Un nuovo progetto di incubazione destinato a rafforzare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie open source per le reti di accesso radio (Open RAN): a lanciare Duranta sono stati LF Networking e OpenAirInterface Software Alliance (Osa) durante l’Open Source Summit EU che si è svolto ad Amsterdam.
Duranta prosegue il percorso avviato con l’integrazione del 5G Superblueprint, Nephio e l’automazione delle Cnf, consolidando un approccio di ecosistema che mette insieme attori del mondo accademico e industriale. L’obiettivo è duplice: accelerare la maturità delle soluzioni open source e garantire una governance neutrale e trasparente.
Indice degli argomenti
Il ruolo di lf networking
LF Networking rappresenta il fulcro della collaborazione open source nelle telecomunicazioni. L’inserimento di Duranta all’interno del portafoglio progetti garantisce un modello di governance collaudato, con un consiglio direttivo dedicato, processi di sicurezza di livello industriale e supporto strutturato.
“OpenAirInterface è stato un partner di ricerca e innovazione per l’Open RAN – afferma Arpit Joshipura, General Manager Networking, Edge & IoT della Linux Foundation – Entrando a far parte di LF Networking, Duranta amplierà il proprio impatto grazie a un maggiore coinvolgimento dell’industria e all’opportunità di connettere comunità di ricerca focalizzate con un ecosistema globale di networking open source”.
Openairinterface: radici nella ricerca e visione industriale
OpenAirInterface è da anni un punto di riferimento per lo sviluppo software delle reti cellulari. Nato nel 2014 da un’iniziativa di Eeurecom, OAI è oggi la piattaforma open source più diffusa in ambito RAN e core network, con una comunità composta da migliaia di contributori tra università, centri di ricerca e imprese.
Con Duranta, OSA mette a disposizione asset software fondamentali, inclusi CU/DU, e competenze uniche come i laboratori radio CICD, sviluppati e perfezionati in oltre vent’anni di attività.
“Sostenendo la creazione di Duranta e fornendole i principali asset di rete cellulare, OSA fa un passo avanti per supportare le ambizioni di lungo corso del 5G Superblueprint di LFN – spiega Raymond Knopp, Presidente di Osa – Grazie agli asset software di OAI forniti attraverso Duranta, la comunità, e in particolare gli attori industriali, hanno ora accesso a un framework cellulare completo, compresa l’integrazione con Nephio di LFN per il deployment e l’automazione delle CNF. Invitiamo i membri di LFN a unirsi agli sforzi per rafforzare la relazione con OSA supportando lo sviluppo del suo stack RAN e del laboratorio radio CICD, un insieme unico di competenze sviluppato e accresciuto in oltre due decenni”.
“Un impegno di questo tipo – prosegue – da parte dei membri di LFN garantirà il necessario allineamento dell’industria in Duranta e consentirà di fornire soluzioni Open RAN mature, pronte per il deployment, mantenendo al contempo fortemente coinvolte le collaborazioni accademiche e di ricerca, che sono sempre state il tratto distintivo di OAI, per l’evoluzione dello stack CU/DU verso il 6G“.
Dalla sperimentazione al deployment
Duranta si distingue per la capacità di unire ricerca e applicazioni pratiche. Le infrastrutture di testing messe a disposizione – dai laboratori Lfn ai radio Cicd di OAI – permetteranno di validare soluzioni in scenari vicini alla produzione.
Operatori, fornitori, system integrator e ricercatori avranno accesso a una piattaforma robusta per sviluppare, testare e distribuire soluzioni Open RAN pronte all’uso, con un livello di affidabilità e sicurezza compatibile con le esigenze commerciali.
Un ecosistema per l’innovazione continua
Duranta non è solo un progetto tecnico, ma un ponte tra ricerca e industria. La roadmap prevede il mantenimento di una forte connessione con università e partner scientifici, unita a una pianificazione strategica guidata anche dagli attori industriali.
Questo equilibrio garantisce che lo sviluppo della tecnologia sia orientato sia all’innovazione di lungo termine – come la sperimentazione sul 6G – sia alla crescita immediata di un ecosistema che deve rispondere alle sfide attuali delle telecomunicazioni.
Perché Duranta rappresenta una svolta
Con la creazione di Duranta, LF Networking e Osa rispondono a un’esigenza concreta: superare la frammentazione degli sforzi open source e offrire un contesto di governance e supporto che permetta alle innovazioni di diventare soluzioni scalabili, interoperabili e adottabili dall’industria.
Duranta diventa così il tassello mancante per consolidare l’intero stack end-to-end di networking open source, integrando in modo organico la componente RAN. L’ambizione è chiara: accelerare l’adozione di software open source nelle reti di accesso radio, preservando lo spirito di apertura e collaborazione che da sempre caratterizza il movimento.
Verso il 6G
Duranta non si limita a rafforzare il presente, ma guarda già al futuro. Il lavoro congiunto tra comunità accademiche e industria punta a creare le basi per le prossime generazioni di reti mobili.
Con l’evoluzione del CU/DU stack e l’integrazione con strumenti di automazione come Nephio, il progetto intende garantire continuità e visione nel passaggio dal 5G al 6G, un’evoluzione che richiederà soluzioni sempre più aperte, interoperabili e sostenibili.