LE SOLUZIONI

Selta, le reti elettriche diventano smart

Dalla generazione eolica e fotovoltaica, alla distribuzione, fino alle applicazioni IoT: nuove soluzioni per il controllo di infrastrutture complesse e applicazioni diversificate

Pubblicato il 24 Set 2015

fibra-ottica-rete-111111184632

Selta, l’azienda italiana attiva nel settore dell’automazione e controllo delle reti e nelle telecomunicazioni, annuncia le soluzioni smart per le reti elettriche “New generation”. La presentazione avverrà in occasione del Forum Telecontrollo promosso da Anie Automazione a Milano il 29 e 30 settembre.

Le novità di Selta sono orientate in modo particolare allo sfruttamento ottimale dell’energia generata dagli impianti a fonti rinnovabili, alla gestione intelligente di impianti elettrici, di sorveglianza, gas e acqua delle città, nonché alle problematiche della gestione delle riserve e quindi dell’extra-capacità degli impianti in condizioni di necessità: un problema particolarmente sentito anche a causa dell’accresciuto contributo delle fonti rinnovabili, caratterizzate da un superiore livello di discontinuità rispetto a quelle convenzionali.

“Dominare la complessità è il leit-motiv delle nostre soluzioni. Oggi sono molte più numerose le variabili nella generazione, nel trasporto, nella distribuzione e, naturalmente, nell’utilizzo dell’energia”, dice Stefano Zanin, Business Line manager di Selta. “Nello stesso tempo, a livello applicativo, sono sempre più numerosi i casi di convergenza tra diversi tipi di reti, da quelle elettriche a quelle idriche, del gas, della sicurezza, del monitoraggio ambientale e dei trasporti. Per questo, occorrono soluzioni innovative: soluzioni smart per reti smart”.

Con il nuovo Stce-R, Selta presenta una Unità di controllo di campo (Rtu o Remote Terminal unit), di dimensioni ridotte per poter essere inserita in un rack a standard Din con funzioni di telecontrollo, monitoraggio avanzato di eventi e di automazione locale delle reti elettriche. La presenza di un vasto set di sistemi di controllo ne permette l’uso come Plc (Programmable Logic Controller) di impianti secondo una logica distribuita, economicamente vantaggioso anche per un ridotto numero di punti e funzioni di I/O. Gli stessi sistemi possono essere impiegati come interfaccia tra la rete a media tensione di un impianto ad energie rinnovabili (solare, eolico, piccolo impianto idraulico) e la rete di distribuzione per tenere sotto controllo costantemente i parametri operativi.

I Selta Stce-R, che sono progettati e prodotti nella sede di Selta a Cadeo (Piacenza) – grazie alle dimensioni ridotte, ai diversi tipi di interfaccia di comunicazione e all’intelligenza locale – possono essere anche inseriti come “hub intelligente” per applicazioni di smart city. Un esempio tipico è il sistema di illuminazione intelligente di una città, dove un singolo armadio contenente un Stce-R può controllare l’illuminazione di un intero quartiere per tenere sotto controllo lo stato dei corpi luminosi, i parametri che ne determinano accensione e spegnimento, i consumi istantanei e storici, i guasti. Soluzioni di questo genere sono state tra l’altro adottate per i nuovi sistemi di illuminazione intelligente e ottimizzata nei consumi nella città di Milano con la collaborazione di Selta.

L’Italia è uno dei grandi paesi al mondo dove maggiore è il concorso delle fonti rinnovabili e in particolare di eolico e solare, passati in dieci anni da meno dell’1 al 14% del totale, idroelettrico escluso (che contribuisce per un altro 8,5%). Una delle conseguenze è la moltiplicazione dei punti di generazione, anche di piccole e piccolissime dimensioni, l’accresciuta bidirezionalità dei flussi elettrici in rete, poiché lo stesso soggetto può essere utilizzatore e fornitore. A questo si aggiunge il carattere di elevata imprevedibilità della fornitura, fortemente dipendente dalle condizioni meteo.

La conseguenza è quindi la necessità di garantire, in condizioni sempre più complesse e impegnative, la sufficiente elasticità della rete per poter eventualmente aumentare il contributo degli impianti “rotativi” convenzionali (turbine a fonti idrauliche o termiche) a fronte di un’insufficienza delle fonti rinnovabili (sole, vento) qualora le condizioni meteo e i livelli della domanda lo dovessero richiedere.

A tale scopo, Selta ha sviluppato un sistema Uvrp (Unità di Valutazione della Regolazione Primaria), conforme alle specifiche indicate da Terna e finalizzato a raccogliere e presentare i dati – istantanei e storici – della generazione, che vengono così rapportati con la capacità di generazione totale figurativa e rappresentare in tal modo i margini di riserva per far fronte alle possibili richieste di intervento.

L’Uvrp di Selta è un sistema di tipo distribuito che in un impianto di generazione elettrica, per esempio, può essere vantaggiosamente associato ad uno o più generatori collegati attraverso una rete locale Lan che trasferisce i dati ad un server Scada per la gestione completa. Questa tecnologia permette di monitorare tutti i valori chiave dell’impianto, comprese le variazioni in sotto e sovrafrequenza, per garantire l’effettiva disponibilità di riserva assicurando la regolazione della velocità di funzionamento delle turbine al variare delle condizioni di carico sulla rete.

Grazie all’adozione di questo sistema, gli operatori che generano energia elettrica comunicano automaticamente con i sistemi centrali di Terna partecipando al sistema premiante che Terna ha impostato.

Il risultato è un’architettura distribuita, modulare, scalabile basata sulla consolidata piattaforma di controllo per la trasmissione e la generazione già adottata tra gli altri da Terna, Enel Produzione, E-On, Edison. E’ in tal modo possibile anche riutilizzare apparecchiature Rtu già installate ricorrendo ad un aggiornamento hardware e una riconfigurazione delle logiche di controllo, proteggendo quindi gli investimenti già fatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati