TRIMESTRALE

Nokia, utili e fatturato non bastano. Tagliate le stime di crescita. E il titolo crolla

Nonostante ricavi a 5,7 miliardi di euro e margini per 82 milioni, le prospettive per i prossimi esercizi non sono rosee. Pesano le incertezze sul mercato nordamericano e gli investimenti sul 5G

Pubblicato il 24 Ott 2019

nokia-160211120238

Il colosso finlandese di apparecchiature per telecomunicazioni Nokia ha registrato un fatturato di 5,69 miliardi di euro, in crescita del 4%, e un utile netto di 82 milioni di euro, trainato dalla domanda di soluzioni 5G. Nonostante i risultati positivi, il gruppo sta però rivedendo al ribasso le sue previsioni di crescita. “Le prospettive per l’intero esercizio 2019 e per l’esercizio 2020 sono state riviste al ribasso principalmente a causa della “pressione sui margini, investimenti aggiuntivi in 5G e investimenti aggiuntivi in digitalizzazione“, ha osservato il gruppo in una dichiarazione pubblica.

Nokia, che insieme alla svedese Ericsson e alla cinese Huawei vende la maggior parte delle apparecchiature di rete di accesso radio alla base dei servizi mobili 5G, ora prospetta una crescita delle vendite in linea con l’espansione del mercato. La società finlandese sostiene che gli investimenti iniziali fatti per il 5G hanno provocato un rallentamento degli utili per quest’anno e per il prossimo. I clienti chiave nel suo più grande mercato 5G – il Nord America – avrebbero limitato la spesa a causa dei processi di fusione in corso.

“Il rapporto è stato una grande delusione: le prospettive sono state tagliate su tutta la linea riflettendo le continue incertezze della società, mentre il nuovo ciclo del mercato delle reti sta iniziando a decollare”, ha detto l’analista di Inderes Mikael Rautanen in una nota citata da Reuters.

Dopo il taglio delle stime e lo stop al dividendo, il titolo ha ceduto in borsa il 22%, arrivando a valere 3,67 euro ad azione, ai minimi dal 1991.

Il bilancio di Nokia è in contrasto con quello della rivale Ericsson, che la scorsa settimana ha superato le aspettative sugli utili trimestrali e ha aumentato le sue previsioni di mercato per quest’anno e il suo obiettivo di vendita per il 2020. Commentando la trimestrale, la società svedese ha affermato che la domanda di reti 5G superveloci stava decollando più rapidamente del previsto.

“Le previsioni non sono perfette in questo settore”, ha dichiarato a Reuters il Ceo Rajeev Suri. L’amministratore delegato ha evidenziato come alcuni dei rischi che “abbiamo segnalato in precedenza relativi alla fase iniziale del 5G si stanno concretizzando. Nokia ora spenderà di più nello sviluppo di prodotti 5G. “Ci aspettiamo che saremo in grado”, ha aggiunto, “di mitigare progressivamente questi problemi nel corso del prossimo anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati