STRATEGIE

Rfi investe 180 milioni per le telecomunicazioni ferroviarie



Indirizzo copiato

Avviato un piano triennale per la manutenzione e il potenziamento delle infrastrutture, che interesserà 14 aree territoriali e coinvolgerà tecnologie strategiche come la rete Gsm-R, i sistemi di videosorveglianza e le reti Lan/Wan. Obiettivo: migliorare l’affidabilità della rete e accelerare la transizione digitale del sistema

Pubblicato il 5 mag 2025



manutenzione infrastrutture tlc ferroviarie

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), società del Gruppo FS Italiane, ha annunciato un nuovo piano triennale da 180 milioni di euro per la manutenzione e il potenziamento delle infrastrutture di tlc in ambito ferroviario. L’investimento è parte integrante della strategia di Rfi per garantire una rete più moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata.

La gara, recentemente aggiudicata, prevede interventi su scala nazionale, distribuiti su 14 lotti territoriali, e mira a elevare gli standard di affidabilità e sicurezza dei sistemi di comunicazione ferroviaria.

Un piano triennale per la manutenzione della rete

L’accordo quadro ha una durata complessiva di tre anni, durante i quali verranno eseguiti lavori su tutto il territorio nazionale. L’operazione è articolata in 14 lotti, ciascuno corrispondente a una delle direzioni territoriali di Rfi. Questa suddivisione permetterà un’organizzazione capillare e coerente con le specificità infrastrutturali di ogni area, ottimizzando tempi e risorse.

manutenzione infrastrutture tlc ferroviarie

L’investimento rappresenta uno dei tasselli del più ampio piano di RFI dedicato alla manutenzione straordinaria e alla valorizzazione tecnologica della rete ferroviaria, con l’obiettivo di ridurre i disservizi, aumentare la resilienza delle infrastrutture e abilitare una gestione più intelligente del traffico ferroviario.

Le tecnologie interessate dagli interventi

I lavori interesseranno diversi sistemi tecnologici strategici per il funzionamento e la sicurezza della rete. In particolare, l’investimento riguarda:

  • la rete Gsm-R (Global System for Mobile Communications – Railway), sistema radio digitale utilizzato per le comunicazioni tra il personale di bordo e i centri di controllo;
  • gli impianti di informazione al pubblico, essenziali per garantire aggiornamenti in tempo reale su arrivi, partenze e variazioni del servizio;
  • i sistemi di videosorveglianza, a supporto del monitoraggio delle aree sensibili e della sicurezza nelle stazioni e lungo le tratte ferroviarie;
  • la telefonia selettiva, sistema dedicato alle comunicazioni operative interne;
  • le reti Lan e Wan, infrastrutture digitali che sostengono lo scambio dati e l’integrazione dei sistemi gestionali e di controllo.

L’obiettivo è assicurare l’evoluzione digitale delle comunicazioni ferroviarie, elemento sempre più centrale per una mobilità intelligente.

Una rete tlc ferroviaria più efficiente e digitale

L’iniziativa si inserisce nel percorso di trasformazione digitale della rete ferroviaria italiana, che punta a migliorare l’interoperabilità tra i sistemi, garantire la sicurezza operativa e ottimizzare la gestione dei flussi di traffico.

Il potenziamento delle telecomunicazioni ferroviarie rappresenta una leva strategica per affrontare le sfide della mobilità del futuro: incremento della domanda passeggeri e merci, decarbonizzazione dei trasporti, efficientamento energetico.

Con questo investimento, Rfi conferma la propria volontà di rinnovare profondamente la rete nazionale, in linea con i più alti standard europei e con gli obiettivi del Green Deal. La manutenzione predittiva e l’adozione di tecnologie smart permetteranno di ridurre i guasti, velocizzare gli interventi e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.

Il ruolo strategico delle infrastrutture di tlc ferroviarie

Le infrastrutture di telecomunicazione sono la colonna vertebrale di una rete ferroviaria moderna. Costituiscono il supporto tecnologico per la gestione del traffico, la sicurezza dei convogli e l’interazione con l’utenza.

Nel contesto della mobilità intelligente, queste infrastrutture svolgono un ruolo cruciale anche per abilitare sistemi avanzati come l’Ertms (European Rail Traffic Management System), che consente una gestione unificata e intermodale del traffico ferroviario in Europa.

L’accordo triennale annunciato da Rfi è quindi molto più di un semplice programma di manutenzione: è un passo concreto verso un’infrastruttura digitale ferroviaria che sia sicura, resiliente, interoperabile e sostenibile. Un investimento che guarda al futuro, in coerenza con le direttrici europee per la transizione digitale dei trasporti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5