messo a segno un aumento dei profitti del 9% a 1,42
miliardi di dollari su un giro d'affari di 5,5 miliardi. I
risultati, migliori delle attese, sono stati raggiunti anche
optando per una politica di contenimento dei costi anziché di
crescita. Come ha spiegato anche il Ceo, Eric Schmidt. “Nessuna
società è immune dalla recessione, nemmeno Google – ha
puntualizzato -. Il 95% delle nostre conversazioni interne
continua a vertere su iniziative di crescita ma sarebbe da
irresponsabili non tenere sotto controllo le nostre spese in un
momento del genere”. Tra le misure di contenimento dei costi
adottate, la riduzione del personale – di sole 58 unità su un
totale di 20.164 ma comunque significativa per un gruppo che è
stato mai costretto a tagliare i dipendenti conosceva solo la
parola assunzioni – e il taglio del 69% a 263 milioni delle spese
in nuovi maxicomputer e altri progetti.

Chi sale (anche se di poco) e chi scende. Potrebbe essere
questo il sunto delle trimestrali di due dei più grando colossi
dell’Ict. Se Google ha chiuso i primi tre mesi con un aumento dei
profitti del 9%, Nokia ha visto calare rovinosamente i suoi utili.
Ma vediamo nel dettaglio. Il colosso finlandese ha chiuso il primo
trimestre con  utili in calo del 90% a 122 milioni di euro, contro
gli 1,22 miliardi registrati nello stesso periodo del 2008, nonchè
vendite in flessione del 27% a 9,3 miliardi. Un risultato così
debole non si vedeva dal secondo trimestre del 1996, quando gli
utili si attestarono su 87,1 milioni di euro. I pezzi venduti sono
stati 93,2 milioni, in calo del 19% rispetto allo scorso anno,
mentre la quota di mercato è scesa al 37%, dal 39% del primo
trimestre 2008.

 

 

L'Amministratore delegato, Olli-Oekka Kallasvuo, ha parlato
di “contesto eccezionalmente duro”, aggiungendo che le
vendite sono state condizionate dallo sforzo di smaltire gli
stock di magazzino da parte di rivenditori e compagnie
telefoniche. “C’è comunque qualche segno di “relativa
stabilizzazione del mercato”, ha chiosato l’Ad. Nonostante i
risultati negativi Nokia ha voluto rassicurare gli investitori
annunciando che punta a mantenere la propria quota di mercato nel
trimestre in corso e che è in grado di rispettare le previsioni
di un primo semestre dell'anno in utile: in particolare la
società ha ribadito che il margine operativo della divisione
mobile dovrebbe essere superiore al 10% nei primi sei mesi.
Confermate anche le stime sull'industria mondiale dei
telefonini, che dovrebbe registrare una contrazione del 10%
quest'anno, con una flessione più forte nella prima metà
dell'anno rispetto alla seconda. Più pesanti, invece, le
previsioni sul mercato delle infrastrutture di Tlc, dove il
colosso finlandese è attivo con Nokia Siemens Networks: nel 2009
le vendite per gli apparati fissi e mobili scenderanno in valore
del 10%, contro la precedente previsione che stimava una
contrazione del 5%.

 

 

Tutta un’altra aria tira a Mountain View. Nel primo trimestre
Google ha messo a segno un aumento dei profitti del 9% nel primo
trimestre a 1,42 miliardi di dollari su un giro d'affari di
5,5 miliardi. I risultati, migliori delle attese, sono stati
raggiunti anche optando per una politica di contenimento dei
costi anziché di crescita. Come ha spiegato anche il Ceo, Eric
Schmidt. “Nessuna società è immune dalla recessione, nemmeno
Google – ha puntualizzato -. Il 95% delle nostre conversazioni
interne continua a vertere su iniziative di crescita ma sarebbe
da irresponsabili non tenere sotto controllo le nostre spese in
un momento del genere”. Tra le misure di contenimento dei costi
adottate, la riduzione del personale – di sole 58 unità su un
totale di 20.164, ma comunque significativa per un gruppo che è
stato mai costretto a tagliare i dipendenti – e il taglio del 69%
a 263 milioni delle spese in nuovi maxicomputer e altri progetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati