STRATEGIE

Satellite as a service: nasce Virgin Orbit, la newco delle Tlc dallo spazio

Vieco Usa si fonde con NextGen e la nuova società si prepara per il debutto al Nasdaq. Il modello di business fa leva sull’utilizzo della rete di satelliti e di una vasta gamma di servizi, dalla raccolta di immagini fino all’Internet of Things

Pubblicato il 03 Gen 2022

satellit-space-spazio

Vieco Usa si fonde con NextGen e nasce ufficialmente la Virgin Orbit Holdings, una nuova società unica che punta a prendersi la propria fetta nella Space Economy diventando una società per azioni ed entrando anche in Borsa al Nasdaq di New York, con la nuova sigla Vorb e un gruppo di azionisti istituzionali che comprende, oltre a Virgin Group e sponsor di NextGen, anche Boeing, AE Industrial Partners e Mubadala.

Viene così conclusa entro i tempi previsti l’operazione annunciata lo scorso 23 agosto tra Vieco, la consociata della Virgin Orbit con sede a Long Beach in California, e l’azienda con sede a Boca Raton in Florida fondata da George Mattson e Gregory Summe. I due siederanno nel nuovo consiglio di amministrazione della Virgin Orbit Holdings insieme all’amministratore delegato Dan Hart (già presidente della Virgin Orbit), Susan Helms (ex astronauta e ancora consulente della Nasa), Evan Lovell, Katharina McFarland e Abdulla Mohamed Shadid.

La Virgin Orbit Holdings si propone di portare avanti il modello di business piuttosto singolare, utilizzato dalla Virgin sin dal suo ingresso in questo mondo, del “Satellite as a service”, ovvero di utilizzo della propria rete di satelliti da parte di più clienti di vario tipo (telecomunicazioni, agricoltura, difesa, sicurezza, osservazione terrestre, etc) secondo i propri scopi precipui beneficiando di un pacchetto che comprende una gamma completa di servizi, dalla semplice raccolta di immagini fino all’Internet of Things. Tra i clienti già acquisiti ci sono Nasa, Dipartimento di Difesa Usa, l’aeronautica olandese e la polacca SatRevolution che si avvalgono del LauncherOne, il sistema “above the clouds” che prevede il lancio del razzo in volo dall’ala di un Boeing 747-400. La Virgin Orbit ha già compiuto 19 missioni con successo e la prossima è prevista per il 12 gennaio.

Tale sistema permette di poter effettuare lanci praticamente in tutto il mondo. A tal proposito, la Virgin Orbit negli ultimi mesi ha anche lavorato ad espandere la propria rete di spazioporti a livello internazionale. C’è già un accordo con il governo britannico, siglato personalmente dai vertici dell’azienda con il primo ministro Boris Johnson, per avere il prossimo anno in Cornovaglia il primo lancio della storia sulle isole britanniche. Un altro è con l’agenzia spaziale brasiliana (Agência Espacial Brasileira, Aeb) e l’aeronautica brasiliana (Força Aérea Brasileira, Fab) per allestire uno spazioporto in loco ed è stata firmata una lettera di intenti con la Ana Holdings Inc per operare 20 missioni con il LauncherOne in Giappone, nella Prefettura di Oita. Con tali accordi, la Virgin Orbit Holdings ha un portafoglio virtuale di oltre 30 missioni da realizzare.

La Virgin Orbit ha inoltre investimenti in Arqit (crittografia quantistica), Horizon Technologies (marine intelligence) e HyperSat, specializzata analisi geospaziale e ha anche annunciato accordi commerciali con BigBear.ai e Redwire per potenziare gli attuali servizi e crearne di nuovi. “Virgin Orbit è ben posizionata per continuare a rivoluzione il lancio di satelliti e nel costruire una tecnologia spaziale senza rivali che secondo noi crediamo cambierà il mondo in meglio. Con una base di clienti globale e variegata, siamo l’unica compagnia di lancio che può andare in ogni momento, da qualsiasi luogo e verso qualsiasi orbita” ha detto Sir Richard Branson, il vulcanico fondatore di Virgin.

Branson e gli altri membri del consiglio di amministrazione saranno presenti il 7 gennaio al debutto del titolo. La transazione prevede che NextGen versi 100 milioni di dollari e si prevede di raccogliere un capitale totale di 228 milioni che, come ha dichiarato Dan Hart, amministratore delegato di Virgin Orbit “ci permetteranno di raggiungere economie di scala per la costruzione di razzi, estendere il nostro business dei servizi e potenziare lo sviluppo di prodotti mentre continuiamo ad espanderci globalmente attraverso accordi con i nostri clienti in tutto il mondo”. “La tecnologia diversificata offerta dalla nostra azienda – hanno dichiarato Mattson e Summe, i fondatori di NextGen – porta enormi benefici ai clienti. Siamo contenti di aiutare l’avanzare di Virgin Orbit all’interno del prossimo capitolo del suo esaltante viaggio come società quotata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati