Patuano: “Con Metroweb siamo in fase di progettazione operativa”

Nessun ingresso nel capitale ma collaborazione per esportare il modello milanese della fibra: Telecom Italia entra “nel vivo” del progetto annunciato da Vito Gamberale. E l’Ad torna sul “tema” Fiberco: “La questione non è realizzare una rete massiva ma portarla dove è necessario. Nelle aree a market failure serve il coinvolgimento dello Stato”

Pubblicato il 25 Ott 2011

Telecom e Metroweb sono ''in una fase di progettazione
operativa per vedere se è possibile esportare il modello adottato
a Milano per portare la fibra nelle altre città''. Lo ha
annunciato l’amministratore delegato di Telecom Italia Marco
Patuano, a margine del convegno “Open the door to new service: il
Codice dell’amministrazione digitale”, organizzato a Roma
dall’operatore. L’evento è stato l’occasione per fare il
punto sulla collaborazione tra le due società nella realizzazione
delle reti di nuova generazione, dopo che il presidente esecutivo
Franco Bernabè aveva dato l’endorsement al progetto di Vito
Gamberale, presidente di F2i che controlla Metroweb.

Metroweb, con la sua attività volta a portare la fibra ottica a
partire da Milano ''è la dimostrazione – ha puntualizzato
Patuano- che il mercato opera dove non ci sono aree a fallimento di
mercato. Noi siamo interessati ed attualmente stiamo lavorando con
i colleghi di Metroweb a livello di operations”. Al momento
''si inizia a ragionare di Milano, poi vediamo se si tratta
di un modello esportabile per portare la fibra in altre
città''.

Quanto alla possibilità che Telecom entri nel capitale di
Metroweb, il manager ha precisato che “non si tra parlando di
questo”. “Siamo in una fase di confronto sulla
progettazione”, ha sottolineato ancora.

Parlando invece dell’opportunità di creare una società della
fibra per realizzare le Ngn, così come vorrebbe il ministro
Romani, Patuano posto l’accento sulla necessità di capire, non
tanto se la banda ultralarga serve ma “dove” serve. “Bisogna
partire dove serve la rete – ha detto – Se vogliamo portare la
fibra dentro le case, nelle città, forse è il caso di dire che
non è necessario. Lo è invece nei distretti industriali o nelle
centrali periferiche, ad esempio. Telecom Italia ha un programma di
investimenti che risponde a quesiti del genere. Del resto per la
fibra già molto si è fatto con Infratel. Se partiamo dal mercato,
più che a un progetto che si proponga di costruire massivamente
una rete di fibra, siamo favorevoli a progetti specifici che
supportano dove occorre".

A questo proposito Patuano ha ricordato che il progetto di TI di
portare la rete di nuova generazione in 13 città “va avanti e
non è cambiato”, anche se “ladove sarà possibile avvalersi
della cooperazione di soggetti che operano nelle singole aree,
Telecom è disponibile a farlo”.

Secondo l’Ad il ruolo dello stato è importante per portare la
fibra nelle aree a fallimento di mercato (zone rurali, scarsamente
popolate o a bassa penetrazione industriale) e nel percorso di
digitalizzazione della pubblica amministrazione mentre "dove
non c'è fallimento di mercato siamo convinti che il mercato
stesso possa fare la sua parte".  "Le società private –
ha aggiunto Patuano -hanno i loro piani di investimento. Allo 
stesso tempo ci sono sicuramente aree di progettualità dove il
pubblico deve impegnarsi con grande impeto: ad esempio lo sviluppo
dell'amministrazione digitale. Che ci sia una governance
centrale in questo ambito mi sembra naturale".

Il manager definisce la PA digitale “una priorità, un
grandissimo progetto". In questo senso il Codice
dell’amministrazione digitale rappresenta “un passaggio
estremamente importante perché definisce le basi regolatorie dei
processi innovativi”. Ma di fronte alla crisi il ruolo dello
stato – almeno sul versante dell’erogazione di fondi ad hoc –
può risultare ridimensionato. In questo contesto è importante –
ha ricordato l’Ad di Telecom – il ruolo del project financing,
soprattutto per le iniziative di smart cities. “Telecom Italia,
ad esempio ha investito 40 milioni di euro nell’Expo per la
realizzazione di una rete in fibra e di un network Lte e
nell'implementazione di un'ampia gamma di servizi IT.
Questo è un esempio di project financing efficace”.
Altro strumento chiave è “il cloud compting che permette alla PA
di innovare a costi molto più bassi anche in periodi dove la
capacità di investimento del settore pubblico risulta fortemente
ridimensionata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati