LA NOMINA

Renato Ravanelli alla guida di F2i, sul tavolo il dossier Metroweb-Telecom

L’ex direttore generale di A2A nominato Ad al posto di Vito Gamberale. Giuliano Asperti resta presidente. Tra i temi caldi quello della cessione della quota della società milanese della fibra

Pubblicato il 22 Ott 2014

renato-ravanelli-f2i-141022112035

Renato Ravanelli è il nuovo amministratore delegato di F2i. Il cda del principale fondo infrastrutturale italiano, riunitosi ieri, oltre a cooptare e nominare l’ex capo azienda di A2A, ha anche approvato l’accordo raggiunto con il precedente Ad, Vito Gamberale, per la sua uscita, e l’istituzione della figura del direttore generale, carica che verrà ricoperta da Carlo Michelini. Quest’ultimo, già chief investment officer, continuerà a mantenere la responsabilità dell’area investimenti, oltre a eventuali e ulteriori ambiti di competenza che verranno definiti in futuro. Ravanelli, invece, in quanto Ad, avrà principalmente deleghe sulle strategie, sulla messa a punto del piano industriale, sull’implementazione delle decisioni del cda e sull’individuazione di opportunità di investimento e disinvestimento. Giuliano Asperti resterà invece presidente. La nomina di Ravanelli arriva dopo un lungo percorso che, dopo diversi mesi, vede fmalmente sbloccarsi la nuova governance.

I dossier ai quali il nuovo Ad dovrà mettersi subito al lavoro non mancano. A partire dal 53,8% di Metroweb Italia, quota che di recente ha riscontrato il forte interesse di Telecom Italia, e dall’alleanza sulle rinnovabili con Edison, che potrebbe diventare polo aggregante in Italia. Tutte materie conosciute a fondo da Ravanelli, che in passato è stato direttore finanziario e presidente di Foro Buonaparte così come dg di A2A per sei anni, e ha chiuso operazione di livello nazionale (come la fusione Asm Brescia-Aem Milano) e internazionale (per esempio il riassetto Edison con Edf o la joint venture sul gas con Gazprom).

Altri temi caldi sul tavolo del neo amministratore delegato saranno anche le imminenti gare sulle reti gas in Italia, dove F2i è il secondo operatore, la possibile partnership nel segmento ambientale con Iren (in cantiere da oltre un anno) e le possibili aggregazioni nel settore delle multiutility, in cui il fondo potrebbe giocare un ruolo propulsivo. Infine, c’è il tema degli aeroporti (con il nodo di Malpensa e il delicato rapporto con il Comune di Milano nella govemance di Sea), di cui attualmente il fondo sta vendendo il 49%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati