Novari (3Italia): “L’Italia ha bisogno di colmare il digital divide”

Cosa segna il barometro dell’Ict italiano in questo inizio del 2010? Siamo andati a sentire i pareri dei maggiori top manager delle aziende del settore. L’Ad di 3 Italia: “Serve far ripartire i consumi delle famiglie con un prelievo fiscale ad hoc”

Pubblicato il 27 Gen 2010

La produzione è tornata a crescere, le Borse sono ripartite,
l’elettroencefalogramma dei consumi non è piatto. Insomma,
qualche schiarita dopo la tempesta perfetta che ha colpito
l’economia globale negli ultimi 24 mesi c’è stata. Quello che
non si può fare, però, è uscire dalla crisi come se nulla fosse
accaduto. Soprattutto perché se l’Italia uscisse dalla crisi
crescendo ai ritmi pre-recessione, ci vorrebbero lustri solo per
tornare agli stessi livelli di benessere, né possiamo
accontentarci del fatto che il 2010 sarà migliore del 2009 perché
il 2009 è stato  un annus horribilis. Peraltro ho la sensazione
che, quanto meno in Italia, ma forse anche altrove, ci sia uno
scostamento significativo tra la fotografia che i media fanno delle
condizioni economiche generali e la realtà vissuta dal cd. “uomo
della strada”, nel senso che la realtà è spesso migliore della
fotografia che ne fanno i media.

Per quello che riguarda l’Ict, mi sembra di poter dire che il
comparto abbia tenuto a anche a livello globale. Per noi di 3
Italia il 2009 è stato un anno di svolta perché ci ha permesso di
invertire un trend difficile per noi, perché gli investimenti e le
scelte strategiche fatte 5-6 anni fa stanno producendo ora i loro
frutti.  Certo, la scommessa non è stata vinta completamente, ma
se non si verificano altri imprevisti , il 2010 potrebbe regalarci
soddisfazioni anche maggiori di quelle del 2009. Per quello che
riguarda in generale la banda larghissima, continuo a pensare che
in questo momento non ci siano le risorse necessarie per accelerare
su questo capitolo.
 Registro che è passato quasi un anno da quando il piano Caio è
stato consegnato, nel marzo del 2009,  al governo e le discussioni
su come realizzare questo progetto – che era e resta fondamentale
per il Paese – non sono ancora finite. Così si è forse persa la
possibilità di chiudere il digital divide che affligge diverse
zone del paese con una infrastruttura mobile a 2 MBps, così come
abbiamo suggerito un anno fa. I segnali di ripresa ci sono, ma ci
sono ambiti in cui la crisi non ha ancora finito di mordere, come
sul fronte dell’occupazione. La via d’uscita però non può
essere trovata nell’irrigidimento della legislazione di
protezione dell’impiego, mentre occorre mettere mano ad una
riforma del welfare che renda la mobilità fra impieghi meno
complicata.

Continuo a pensare che le risorse, non molte purtroppo, che possono
venire dai tagli di aliquote fiscali sul reddito, coperti da
riduzioni di spesa, andrebbero utilizzate per indurre le famiglie a
consumare di più. Le imprese devono imparare a produrre meglio e
non necessariamente di più, vista l’attuale situazione di
ipercapacità produttiva. È dai consumi che riparte un’economia
in recessione, non dagli investimenti. Credo molto ad un New Deal
“verde” che punti alla riconversione dell’edilizia, della
produzione di energia e dei trasporti nel segno della
ecosostenibilità.  Bisogno introdurre delle asimmetrie per
agevolare chi si riconverte alla green economy e drenare risorse a
chi produce ancora secondo i vecchi schemi ecoincompatibili.
Per Bankitalia c’è 1 milione e mezzo di lavoratori dipendenti e
parasubordinati che non hanno diritto ad alcun sostegno in caso di
licenziamento. Questo è inaccettabile, soprattutto nella misura in
cui dipende dal conservatorismo di quelle forze sindacali che
tutelano in tutto i pochi e in nulla i molti.

Oltre al Green New Deal di cui sopra, ci sono opportunità da
cogliere nell’economia dei servizi alla persona, le donne devono
poter tornare al lavoro dopo la nascita dei figli al pari di quello
che accade nel resto d’Europa, la scuola e l’università devono
mettersi a produrre i cervelli di domani rispettando gli standard
dei paesi all’avanguardia, la giustizia deve essere riformata per
non togliere le certezze del diritto alle imprese e ai cittadini
che producono. Per quello che riguarda il settore dei media
elettronici, la priorità per il 2010 è quella di trovare il modo
di contemperare la produzione, il consumo e la remunerazione dei
contenuti digitali. Mi consola pensare che a questo si dedicheranno
forse i migliori cervelli del pianeta.
La politica può fare molto per aiutare la ripresa, facendo
ripartire i consumi con un prelievo fiscale pensato a questo scopo,
dando vita a quelle riforme della pubblica amministrazione che i
cittadini vogliono, vigilando sulle banche per attenuare la stretta
del credito sulle imprese e in particolare su quelle piccole e
medie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati