OUTLOOK 2010. Idc: il mobile Internet farà esplodere la guerra fra gli sviluppatori

Raggiungeranno quota un miliardo i navigatori della rete connessi in mobilità. I riflettori sono puntati sulla piattaforma Android (Google)

Pubblicato il 21 Dic 2009

Ripresa lenta ma senza incertezze nel 2010 per il settore IT: a
dirlo è il Chief research officer di Idc, John Gantz. “Questo è
il periodo migliore e peggiore al tempo stesso”, ha affermato
Gantz parlando del futuro dell’IT. “Non abbiamo mai
attraversato una fase simile perché siamo alle soglie di un
rinascimento tecnologico proprio dopo aver attraversato la crisi
economica più pesante dalla fine della seconda guerra
mondiale”.

“Il 2009 è stato peggiore delle previsioni tracciate nel
2008”, ha ribadito l’executive Idc. “Ma ormai il quadro si è
stabilizzato da mesi e questo ci fa ben sperare per il 2010”. La
crescita sarà modesta nel prossimo anno ma poi più robusta nel
2011 (+5,5%) e nel 2012 (5,6 %).

Secondo le previsioni di Idc, quasi tutte le categorie del comparto
It cresceranno nel 2010 rispetto al 2009, ad eccezione dei server.
Trend positivo dunque per i Pc, lo storage, il networking, il
software e i servizi. Analizzando le diverse regioni del mondo, 159
miliardi di dollari saranno spesi in It negli Stati Uniti tra il
2010 e il 2013, mentre 184 miliardi saranno investiti in Asia
(Giappone escluso). Gantz ha fatto notare che la crescita maggiore
in nuovi investimenti avverrà sui mercati emergenti e che il 54%
delle nuove opportunità di spesa si concentreranno nel 22% del
mercato mondiale.

La crisi ha colpito l’economia, ma è stata anche un
catalizzatore di crescita tecnologica, ha fatto notare Gantz. Nel
2010 aumenterà quasi del doppio il numero di server nelle aziende,
anche grazie alla virtualizzazione, ma soprattutto si verificherà
una crescita portentosa delle tecnologie mobili: l’anno prossimo
il numero di utenti triplicherà e l’uso di apparecchi “non
tradizionali” (come sensori, Rfid, telecamere per la
sorveglianza, tecnologie mediche) crescerà più del triplo.

Ancora, si moltiplicherà per cinque la quantità totale di
informazioni disponibili per gli utenti di tecnologie, mentre il
numero di “interazioni utente” al giorno (ovvero le interazioni
tra utenti e applicazioni o piattaforme hitech) aumenterà di otto
volte. Questo ha grandi implicazioni per i fornitori di tecnologie,
ha sottolineato Gantz; in particolare, avranno un enorme sviluppo
la virtualizzazione e le soluzioni di gestione e sicurezza dati:
"Con tutti questi dati che circolano, qualunque software che
li gestisca crescerà in maniera significativa. Due terzi della
crescita sarà realtiva a categorie come wireless data, terminali
smart, applicativi, servizi hosted”.

Gantz offre altri spunti di riflessione per l’anno nuovo. Secondo
Idc nel 2010 si conteranno per la prima volta un miliardo di utenti
Internet mobili nonché 500.000 applicazioni per telefonia
cellulare, il che darà il via a una "guerra tra sviluppatori
come non abbiamo mai visto. Android è ancora distante
dall’iPhone ma ci saranno interessanti sviluppi intorno alla
piattaforma di Google nei prossimi 12 mesi”, ha detto Gantz. Nel
2010 verranno anche consegnati 470 milioni di telefonini 3G (un
aumento del 97% rispetto al 2009) e inizierà a pieno titolo
l’era del 4G, con 160.000 telefonini abilitati.

Crescerà la pubblicità su Internet: 70 miliardi di dollari di
revenue nel 2010, il 12% di tutta la torta dell’advertising per
il prossimo anno (la pubblicità online supererà per la prima
volta la quota del 10%, se le previsioni Idc saranno confermate).
Anche i social network proseguiranno il loro trend in ascesa,
raggiungendo 700 milioni di utenti nel mondo.

Il 2010 sarà un anno più roseo anche per i Pc: Idc prevede 300
milioni di unità consegnate, di cui 40 milioni saranno netbook.
Infine, un’occhiata al cloud computing: per Gantz si creerà
un’interessante attività di M&A intorno alle aziende del cloud.
"Le grandi società compreranno player più piccoli per
rendere la loro offerta completa”, ha detto l’executive.
Nell’It in genere, invece, Idc non vede molte manovre di fusione
e acquisizione: per l’anno prossimo dovremo accontentarci di
una-due grandi operazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati