ERICSSON MOBILITY REPORT

Più sim che esseri umani: sforato il tetto degli 8 miliardi, 660 milioni abilitate al 5G

Il tasso di penetrazione arriva al 104% e il numero di abbonati mobili unici ammonta a 6 miliardi. Negli ultimi mesi del 2021 le sottoscrizioni al broadband cresciute di 80 milioni, per un totale di 6,9 miliardi, con un incremento annuale del 6%. A livello geografico nell’ultimo quarter è la Cina l’area con le migliori performance (+5 milioni) seguita da Stati Uniti (+4 milioni) e Pakistan (+3 milioni)

Pubblicato il 22 Feb 2022

Nel 2021 erano circa 8,2 miliardi le Sim attive nel mondo. Di queste, 660 milioni sono abilitate per fruire di servizi 5G. A dirlo è l’ultimo aggiornamento del Mobility Report di Ericsson, che per l’appunto descrive le dinamiche dell’anno passato: nel solo quarto trimestre gli abbonamenti alla rete mobile sono cresciuti di 24 milioni di unità.

Il rapporto sottolinea come ormai le Sim in circolazione superino la popolazione umana mondiale, con un tasso di penetrazione pari al 104%. Il numero di abbonati mobili unici è invece pari a circa 6 miliardi. Il divario tra utenti unici e Sim totali è in buona parte dovuto alla presenza di più Sim per persona o di abbonamenti inattivi. A livello geografico, la crescita del quarto trimestre 2021 è stata trainata dalle performance della Cina (+5 milioni), degli Stati Uniti (+4 milioni) e del Pakistan (+3 milioni).

In aumento mobile Internet e abbonamenti 5G

Continua contestualmente ad aumentare anche l’utilizzo di Internet da mobile. Negli ultimi mesi del 2021 il numero di abbonamenti di tipo mobile broadband è cresciuto di circa 80 milioni, per un totale di circa 6,9 miliardi, con un incremento del 6% anno su anno. Oggi l’85% degli abbonamenti mobile sono di tipo mobile broadband, ossia consentono di utilizzare app e servizi online.

Da un punto di vista della tecnologia usata per accedere a Internet in mobilità Ericsson registra una crescita degli abbonamenti Lte, che nell’ultimo trimestre sono aumentati di circa 37 milioni, arrivando a un totale di 4,7 miliardi, ovvero il 57% di tutti gli abbonamenti mobili.

Nello stesso periodo gli abbonamenti 5G hanno fatto registrare una crescita di 98 milioni di unità, toccando come detto quota 660 milioni in tutto il mondo. Sono 200 gli operatori che hanno lanciato servizi 5G e almeno 20 coloro che hanno implementato reti 5G standalone. Diminuiscono, invece, gli abbonamenti alle sole reti Hspa (-51 milioni) e Gsm (-52 milioni).

La crescita degli abbonamenti alla banda larga mobile e il sempre maggiore consumo di video, porta anche a un aumento del traffico dati da mobile che è cresciuto del 44% tra il quarto trimestre 2020 e lo stesso periodo del 2021, per raggiungere gli 80 Exabyte. La crescita trimestrale è stata invece dell’8% circa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati