scenari

Satelliti e frequenze contese: la guerra dello spettro parte dagli Usa, ma può arrivare in Europa



Indirizzo copiato

La Federal Communications Commission apre all’utilizzo di alcuni tipi di banda per i satelliti, accendendo il confronto tra SpaceX e Dish. Una disputa che solleva interrogativi anche nel Vecchio Continente, dove l’ascesa di Starlink e la gestione futura delle bande millimetriche potrebbero accendere tensioni simili tra operatori spaziali e terrestri

Pubblicato il 23 mag 2025



satellite-4269348_1920

La Federal Communications Commission (Fcc) ha annunciato l’apertura di una consultazione sull’utilizzo di nuove bande di spettro per i servizi satellitari. Una decisione accolta con favore da operatori come SpaceX, ma che mette sotto pressione i tradizionali player mobili come Dish Network, accusati di non sfruttare adeguatamente le frequenze assegnate.


Più spettro per i satelliti: le nuove bande nel mirino

Lo spettro radio è tornato ad essere terreno di scontro nell’industria delle telecomunicazioni, e questa volta il satellite sembra avere la meglio. La Fcc ha aperto una consultazione pubblica sull’uso delle seguenti bande per i servizi satellitari:

  • 12,7-13,25 GHz
  • 42,0-42,5 GHz
  • 51,4-52,4 GHz
  • W-band: suddivisa in quattro intervalli tra 92 e 114,25 GHz

Secondo l’autorità statunitense, si tratta di bande sottoutilizzate ma situate in “quartieri dello spettro” ideali per la connettività satellitare a banda larga. E ha sottolineato come:

“Per anni, regolamenti obsoleti hanno limitato l’uso satellitare della banda 12,7 GHz. La banda 42 GHz è una delle poche ancora vergini. La 52 GHz non ha utenti commerciali con licenza. La W-band offre potenzialità gigabit su ampie porzioni di spettro finora ritenute inaccessibili per limiti fisici.”


La risposta dell’industria: SpaceX all’attacco di Dish

A beneficiare di questa scelta sarà soprattutto il settore satellitare in forte espansione. Tra i più attivi sostenitori dell’allocazione di nuovo spettro a favore dello spazio c’è SpaceX, che da anni spinge per l’ampliamento delle risorse a disposizione del suo servizio Starlink.

In una lettera inviata alla Fcc lo scorso aprile, SpaceX ha lanciato accuse dirette contro Dish Network, colpevole, secondo l’azienda di Elon Musk, di non utilizzare efficacemente la banda Aws-4:

“Nonostante anni di promesse non mantenute, i nuovi dati confermano ciò che molti già sospettavano: Dish Network utilizza appena il 5% dello spettro Aws-4 per offrire 5G o altri servizi agli americani,” ha scritto SpaceX.

La società ha inoltre evidenziato come Dish abbia già svalutato i satelliti originariamente giustificativi della licenza, e ha chiesto alla Fcc di riassegnare quelle frequenze a operatori satellitari in grado di “mettere realmente a frutto lo spettro per servire i cittadini”.


La risposta di EchoStar: difesa (parziale) e investimenti 5G

La reazione da parte di EchoStar, azienda madre di Dish, non si è fatta attendere. In una nota ufficiale, il presidente Charlie Ergen ha ricordato la storica collaborazione con la Fcc e rivendicato gli investimenti nel 5G:

“Abbiamo costruito la più grande rete 5G Open Ran al mondo, con 24.000 siti e copertura per oltre 268 milioni di persone. Abbiamo rispettato tutti gli impegni con la Fcc e continueremo a investire.”

Tuttavia, nella stessa comunicazione, EchoStar ha ammesso di non poter prevedere l’esito della revisione della Fcc, lasciando aperto lo scenario di una possibile revoca o riassegnazione delle frequenze inutilizzate.


Impatto sul mercato delle telecomunicazioni satellitari

Questa decisione segna un potenziale punto di svolta per il settore delle telecomunicazioni via satellite, oggi al centro di una profonda trasformazione. Secondo Mordor Intelligence, il mercato globale delle comunicazioni satellitari è stato valutato a 200,3 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 318,9 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 9,76% durante il periodo di previsione .

La possibilità di accedere a nuove porzioni di spettro, in particolare quelle ad alta frequenza (mmWave), permette agli operatori satellitari di offrire banda larga a bassa latenza e gigabit di capacità, rendendo il satellite competitivo persino con le reti terrestri in alcuni scenari. Secondo la Gsma, le bande millimetriche sono strategiche anche per la convergenza tra satellite e 5G, una direzione già intrapresa da SpaceX e Amazon.


Uno scenario che favorisce l’integrazione satellite-terrestre

L’apertura della Fcc non dovrebbe generare forte resistenza tra gli operatori mobili, anche perché:

  • Il nuovo bando C-band in preparazione assicurerà nuove risorse per il 5G terrestre
  • Una nuova asta Aws-3 è prevista nel prossimo anno
  • Molti operatori mobili stanno entrando direttamente nel business satellitare (es. AT&T con OneWeb, T-Mobile con Starlink)

Il vento a Washington sembra soffiare a favore dello spazio. La collaborazione tra reti terrestri e satellitari potrebbe diventare la chiave per una copertura globale davvero ubiqua. Ma perché ciò avvenga, sarà essenziale che i player attuali mettano realmente a frutto le risorse che possiedono, evitando che lo spettro diventi un bene accaparrato e inutilizzato.

Uno scenario (per ora) americano, ma l’Europa osserva con attenzione

Sebbene lo scontro tra SpaceX e Dish Network sia, per ora, circoscritto agli Stati Uniti, non si può escludere che dinamiche simili possano emergere anche in Europa. L’arrivo e la rapida espansione di Starlink nel Vecchio Continente – già operativo in diversi paesi e destinato a coprire l’intera area Ue – pone interrogativi crescenti sulla gestione dello spettro radio a livello europeo.

In particolare, l’allocazione delle frequenze millimetriche per i servizi satellitari e terrestri è al centro di un delicato equilibrio tra esigenze di connettività capillare, diritti d’uso già assegnati e strategie industriali nazionali. La Commissione Europea, tramite organismi come l’Rspg (Radio Spectrum Policy Group), ha avviato dibattiti sul futuro dell’integrazione satellite-5G, ma non ha ancora affrontato in modo sistematico il rischio di accaparramento o sotto-utilizzo dello spettro da parte di operatori mobili o radiotelevisivi, un tema oggi esplosivo negli Usa.

In prospettiva, con la crescita della domanda di internet satellitare ad alta capacità e l’arrivo di altri attori globali come Amazon Kuiper o Eutelsat-OneWeb, sarà sempre più difficile per i regolatori europei evitare di affrontare questioni simili. Il modello americano – pur controverso – potrebbe diventare un precedente su cui costruire anche nel contesto Ue una politica più dinamica, trasparente e competitiva nella gestione dello spettro, a tutela dell’innovazione e dell’interesse pubblico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5